RlVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCTAL! 377 passato quello stadio, i metodi delle conquiste armate tiniscono col dissolvere, nella bassezza degli istinti violenti, rapaci, nella, corruzione parns;itaria, l'originale e solida compagine sociale. Questa è la ragione pl'iucipa.le per cui l'ideale cli Roma antica non p11ò pi ì1 essere l'ideale clelb motlernit.'1, e per cui la repubblica la,tina tlegeuerò nell'ozio degli imperatori fracirli e istupiditi da mille viY.i. Superato il perio(\.1 <folla cittàstato, viciua r1 risolversi completamente In, q11e,stio1,e della nazionalità, alla città, alla nazione, alla mir.a non potrà che succedere l'Unmuit,ì. pt.11·cui il Pensiero in tutte le sue 1m1,nifestazioni sarà internct~ionnle. Negare ad una citt,'t nnn. mis~ione mondiale non i 1u porta tenere a vile una razza. l<'id,tndo nel nostro destino noi riusciremo ad a vere il nostro p0sto. ~fa, ad ,1verlo è <!uopo svolgere le nostre latenti e sv,1ri,1te energie, ripiegandoci, raccogliendoci noi hworo tr,tuquillo, pratico, quale b vera modernit:'1 richiede, senza reminiscenze classiche, sonza pretensioni cli eg,mionie stateci irremisibil111ente tolte dal tempo. Se tutto si riduces e ad una discussione accademica, poco 1uale ; rua il guaio è che oggi, con la pretesa 11iis1ione, si spinge l'Italia a spedizioni che costano e oru e vite e tlisonore, per le quali, se i nostri Grandi risorgessero, lacrimerebbero sul fato di un popolo, che 0011 ha la pih grande delle virtù: la nioclestia. (Vita lnternn~ionctlc - 5 ottobre). Giorgio Gissing: Nel mare Jonio. Non c'è compamzione tra la vita di caffè che si cu11duce dalle classi medie inglesi e quella di Cata,11zaro. Il contrasto è tutto in favore deg:i italiani.. Tra gli uo mini, giovani e vecchi di Catan7,aro, il tuono della conversazione è incomparabilmente migliore che tra, i gruppi provinciali d'Inghilterra. A Catanzaro si conversa - una parola che ra,ramenttJ si può adoperare per gl' inglesi. Un pettegolo al caffè nelle città del mare Jonio è uua eccezione; i frequentatori del caffè scambiano veri lJensieri e ragionano lucidamente di argomenti astratti. La scelta degli argomcuti e il modo di trattal'li è davvero intellettuale. Vi si ha un innato rispetto per le cose della mputc; che manca completamente ad un inglese tipico. Non bisogna tlirnenticare che l'animazione dei calabresi è mantenuta da una piccola tazza di caffè o da un biccltiere di li-. monata; ci<Ì dipemlerà <lai clima o da,lla razza. ~la si deve rilev,1re che c'è assenz,1 completa nelle loro consumazioni di bevande alcoollche. Da uu bnr inglese si va via con tedio e co11 tlisgtisto; un caffè di Cata,nzaro invece Sllmbra. un luogo dove si riuniscono degli uomini di spirito e dei filosofi. (J<'ortnightl!JUeview - Settembre). Miss Eclith Sell!Jre: Le pensioni per la vecchiaia in Danimarca. - Con tutti i snoi difetti ht legge vigente in Danimarca ha fatto buona prova ed ha aumentato considerevolmente l'umano benessere. La disti azione tra Pensione per la ·vecchictict e Soccorso pei poveri ò così ben fatt,a che nessuno si sente u1niliMo dalla prima. Si accetta volentieri la pensione da coloro che rc1spingerebbero il soccorso. Le autol'ità locali accordano pensioni alle persone, sopra 60 anni, che non sono state condannate per delitti, o che non hanno ricenito soccorso come poveri, e non sono state tra,ttate come vaga,hontle Lo Stato fornisce metà della spesa, alla quale non contribuiscono i pensiom1ri. La, pensione per la vecchiaia avendo diminuito i soccorsi pei poveri, per le autorità locali nella spesa c'è stato na,turnlmente compenso. Iu Copenhagen Ja media pensione per la vecchiaia è di sterline 6 e 19 scellini pei· persona e tli st. 8 e 12 sellilini per famiglia - per regola composta di marito e moglie. Nelle citt:ì, imlustriali rispetti rnmeute è di st. 7 e l5 scel. e di st. 9, l scel. e !) denari. I11vece nelle contrade agricole si discende a st. ;3 e 11 scel. e 10 denari e 5 st. 4 scel. e 4 denari. In caso di malattia si hanno gmtis medico, medicine, e quanto altro il medico prescrive. La spesa per la pensione della vecchiaia e per il soccorso ai poveri in Copenhagen è minore di quella sola poi poveri in Lontlra. Il cont,ributo per la pensione della vecchiaia nel 1897 si elevò a st. 232,747; ma quello pei poveri fu ridotto di st. lll.000 all'anno; cosicchè la spesa annua per la na:done sin dal 1842 non è stata che di st. 120,000 all'incirca. La intera somma è distribuita tra 29,000 persone, dalle quali ne dipendono oltre 1;:;,000. Tra quanti furono interrogati ucl mondo ufficiale e tra i priYati, tutt:, acl eccezione di uno, si dichiararono sod<lisfattissim: della legge. Otto anui di esperienza provano che le lassi lavoratrici sono mttglio trattate in Danimarca cae altrove. La legge non offre certamente incoraggia• mento al risparmio e alla previdenza Pure molti fatti dimostrano che dopo ht sua attuazione c'è aumento anzichè Lliruinuzione nei risparmi. li sig. Jacob, ca.po del dipartimento della legge sui poveri in Copl'tdrngen, ha presentato un 0111enclameuto in lmse al qnale vorrebbe defluito quali sarebbero le persone che dovrebbero goclore della pensione: tutte quelle che hanuo un re<Mitu inforiore a 20 sterline all'auno o una prorriet,ìt inferiore n 296 sterline avrebbero diritto a pensione. La pensione varierebbe coll'eL,'t: 3 sterline, 6 scellini e 8 den:u-i da 6cl o 65 auni; 6 st. 13 se. e 4 d. da 6., a 70 anni; 13 st. 6 se. e 8 den da 75 a 80 anni; e '6 st. 13 se. e 4 don. da 80 anni i Il su. Ciò per la sola Copenhagen. La pensione rimarrebbe iuclipc1ndcnte anche da ciò che il pensionato avrebbe potuto assicur,1rsi da sè stesso. La pensioue è mini111a pel prirno periodo perchè si suppone che a 60 anni qualche cosa si possa guadagnare; chi 11011 è in coudi- :tione di potere gu,1<lagnarsela riceverebbe il soccorso dei poveri. Coloro che sarebbero nella impossibilità fisica di lavorare avrebbero elevata la pensione. Per una donna in più si aumenterebbe la pensione del 40 per cento. (Contemporar!J Review - Settembre). Arthur Linch: (1). Una campagna coi Boeri - Cont.rnriaruentc a ciò che hanno scritto i teorici, il perfezionamento delle armi moderne anmentenì invece di diminuire il valore del soldato. '1'11tte le previsioni degli Inglesi sui resultati straordinari dei loro obici sono state sfatate dalla tattica dei Boeri, a base cli scarau1uccie e cli buone scelte cli ripari. Ora ciò richiede un gran coraggio personale: bisogna che ciascuno agisca con intelligenza, con fermezza e con c,1lma Il maggiore insegnamento di questa guerra ò stata la dimostrazione del valore del fucile. 01·e è possibile un colpo ben mirato, lit lancia, la spada o la baionetta di Vflll tano delle assurdità. A proposito della guerra si ò fatta una discussione sul vn.lore comparativo tra le n1ilizie e le armate per• nmnenti. Su questo punto io dirò che tutte le grandi qualità dei Boeri erano quelle che l'esercizio militare ha per fine <l'insegnare e ispirare ai soldati penna• nenti (2). Occorrono degli anni di esercizio per insegnare a un figlio cli un bottegaio di Londra, di Parigi, di Berlino, a stllt'e a cavallo come nn Boero, a tirare come lui, a stutliare il paese come lui, a subire privazioni d'ogni specie, a resistere a tutte le fatiche, mostrando sem1>re la medesima forza tisica, e il medesimo coraggio calmo e risoluto. Le milizie <lei Boeri h,mno poi un elemento di disciplina che è h,ro particolare: la rdigione è per loro un,1 passione più profonda anche del patriottismo. Ma questo sentimento religioso non è sufriccmte per supplire ogni disciplina. L,t citttiva fortuna fii succedere la llisperazione alla ciem1 credenza. perchè sembl'a. uu giudizio di Dio contro il suo popolo. Dal mese tli giugno, ln guerm ha preso un altro intli rizzo perchè i Boeri si souo sbarazzati cli parecchi dei loro vecchi genernli. Quelli che comandano attuaimento sono degli nomini qnasi tutti giovani distintissimi, e di cui la guerra ha mostrato il valore. I loro nomi souo conosciuti tlal mondo iutiero: Louis Botlrn un uomo del tipo di \Vashington, Cristiano Botha, De \Vet, Ben Viljoen, guerrieri nati, tattici ammirevoli della piccola guerra. Un popolo che produce tali uo- (l) Colonnello della seconda brigata idandese al TransVa'll. (2) ... ma pel quale fine non è r.ecessaria la vita di caserma. N. d. R.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==