Rivista popolare di politica letttere e scienze sociali - anno VI - n. 20 - 30 ottobre 1900

RlVJSTA. POPOLARI:· DI POLITICA. LtTTl·.'RI-: E SClENZI·~ SOCIALI Quel che ne nascerà, a quali nuovi complicazioni dara luogo questa politica che sembra pensala apposta per far nascere conflitti d'ogni specie, non é facile dire e neppure immaginare. Certo essa va preparando momenti difficili all'Inghilterra, e può -darsi che fra non molto questo popolo abbia a rammaricarsi di aver ceduto alle suggestioni megalomani di chi tiene ora il potere. GASTONE CHIESI. Perle abitazionai buonmercato Il Congresso delle abitazioni a buon mercato che ha avuto luogo a Parigi nel Palazzo dell'Economia Sociale, e nel quale erano rappresentate quasi tutte le nazioni civili ha dimostrato l'importanza che ormai si dà ovunque alla di acquisto, di demolizione e di riparazione sono state sopportate dal bilancio della Contea, ·;aie a dire dai contribuenti, a mezzo di un imprestito al 3 010 ammortizzabile in 60 anni. Le pigioni poi si sono fissate in modo da poter ricuoprire il pagamento della quota di ammortamento, quella degl'interessi, nonchè le spese generali per imposte, acque, ecc. Anche nel Belgio alcuni municipi. come Gand e St. Gilles , hanno costruite case per gli operai, che sono state anche costruite in Danimarca. in Svezia ecc. Un fatto »ignificativo ha distinto questo ultimo congresso, la nomina cioè di un Comitato permane,lfe interna::ionale, indicante la maturità della questione. Il Congresso non ha voluto pronumiarsi sulla superiorità dell'iniziativa privata o dell'intervento dei poteri pubblici, ma ha ammesso tutti i concorsi: se l'azione dei poteri pubblici può essere accettata in paesi ove l'iniziativa liquestione. Basta riflettere un momento soltanto per comprendere l'intluenza dell'abitazione sulla nostra salute, sulle nostre abitudini, sul nostro temperamento. Bisogna arrossir constatando, alla fine di questo secolo di luce e di progresso, che una gran parte della po_ polazione non dà nes_ suna importanza al prohlema della casa. Le statistiche delle nostre città danno in proposito grandi testimonianze. Nelle grandi case ove non si ha altro scopo che quello di riunire il maggior nu• mero d'inquilini, la mor- _talità raggiunge talora sino all'80 per mille all'anno. Né la questione è meno interessante dal lato morale: quale può Il pacificorusso. bera é notoriamente insufficiente, é essa necessaria, in Inghilterra, per esempio, ove le società private hanno acquistata una potenza che non ha eguali? Comunque sia. il pro blema é sulla •Yia della soluzione. Esso ha oltrepassato l'ora delle esitazioni, e le discussioni che provoca non hanno altro scopo che i mezzi più perfetti per risolverlo. Il Congresso di Dusseldorf che avrà luogo nel 1902, segnerà certamente un nuovo passo verso il fine proposto. Il Russo (alle Poteuze): Indietro, cari fratelli, qui non c'è più niente da iprendere. Questo orm_ai è l'albergo della Pace. (Li,8tige Bliitter di Berli1t0). essere infatti la moralità in una casa ove tutti. maschi e femmine, dormono insieme in stanze iiifette, senza sole, senza aria, e a cui si preferisce l'o&teria o la strada? Date alla classe operaia delle abitazioni sane, 'comode, e voi svilupperete in essa con la salute fisica che rende il corpo vigoroso, le virtù domestiche : voi migliorerete_ le razze, voi perfezionerete gl'individui, incoraggerete il risparmio, la temperanza, l'istruzione ecc. In Germania parecchi municipi, specialmente Dusseldorf, hanno intrapresa la costruzione di case, e l'amministrazione non é stata inferiore a quella privata. In Inghilterra fin dal 1851 gli acts del Parlamento autorizzavano i municipi alla costruzione di case, e gli acts del 1868 e del 1885 hanno aumentato quell'intervento. Nel 1890 qu,,ste leggi diverse sono state fuse nell'Housing of theworlcing classes act che può considerarsi come il codice dell'intervento dei poteri pubblici nella costruzione delle case. In virtù delle disposizioni che contiene, le autorità municipali hanno il diritto di chiudere e di demolire le case riconosciute improprie all'abitazione o pericolose per la pubblica salute, e sono obbligate inoltre ad assicurare un'abitazion~ a~li inquilini che devo~o sloggiare. Il County Counctl d1 Londra è entrato risolutamente nella via tracciata dal legislatore, demolendo per ricostr·uirli dei distretti interi, e quindi amministrandoli. Le spese Trusetcsombinazioni (s ndacati) industrial La questione dei 'l.'nists e dei sindacati nel Kord America ha assunto proporzioni colossali; al lume dei fatti si può dire cl.te si sono scritte molte inesattezze e moJt.e esagerazioni. Non c'è rivista americana che non se ne occupi, e l'interessamento per molte ragioni si ripercuote in Europa. Bisogna convenire, però, che sinora la questione è stata trattata in base a notizie vaghe ed incerte. Col sussidio di dati abbastanza sicuri, raccogliendo i risultati di una inchiesta fatta dall' l~'[ficio federale del lavoro di Washington, tutto ciò che c'è di più sicuro è stato per la prima volta esposto dal Jenks nelJ'ultimo numero (29°) del Bulletin of tl1e Departement of Labor di Washington. L'illustre Carroll '\'Vright, presentando lo studio iuteressantissimo, avverte che il suo titolo esatto sarebbe questo: E_Qetto economico dei Trusts t! delle coinù·ina;ioni in<lustriali sui salari e su.i prezzi. Aggiunge che la maggior parte cli questi :l.'rusts esistono da poco tempo; che di alcuni non si potè assicurare l'esattezza delle notizie; che altri amministratori li negarono recisamentti. I Trusts Yeri, egli dice, sono pochi; per lo piìL si tratta di semplici associazioni. Noi, però, rileviamo che il Jenks, alla cui grandissima competenza il Carroll Wright rende piena giustizia, raramente fa clistinzione tra 'J.'rusts e combinazioni, e parlando quasi sempre di combinazioni lascia intendere che poco differiscono dai Trnsts.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==