372 RIVISTA POPOLARE Dl POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI « stipendio cli annue L. 1920 nell~ Scuola. 'l'e?· cli*** è « nominato dal 1° Ottobre 18!:l9 titolare di pmna classe « con lo stipendio annuo di L. ':'400 per la stessa cat- « tedra e nella medesima scuola ». Ebbene, al tempo della precitata nomina. il Prof Domenico C.... era ·il 1G3° .f1·ci i titolari cli 3' classe, con nomina clal 1° Agosto 1898 ! - tV. Annuario della P. I. del 1899). Quindi: Al c.•0 , - il quale era anche lungi dal trovarsi fra i primi della sua olasse ! - non solo fu data una nuova promozione clopo soli 14 m.esi dalla precedente, ma ben anche fa fatta saltcire una classe, essendo stato promosso ll'un tratto dallci 3' alla 1" cl(isse ! Con ciò si l!iolò élunque DOPPL\,rnN'rE il preciso disposto del R Decrt>to del 1892. E molti insegnanti bPnemeriti debbono rimanere de: eine d'anni in un:. data classe, non si tiene conto rle1 loro titoli, si ritorco n,nzi contro essi ciò che, fa linea d'onestà, donobbe essere Yalutato a loro on.ore e ,-antaggio ! .. * * Visto il caso (;.* .. , come può reggere alla serietà la circolare dell'ou. Manna, N. 30, del 16 Aprile HJ00 (inserita a pttg. 711 del Boll. della P. I. del_ 1~ AJ.?rile su~- dettot - Chi può credere ohe le Com_m1ss10111_ d<?I Ministero citate iu quella circolare, o certi membri eh esse, an-iseano lindameute, giudiebiuo obbiettivamente, pe- •sino con onesti\ le condizioni degl'insegnm1ti 1 Il caso C."** stia ad esempio! Circa il quale, cla qui non si scappa: O quella promozione avYen.ne '-per. deliberato llelle Commissioni di cui nella circolare :\:[,urna. e allorn esse violarono il dispositivo preciso tlella loggé e niuno 1111i11dpiuò fida.rsene, o 1'011. Manna ebbe torto di proporlo come e1ublom:L di saggezz,,; - o la promozione del U."*' a,·veune a,ll'infuori dei deliberati cli detto Commissioni, e allora .... ohe ci Yien nnrrauclo la eireoJa.re Manna 1 Chi si permise cli violare la legge? 8 pereltè hL promoàone del C.**" fu isolata, e non si fece al tomp·o delle altre promozioni, ma due mesi dopo? Notisi ohe il C.**" non apparisce nemllleoo promosso per merito, nò risulta ohe avesse meriti rea,li speciali; - inoltre. anche nelle promozioni per merito i termini di tempo e modo sono gli stessi aeeomrnti per le altre promozioni (3 anni almeno fra LlfltLpromozione e l'altra, e niuu salto ili clnsse). * * Ed alJnsi e infrazioni. cli regolamenti, decreti ti leggi sono così all'ordine del giorno in quel i\linistero, ohe il fatto C.*0 si perdo nel numero; - ed abusi, illegn,lità ecc. si perpetrnno continuamente in molti Istituti scolastici o cla. autorità seolastielto, sciente il Ministero. Il quale sa,rà pronto bensì a maltra,ttare nn insegnante onesto se es,;o abbia la disgrazia d'imbattersi in supe • riori o colleghi disonesti e non ,oglia abbassarsi a tener bordone alle loro brutture; ma osso 1\Iinistero non pensa nemmeno cli mettere al clovero certi Cagliostri clell'Istruzione, o pone invece lo spolvero su ogni operato di taluni Ca.pi-Istituto, ehecohè '}Ltesti perpetrino o lascino perpetrare dai loro accoliti - a meno ohe in• tervenga la minaccia cli puhblieo scandalo. Giacehò quella gente teme la pL1bblicit:ì, ohe è luce. Ma Yerliamo qualche altra cosa. Nel Bollett. della P. !stn1z., il quale - come determina il Miuistero stesso - tien luogo di eomuuien,ziono ufficiale di quanto riguarda gl'insegnanti e !"istruzione - si pubblicano lL,olte dec1·eti, eoueernenti anche interessi. gravissimi, parecchi mesi clopo repoca a cui essi cleereti hanno referenza. - Con ciò si re11clcilnpossibilc agl 'inte1·e sali· clannegginti cli nuwv/Jrsi in tempo per chiedere ripMa~ionc cli ingiu~ti.;ie. C,lotodo co111odo!) Un esempio si è giò, veduto pel caso C.***(Deer. del settembre, pubblicato solo in clieornbre!); mn, un lLltro ò quello dc,l Door. 30 settemure 1899 (per la nomina di 24 Direttori di Se. 'l'ecnich~ ad incaricati stabili d'un insegoarnento) con effetto dal I O ottobre id., stato pubblicato solo nel Jfoll. del J0 febbraio l:J00' A proposito dei eletti 24 Direttori, si deve notare che si saltarono parecchi altri ohe a,·evano eguale, e forse maggior diritto, a pari trattamento; e in tale campo qualcosa cli certo non plausibile av,·enne ad Aquila (collegio dell'on .. Manna, stato fino a testè Sottosegretario di Stato per l'Istruzione). - In proposito, Yedansi i Decreti del 15 e 30 no,·. 1899 per la nomina di altri qticittro incaricati come sopra. dei qnali uno ò il direttore della R. Scuola Tecnica di Aquila, gli altri tre sono Professori a quel R, Istituto Tecnico, - ossernmdosi ohe uno di essi, come ci si assicura da buona fonte, 11011ha nemmeno un'abilitazione definitiva all'insoguamento ... e gli si danno éliw posti, ambo con diritto a pensione! Ora, sarà bene rammentare in argomento ohe l'ultimo capoverso dell'art. 3. della legge presentata alln, Carnera fiu dal 7 giugno 1899 dice: « D'ora in poi a nessnn insegnante di rnolo potrà, con- " ferirsi un'altra, cattedra, sia nella medesima scuola, " sia in scuola diversa, fuorehè per incarico tem.porcineo « con seniplicc ri?nnnerazione ». Come si eoueilia ciò col proeitato Deer. ?,Iin. 30 settembre 1899, pel quale 24 Direttori ohe avevano la supplenza in qualche materia passarono tntt-i Professori illcciric<ili stabili con stipen(lio di L. 1176 (ed uno o due di L. J008)? ?,fa il peggio è ohe la Camera, ·al 24 novembre u. ;; , approvò la ,;urriferita disposizione; od ecco che a pochi giorni di distanza i 4 sopracitati di Aq1iila sono nomillati Professori incciricati di ruolo nella Scuola 'l'ocniea cli detta città! Si direbbe ohe al ì\Iiuistero delb P. I. non si ahbia nemmen eogni11ione delle leggi proposto e promulgate clal Ministero stesso; - or.oro ohe l'impudenza sia iYi colossale! .. * * Dagli osemJ_Jilii 111isfattì commessi dal Miui~tero direttamente, lJ>LSsiamoad alcuni perpetrati in pubblici istituti. · I Rogolame11ti e le leggi pt1r lo Scuole secondarie prescrivono: ci) Che niuno venga assunto ad in~egnare se uon sia, fornito di regolari diplomi. od allilitazion:; b) Cile in caso cli snpplonzo in istituti governativi, si debba ricorrere in primo luogo a Professori cli 1trntPria egualu ocl affine, apparto11enti ,Lllo ,::tesso istituto a cui appartiene il Professore cla snpplire; - in secondo luogo, si debba rivolgersi a Professori cli eguale materia già in earriern governativa; - o solo qua,nclo ninno dei due modi precedenti sia iLpplimtbile, solo allora ,::i ricorra ai terzi. ' Ecco ora dogli esempi ohe anche a tale proposito dimostrano eo1uo dal Ministero cli P. I. si rispettano, o si facciano rispettare, le SLte proprie disposizioni. Il prof. Gio. l"l,.**", insegnante di inciteinciticci al H. Ginnttsio di Oneglia, coll'obbligo quindi auclto dell'insegnamento delle Scienc:e 11atnrali, essendo stato nominato, circa- una decina d'anni fa, insegnante di mn,tematiea anel,e al R. Istituto 'l'eenico di Porto i\[anrizio, e però non potendo materialmente soddisfare all'uno e all'altro officio, h::i posto a proprio supplente nel Ginna;,io di Oneglia per l'insegnamento delle Scienze naturali il suo amico farmacista iSicola ,)[.'"** di Oneglia (fratello del senatore YineeDzo ~!."""~). A parte v,uio eonsiclerazioni d'ordine diclattico e cliseiplinaro, qui si presentano ovvio alcune osservazioni importanti. Como va, anzitutto. elle il sig. N. \I.'"** può insegnare, sia, pure a titolo d'incarico, nel R. Ginnasio tl.'Oneglia, seuza esservi stato nomi.nato dal :\!in istero? ... Gittoehè, so l'incarico gli fosso stato con ferito rial :\linistero, il st10 nome dovrebbe pnr fignrare in qualche modo - tanto pitt ohe la cosa dura tl.a nna clocina d'anni! - tnL il per- ;,onale di quel Ginnasio. Ma tale nou è il fatto: il :\f.**"' ftgnra invece soltanto come incaricato alla R. Scuoi~ ~ormale, dove pure da ,,nni insegna Scienze natnrah ecl agraria. . Dunque. il":\[.*"" insegna :.bnflivameute al R. Gmnaflio; - e poichè ht eoaa ò nota a tutta Oneglia, ? !la tanti anni, vi dov'es. ere illecita eonni venza del Direttore del Ginnasio, del ProYveditoro, del Prefetto, del ~!inistero in iìne. Il quale ultimo bandisce recentemente eoncor.-<i per cattedre cli Scienze Xaturnli noll<'I Scuole Normali: no-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==