Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VI - n. 22 - 30 novembre 1900

RlVlSTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOClALI 43~ giun~ere. E' il destino di quegli uomini che vivono con 1 piedi tra i triboli e le spine, ma il pensier.o nei cieli, tra le stelle, - il destino di quegli uomini che vedono sorgere il sole, mentre gli altri, che vivono in basso, nella valle, non hanno che tenebre. Giugno. Ho imparato delle cose ben curiose oggi al Palais de l'Economie sociale, uno dei più strani padiglioni che l'Esposizione odierna ci abbia regalato e che ci mostra, attraverso quella poderosa lente d'ingrandimento che è la statistica, i misteri e le fiuttuazioni della società umana. Mi sono fermato davanti a una grande tabella densa cli cifre e variegata da asticelle di varii colori, sulla quale se l'occhio cli un profano non scorge che formole aride ed espressioni senza interesse, - un umile dilettante di statistica, quale io mi sono, trova tutta via da passare in rivista una folla cli idee e di pensieri. Quella tabella mostrava le variazioni elci commercio presso le varie nazioni, e ne ho tratto delle cifre profondamente eloquenti nelle loro semplicità: non conosco oratore - eia Isocrate a Mirabeau capace cli parlare con più vivace evidenza. Cominciai a guardare se il nostro stellone ci portava fortuna, -- e trovai che l'Italia, paese che !}On passa per molto ricco, o molto prospero, o molto potente, ha tuttavia avuto, nei suoi commerci un aumento moderato sì, ma sensibile. Infatti (cifre totali delle importazioni ed esportazioni): ITALIA. Nel 1880 Nel 1899 Aumento assoluto Aumento proporzionale ·L'aumento del Belgio è più Nel 1880 Nel 1899 BELGIO. 2,335 milioni 2,613 » 278 » 12 per 100 sensibile. 2,848 milioni 3,482 » Aumento assoluto 634 » Aumento proporzionale 22 per' 100 L'attività dell'Inghilterra è ancora più rimarchevole, Nel 1880 Nel 1899 lNGI·IILT!oRRA Aumento assoluto . . Aumento propo,,zionale 13,410 milioni 17,975 » 4,565 » 3 J per' 100 Enorme e prodigioso è il movimento, in aumento, della Germania. GER~IANIA. 7,:585 milioni Nel 1880 Nel 1899 11,092 » Aumento assoluto . 3,507 » Aumento proporzionale J6 per 100 Fu con uno sguardo cli terrore che seuuii le curve tracciate sulla tabella per esprimere il commercio francese. Nel 1880 Nel 1899 FRANCIA. Diminuzione assoluta. Diminuzione proporzionale BibliotecaGinoBianco 8,250 milioni 7,884 » 3Cì6 » 4,4 per 100 Così, mentre tutti i popoli corrono velocemente sulle lucide rotaie del progresso commerciale, sembra che la Francia, che oggi ci convita alla sua grandiosa festa del lavoro e del genio, si sia arre - stata. E uscii dal regno delle cifre soo-nanclo a questa grande storia di Francia così brilfantemente intessuta, ai suoi trionfi, alle sue glorie, - e cercai perché in tanta vita, - questo sintomo odierno cli malattia ... E trovai ... Ì\fa vi risparmio. Non ci mancherebbe altro che vi spiegassi, per molte e molte pagine di seguito, perché il commercio francese minaccia cli far bancarotta! (La fine nl /Jr08silno numero). Au·,rnoo N1cJ<:Fo1w Alcuonsesmazaio~nrio~osito ai unaiscussione sullaformaziodneelloStatoItaliano All'011. Prof GIULIO D'ALESSIO. Il pubblicistit Giuseppe Henzi in nn lungo articolo, L(i co11dmmc1storica cl'wn'ittusionc, pubblicato nel fascicolo del 1° nove1J1bre della Griticc, Sociale, iu risposta ad uno studio : Partiti e Progrwmni, pubblicato dal• l'on. prof. Giulio D'Alessio nel fascicolo del lii ottobre della Nuova 1lntoloyia., ver combattere la strana illnsione ohe sia possibile, nella forma e composizione attuale dello Stato italiano, l'avvento al Governo del partito democratico, o ciò seaza sottintesi e senza equivoci, dando ,t questo partito possibìliti't cli far valere tutte lo sue ideo e con esse tutti i suoi uomini, dava una rapida e sintetica occhiata alla storia d'Italia dal 1821 ai nostri giorni, per conchiudere che lo s1rnrnreche i part,iti popolari possano anelare al potere, senza equivoci o sottintesi, è un contraddire al principio fondamentale su cui si ò costituito lo Stato, e che preten1lerlo ò un volere che lo Stato rinneghi la stessa ragione storica della sua formazione. L'ou. prof. D'Alessio contro risponde con un suo nuovo articolo: La formazione de'llo Stato itnlicrno e la Democrazie,, pubblicato nel fascicolo del 15 no vambre della stessa Critica Sociale, alla dimostrazione storioo-polìtica del Renzi. [o uon discuto 1'1\rticolo llel Ronzi, perchè, a parto cel'ti suoi erronei aJ)prezza1twnti sull'opBra di Mazzini nella formazione dell'Uniti't d'Italia e che combattei a suo tempo sull' ltcilia .\'u.ova dì Romn, approvo pienamente tntte le conclusioni ch'egli tirn dalla sna 1rnrrnzione stol'ico-politica; bensì mi promo di intertenel'mi brevemento su certe asserzioni dell'on. prof. D'Alessio int,oruo alla fol'mazione storica dello Stato italiano. Scrivo il D'Alessio: « Era quindi ben compreso ,lolle difficoltà del problemìL Giuseppe Mazzini, quando uel 1833 costituiva la « Gio,·ane Italia ». Non fu suo inten1limento allorn di conseguire il trionfo cle!la democrazia o della repubblica. Egli mirò anzitutto all'unitàeall'inclipeuclllnza, la democrazia no:, fu che un mezzo, che in qiwl tcnipo a, lui era parso i 1 più adatto a conseguire il suo primo e vero fi ue D. Io non so in quali archivi segreti il D'Alessio abbia pescato la sua peregrina scoverta che intonclimento del .\'lazzi11i, fondando la Giovine ltalin, allorn non fosse stato quello di conseguire il trionfo della democrazia o della re..... 111al'unità d'[talia. Mazzini fon,lò la Giovine ltc,li1i nel 1831 e non nel 1833, come scdsse il D'Alessio, e le diede per base lo Statuto, inte,,ralment,e pubblicato nel vol. I dei suoi Scritti Editi ecl Inediti. Nel ~ 3° dello Statnto, Mazzini scriveva: <I La Giovine Italia è re .... e unitaria D spiegando eloquente• mente le ragioni perchè teoricamente e 1irntica1nente la suaassociazìo11osorgeva contro i tiranni interni ed ester11icon pl'ograurnrn repubblicano erl nuitario (1). (1) Scritti, voi. I, pag. 110 e seg.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==