Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VI - n. 19 - 15 ottobre 1900

RIVISTA POPOLARE DI POLTTICA LETTERE E SCIENZF: SOCIALI mini può essere obbligato a ceùorc al 1rnmero, im~ citi sa quanto tempo ancora la sua forza di resistenza terrì~ testa alla potenza dell'loghilterra. (Rcvue de l'm·is. -1 ottobre). Sig. Hugh Frciser: Una visita al Giappone. - È un paese di pace iutinm, che esalta le semplicità della vita domestica e disprezza la scbiaviti1 del deuaro. L'assenza del disordine, e delle Società, quale noi l'intendiamo, e la suprema importanza della famiglia e dei doreri della famiglia rendono la vita semvlice, calma, pa,triarcale, languida e monotona, se vi piace; ma viceversa non vi sono falsità, ambizioni sociali, stravaganze, snoùism.o. L'assenza disnobismo o dei vizi affini, nel Giappone si scorgono in tutti; e ciò che dico non può essere smentito da nessuno che lo conosca. Due caratteri distinguono sopratutto il giapponese: il predominio della vita di famiglht e la indifferenza che si ha poi possesso del danaro. Ognuno si sente ricco quando possiede il cibo a sufficienza, Un,t ptll'Sona che vive po,·eramente dà al suo ospite tutto cii) che può offrire, e non si sente umiliato nel mostrare la propria povertà. 11 ricco non vi sopraffà colle sue ricchezze; egli t,alvolta, vi mostrerà un oggetto prezioso clella sua collezione. soltanto pel piacere <li farvene ammirare le perfetto proporzioni, il colorito, le bellezze. Gli abitanti passano la loro vita così poco preoccupati, le esigenze ruateriali sono così piccole, che essi s1·mbrano in1lipenùenti come le rondini o le mosc!Je, mentre noi ci trasciniamo per terra oppressi cl,ii 11ostri bisogni artificiali. Ma nel Giappone vi sono cose iuvisibili assai preziose: l'onore e il rispetto cli sè stessi, !"amore ai figli, l'armonia ch,11,i famiglia, i privilegi del patriottismo, la ricchezza- <lei sapere - qneste sono coso por lo quali i giapponesi sa crificano molto: vi clichiarernbbero empio se dnbitasto 1lella loro importanza. ( 1-'otrnglVoman - Settembre). M. \Valker : La repu_bblicadegli Stati Uniti della Gran Brettagna. - L'lnghiltena indignata degli avrnnimenti del Sud-Africa e delle orribili condizioni 1lell'Iuclia inglese sta per isvegliarsi. i\on è che quistione di tempo : b repubblica vi prender,\ il posto della mouarnltia. Un grnnde urto misto allit rniuaecia che sorge dalla presente situazione int.ernnzionale può determinare l'iitt.ività mentale, cbH deve precedere il cambiamento. Il grande urto può Yenire dalla conoscenza delle condizioni dell'esercito, che, organizzato com'ò sulla base del privilegio o del favoritislllo, uon pu"> mai ottenere un successo. L'i1westigazio11e sui difetti 1ldl'esercito 1mò fare scoprire la debolezza di una forma di governo, che sarà sempre a disposizione <11Chamberlain, HhodE's e C. Mentre l'Inghilterra, si accorge degli inizii del nuovo sistema cli governo nell'Africa clel Sud, una terribile tragedia governativa si sta s,·olgondo nell'[mlia, dove, in una sola settima1rn, sono periti pii, uomini che in tutta la guerra dei boeri. Il giudizio degli storici disi11teressati sarà severo contro un'amministrazione che nell'ln- <lia, nulla 1ia sapnto fare per tanti anni, per impedirei disastri cui va incontro il popolo. Non vi è alcuna ragione perchè ci sia un governo inglese noll'fnclia. come non ce n'è perchè vi sia nel Giappone. Se l'Iudia possedesse un governo proprio si troverebbe bene quanto il Giappone. Vi sono argomenti interessanti da riflettere per gl'inglesi. Dalla riflessione verrà la disaffezione, e da questa, in ultimo, ve1T~1fuori la repubblica, come Yenne la repubblica americana dal risentimento contro Giorgio III. (Cosmopoliton. - Settembre). Lavoroe capitale in Australia. - Gli uomini di Stato delle colonie australiane si adoperano con grande coraggio a sciogliere il vecchio problema dei rapporti tra capitale e lavoro e fare della pace industriale una condiziono permanente clellc società australiana. Due specie di esperimenti si sono intrapresi con eguale coraggio e intelligenza. In Vittoria l'ideale che si cerca è qnello di assicurare nu salario minimo in ogni indnstria; un salario non determinato dai padroni ma dalle proporzioni dei loro profitti. Si tien conto della sfera dei bisogni del l:worntore. Un ufficio per la determinazione ùei salari vie110 eletf;o per ogui in1lustria, nel quale souo rappresentati; in l?roporzioni. egua~i, i_·padr?ui e gli operai, con un pres1cle11te al di fuori cli ogu1 par tito. Chi paga, meuo clel salario fissato_ dall'Ufficio c?mmette nu reato. Questa legge (B'actones Act) non vien_e ap1llicata i11 tutt:L l'area dell'industria; n!a _si e~peninenta parzialmeute, Hl ha dato luogo ad rnc1dent1 crudeli verso i l:\vomtori vecchi o poco esperti. La 1rnbblic,t opinione è dubbiosa sull'esperimento ed una Commissiono reale raccoglie i dati sui risultati. Lo schema della Nuova ½elancla, seguito con attenzione all'estero, è poggiato sull'arbitrato ob\Jli~ato_rio. In ogni clistrett_o in cui s1 esercita uua inclustrm v1 souo Bocircls (Uffici) cli conciliazione ai (]Uali si sottopongono le controversie, e c'è una Coi·tc <li arbitra.lo alla q u·1ln si appella, e i cui giudizi hanuo il valoro legale ùi una sentenza della Corte Suprema. La Nuova Galles del Sucl sta per seguire l'esempio della Nuov,~ Zelanda; un ùill per l'arbitrato obbligatorio venne presentato all'assemblea da vVise e difeso con straordinaria eloquenza. Con questo progetto la Corte dell'arbitrato può imporre al padrone d'impiegare operai unionisti a preferenza clei non 11nionisti. Per la prima volta nella Storia le Trcides U11ions sa• rebbero i11vostite di diritti sacri. Wise pensa, che quando il lavoro è fortemente organizzato lo si può co5tringerè ad ul.Jbicliro alle decisioni della Corte dell'arbitrato, sottoponendolo ,t peno finauziarie La Nuova Zelanda pro· pone cli emendare il SLlO sistema e cli estenderlo. Per esempio all'Act si sottoporranno i domestici, e In Cmtc !lell'arhitr:1to potrà decidere quante ore un domestico' dovrà lavorare, quale salario dovr:\ ricevere, ecl in quale specie cli cucina dovrà cucinare È difficile prevedere come possa applicarsi il sistema delle otto ore nella vita, cli famiglia. I veri domest,ici, intanto, nella Nuovn Zelanda non hanno bisoo-no della pruteziono della legge: la domanda supera onofmemente l'offerta. (Rwiew of Jleviews dell'Australia - Luglio). .'\. D. Prova,ul: Il problemadel carbone. - I prezzi nttnali del cm·bouo sono prezzi di fa111e.Le causo principali sono: l'aumento del coustuuo· per nso domestico, . e di quello per uso industriale. L'aumento del prezzo es8Cndo cli scel!ini sei per tonnellata, sopra 1111amedia <li 220 milioni di tonn. all'anno. i consumatori hanno una maggioro spesa di 6u milioni di sterline, dei quali solo Il milioni e mezzo vauno agli operai e 54 milioni e mezzo ai proprietari ecl agli intermediari. L'esportazione del car\Jone ò la principale esportazione dell'Inghilterra; so cessasse,per l'alto suo prezzo, il commercto passerebbe ad altre nazioni. La concorren1.a pericolosa verrebbe dagli Stat.i Uniti. In 17 anni (1883 90ll) la produzione aumentò del 40 0t0 nel rogno Unito o del 120 negli Stati Uniti; ma mentre il prezzo nella Grnn Brettagua aumentò clal 1887 da 4 scellini e !J 3[-1denari a tonnellata, alla miniera in America dis,1eso da G scelti n i e 8 'I14 deuari nel 1885 a 4 se. Il punt,o pii'1 importante per l'foghilteua è quello di sapero sino a quando potrà produrre carbone che consenta, lo sviluppo delle industrie e l'elevazione del tenore cli vita e Ilei com,fort. Poster Brown, in nna lettera alle Società dolle Arti, nello scor~o anno calcolò che fra 50 anni il buon mercato clel carbone sal'ebbe finito. Ciò venne confermato da Longden col suo discorso ])residenziale alla Società dogli ingegneri minerari. Da un'altra parte uomini competenti calcolano che per altri 250 n,nni ,,i sarà da produrre tanto carbone qnanto se ne procltice attualmt>nte. Si parla di giacimenti lavorabili d'inclefinite quantit,\ nel Yorhshire. Cannock, Chase ell altri luoghi; così pure in Irlanda. Il piit serio cli tntti i calcoli venne fatto da, Moore ingegnere delle miniere di Glasgo,L Egli giudica che il giacimento di Lauarksbire sarà esaurito in 17 anni. Le industrie cli Glasgow e del distretto all'intorno contengono circa uu quarto della popolazione della Scozia e sono state create dal carbone clel luogo. Quali i rimedi~ Un dazio cli esportazione snl carbone sarebbe fatalo: il carboue rappresenta 28 2(3 milioni dei 43 milioni di tonnellate della esportazione totale. Occorre lo studio cli nua nnon,. Commissione reale. (Vational Revie1c - Settembre).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==