1-UVISTA POPOLARE DI POLlTICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 339 tenzione della grande massa sui problemi economici. Qnesto sentiu1ento è diventato così poteute che ha costretto i politici capitalisti a considerar queste (lllestioni vitali, e a considerarne Jn, discussione neces$aria. '..;na ta,]o discnssio110, in mezzo ngli elemeut.i rivoluzionari che vi sono ,1ttualmente in A.111cl'ic:1n,on pnù che 111etter fnoco alle polveri, e condurre allo sdl11ppo est.re111am,~nte r,i.pido del socialismo. ([,e Moiwcmcnt . 'ocialislc - Vi agosto). l•'ramccsco Cerone : li Giapponee la sua politica conservatrice. - Se la guerrn, sino-gin,pponese anzich<' nel 1894 fos~c stat,i possibile mozzo secolo prinrn, il « pericolo giallo» forse ora, sarebbe 11011già ·1111i'n1verbolc rettorica, vuota affatto <li valore II di sign iGc,ito, 111:ni n fatto a.vvc1111too prossimo ad avvenire. I Giapponesi, che l)OSReggono in grado cmine11te la virtì, militare e il genio ordinatore, :nrobbero discip.linat,e lo stermi11ate fala.ngi cinesi, o forse le anebbero lanciate contro J'Occitlento, ri11novando gli atroci· scempi dei primi mongoli, o forse le avrebbero rac<·olte in una salda e compatta unitiL da resistere tetragona o iDcrollabile agli iang-ltuei;;c, ai diavoli stranieri. Ma se il Giappone oggi non <lon,iua, assolutawente nell'J<:~tremo Oriente troyasi in grado <li cscrcitn.re una aziono eflìcacis.;inut, in grazia iwzitutto della sua posizione geogrntìca che rende presenti o disponibili, da un'ora all'a,ltra, tutte le suo forzo di to.r.ra o cli mare. Le forze giapponesi non si restriugono a (luelle che riportarono le splendido vittorie <lolla gnorra ciueso, perchò dopo b gucl'J'a fu votata una ;.pesa di ;J00 niiJio11i cli yen - il yen vale L 2,:'i9 - per rnettero in atto tutto nn l)rogrnmma di espansione militare, rnnrit,tinrn cél economica. :Kò la f!tmlitù di queste form è tla meno <lelb qun.11tit;', di esse. 11 sol<1ato gi:ipponesc ò par,ieHte, docile, acceso cli fervirlo patriottismo, fidente 11egli alti tlcstiui della patria e della razza snq, sicuro tlella Yale11tia dei suoi capi che l'hanno guidato alla vittorin, t;irntore preciso, agile, svelto, dotato <li tali guretti elio assni spesso 11u battaglio11e percorro cli un fiato 30 chilometri al passo ginnastico o col sn.cco snlle spn.llo senza lasciare &bandati per via. Ad nn tale esercito uon manca poi nemmeno un esemplare orditrnmento tli servizi ausiliari o d'intendenza, quel meccanismo che nelle recontissillle i111prese co-- Joniali delle Jliì1 esperte nazioni europee si l' visto -ir1veco agir così male. .LI Giappone avrebLc Yoluto dare alla Cina 11na civiltà piì1 cou~enta11ea ai biwgui dell:L vit.a moderna; ma poichè lo nazioni non glielo hanno consentito, aspetta, che da sola la sm1 ster,ninata vicina lo raggiunga, e q11i11disostiene lo sfotti quo, forbendo le anni o aspet-- tanòo che il suo ast,ro sorg,1 e spunti propizio l'attimo decisivo. (Flegrea, 20 agosto). S. J. Bnrrow: Coseche noi dobbiamoimparare dall'Europa (I). - Gli americani o gli Europei natnrnlizzati in A1uerica si danno delle grandi arie t1i superiorith verso gli europei; ma e' è una grancle lista di cost.nmi e di istituzioni dell'Eurnp:t che si dovrebbero imitnrc in America. Il materialo ferrol"iario ò buono soltai,to per viaggiare di notte e per dormire. Anche i Pullman sono inacleg1mti o difettosi, ed lm11no bisogno cli molli miglioramenti. 11 sistema inglese pei bagagli è molto superiore a quello amei·icano. In America è sconoscinto un buon sistema di carrozze, che si riscontra in Fni11cia e nel resto di Europa. In nrnt6ria di servizio postalo l'Americn. ha molto cla, impilrare. A Londra, come a Pa1igi, il servizio del pagan,ento Ilei Yaglia eone più rapido ecl è meglio disposto che in America: non avete bi~ogno di perconere delle migli,i per essere pagato, perchò il fattorino che Yi JJOr-t.a. il vaglia port,i. con sè il tlenaro por paganolo. li daggiatore a,mericano deve ricordare con riconosceuza la cortesia tlella poliziiL cli Londn1; e la cortesia non è un accidente, ma un prodotto del ~istema e della orgauiz.. (l) Lo scritto è pubblicato in una rivista americana d&nn americano. N. d. R. zazione. Ciù si dove al personale bene scelto e Len pagato, o all'esser tenuto lontano da ogni influenza politica. La polizia ò molto parca negli arresti e nell'esercizio dei suoi poteri o della sua- autorità; e ciò si deve in parto al poco sviluppo tlel si,tema delle multe, che prevale in Amei-ic,L. L' A.meric;i dovrebbe adottare il sistema continentale cli dare ai prigionieri una parte del loro guadagno, e nello stesso tempo imitare l'Europa nel mettere maggiore attenzione nel libe.1;are i condannati Il). L'Europa può imparare dall'America come far senzn. <lolle lotterie; mn. d"altra piLrte questa deve fare di piìt pflr incoraggiare i piccoli risparmi. In Fraucia ed iu Italia si fa, molto ill favore dei piccoli risparmi e dei piccoli prestiti e si nniscuno gli affari colla tilantropia, come avviene nel gran ~[onte di piet,\ di ì\fihrno e in alt,re simili istituzioni <lolla FrancirL fo alcuni pm1ti questi istituti sono sotto il controllo llt•.Jgoverno; in al-- tri, come a Milano, dipendono da una corpora?.ione :111° tmiorna. lu Milano fu organfazato qnarant',wni prima che Colombo scoprisse l'America; e oggi otto milioni cli dollari sono investiti va.ria.mente in tali istitnzioni. Nell"arte l'America, orclinarianrnnte, deve ricerrar.•. le ispirazioni all'estero; e negli affari essa <lovrobl.Jc imitMe Ja Germani,1. fu 11nanto al metodo geueralo clegli a.Jl',,ri, i nostri consoli all'estero riforhcono che gli americani devono imparare molto dall'Europa in quanto alla ricerca dei nuovi mercati pei loro prodotti; e soprntutto devono apprendere dalla Germània. E' il procluttore che elevo cercare il consmnatorc; e non viccver~a. Questa ò la vera Cina che <lev'es~ere scopert:i e conq11i6tata d,ill'Amorica ('l'lw Jt'ormn). Prof. Filippo Virgili. La NuovaAgricoltura. - La teoria elci concimi chimici ò 11n sistema affatto <liverso cl.i quello cito ln. quasi generalità dei 11ostri agricoltori sog1ie. L'agricoltura an LiCfLim po,·erisco il teneuo priva.udo lo dei s11oi ~.di e distrnggen<lo collo frequenti cnlturo l'l,wmus, so11z,Laggiuugervi le necessarie materio cito lo fertilizzano; l"agricoltnra nuoYa, fornendole, fa del snolo un docile strumolito nella mano dell'uomo: la prima dà a fatic,i. una 111edia di 10 ettolitri lii frurneuto e 12 <li mais por ett.aro;_ la seconda 11e dà rispetti vameuto 35 e 70 . Un ottimo esempio lo h,i dato il Pndre Bonsignori nella colonia a.gricola di Remedello Sopra. 11 snolo, compatto o sas~oso. cm, Hel 18!J5, così povero che la produzione n,ccli,L del frumento era appen:L 6 ettolitri per ettnrn. 11 padre Bonsiguori, il 11rimo a11no so111u,iuistrù :il suolo 18,000 t'i-n.nchi lli concimi chimici, seminandovi, in rotazione, delle leguminose; il secondo spese J2,000 francì,i di concimi, il terzo 850 ', il quarto 14,000, in tutto 52,UO0 franchi. I resultati furono che il prodotto ,\nDuo che 11el ·1895 era stato tli 16,000 franchi, nel l895-!J6 fu di 30,000, nel 189G-9i di 46,0D0, nel 18!)7-98, f!Uantunque si vendessero 32 ettari, di 65,000, e noi Jil!Jò-!.l!I,venduti nitri 10 ettari, di 61i,O:J0fra11chi, 11 prodotto 1uedio del fn11ncnto. che era di 6 ettolitri per ettaro, oscil11Loggi tra 24 e :l', e si spera di farlo giuDgere a 40. lnoltre la colonia lm fondato una latteria,, un macello, un' Uuione agricola che fornisce concimi, se,.ni e macchine, una cooperativa di consnlllo, uun fabbrica di conscrYe, e ha aperto nnn. scuola pratica cli agricoltura. i'iel paest• fortunato la popolazione, che prima emigrava, è cresciuta di 40ù abitanti, e a11• che i sal:\ri sono aumentati. (Revue Scientijiqnc) Bcillod: L,1sviluppoeconomicodellaGermaniadal 1870. - Car tteristica essenziale del meraviglioso progresso economico compiuto dalla uermania dal lt,70 è l'incremento della popolazione urbana che se complessivamente si è accresciuta del 42 0[1•, nelle grandi città si è triplicata. Altra caratteristica del progresso è lo sviluppo colossale delle ferrovie, la cui estensione da Km. 21,482 nel ·1870 si è elevata a Km. 48,186 nel 1895. I fabbricati destinati a case di abitazione e ad opiiìci ind,1striali, secondo i calcoli cli Voigt, hanno fatto crescere i redditi Il) Qui ci permettiamo. notare che il sistema di El mira (New-York) in fatto di prigioni non è imitato_ anc;ira e quindi non superato in Europa.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==