Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VI - n. 17 - 15 settembre 1900

RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZH SOCIALI 333 scrisse per sè, descrivendo Sè stesso, 11otand.o i suoi pensieri nella loro evoluzione? << Parlano di me, dice Zàrathustra, ma nessuno pensa a me ». . » Ci sono degli spiriti liberi, i quali vorrebbero fin « anco rte&are di essere cuori superbi; rotti dà un « dc;ilore ect insanabili, e più di una volta la pazzia « è la maschera per un sapere infelice e cosciente », (Al di là del bene e del male, 270). Queste stesse parole il Nietzsche ripete nell'ultima opera (Nietzsche cont,·o 1Vagner ), aggiungendo in parentesi che quello è il caso Amleto. Che non sia il caso Nietzsche ? Sentite a suonare là grande sinfonia « Inno alla vita » composto dall'infelice filosofo. La grandiosità della composizione, che ora vi trasporta in w1~mare dì dolcezze melanconiche; ed orà iil un campo di lotte, di combattimenti senza pace, senza pietà; che ora è preghiera ed ora è imprecazione, vi svelerà meglio della teorica, la tragedia che resta nascosta in sedici volumi! P. Nac11neil 15 ott,obro 1844 a Hoeckeu presso Liitmn <la 1111 parroco, predicatore. Da lì passò a Nanmbnrg, Frequentò In. prima sn10la Schnlpforta: passò all'UniYcrsit-}Ìdi Bo1rn. Qui fu i I discopolo predi letto del farnoso filologo Ritschl, il quale lo couclusse seco a LipRia. In casa della llottoressa Brockluws conobbe \Vagner. ì\el 6!:J l'U11iversilù di Basel lo chiama, aa insegnare filologia clas,ica in sostituzione del prof. l"iesstinl-(. ScoJJpia la g1icrrn del 70, e si ftrruola in _1111 corpo lli volontari. Per uù buono studio stil Nietzschè si leggatlo priiicipalrnèrlte i segue1iti lavori : Elisabetta Foerster Nietsche: La vita di Ji'; Niefachb, 2 vohimi, (Na,uuia,nn) - 'l'; Ziegler: F. ~1ietzsche (Bèr - lino, J3oncll) - E. Grinnil: il problema cli F: Nietzsche Berlino. 8chwetschlfe) - Jlornoffer: Conferenze sii Nict::,... sche (Goettingeu, Wuu<ler) - Kwartz: Niet::sòhe eù il S11peruo1no (Ziirich) - Duboc: Anti Niet::sche (Dresfla, Henklerl - Achelis : J!'. Nietzscl,e (Starnburg, RichterJ - Fnohs: Nietzsche.ed il Cristicmesiino 1Stoccarcfa, 13olse11) \Valrlmanu : Ji'. Niet::sche (Lipsia, l<'leisc.ber) - Friedrich: Il culto di Nietzsche (Lipsia, WigmulJ - Namnann: 1l co1mnentario cli Zarntlnistra ( Lipsia, Haessel) - W ilhellni: Carlyle e l!'. Niet.esche (Goettjugen, Nupre<;ht) -, Falkenfeli: J,'. Niet::sche e O. Ma,·x (Lipsia, Frieflrich) - Lon Anclreas, Salom6: I,n 1•ita e l 'opem cii Nfotzsche (Bori ino, Lazarns)- Schmitt: li'ei/eriéo Niet::sche (Lipsia, Sanscen) - Tienes : L'etica di Federico Niebschc (llerm1, Sturzenegger) - Moeher: Tschcindalci Nietzsche (Berlino, Schustes) -- Heune am Rhnt: Anti - Zaratlmstrn (AI°tenburg, 'l'ettel)- Neuma,u u : Libro anti?norale (Lipsia, Hae~sol) - J: Ifart: 'l'ornato dal campo !lO· minciano i primi sintomi del malo. Ma non abbandona il la,·oro. Un dolortli testa lo tormenta gioruo o notte : ad esAo si aggi unge una congiuntivite che lo fa, soffrire orren<laFederico Nietzsche Il 111wuo JJio <Lipsia, Diolerichs) - Stei n : !,e idee di F. ,\ ietzsche, c,l il pericolo delln sua dottrinn (Berlino, ]{ei111cr)- Kaatz: Jl concetto rletl'1wiverso nel/ci clottrinn di Fede1·ico ~Vietzsche (Dres,ht, Pierso1111._:ahua.: Fondamento ed n11itcì clello filosofia cli F. Nietzsche (Lipsia, Frie<lricli) - Lichten berger : !,ci jiloso)ia cli Heclerico Nict::schc (Dresda, Recosuer) - Tonnies: ll c,ilto cli Nietzsche , Lipsia, Reistaucl) - Beruharcl: Federico ~Viet~-•che, apostntci ( Lu becca,, l [n.rtmann) - Rilhl : Federico Nietzsche il ve11satore e r nrtista (Stoccarda, Fronrnnn) - Braudes : Uomi·ni e opere - Leo Berg : ll s11penio1110, nella moderua lettercitwm (:\lonaco. Laugen ·; gli articoli pubblicati uolla Zuk1mft e nella Nene cleiitschc 'Jfandschan dalla sorella El isabetta .Foerster Nietzsche, ecc. mente,.senza che la stampa delle sue opere soffra interruzioni. L'inverno 96•97 vive a Sorrento (Carte Sorrentine). Si renna a11cl1c a Roma iu casa della sig11orn von _Meyse11b11.g. Torn;. (1878) a Baso! o l'anno a,pprosso abbanrlona tlelìnitivamento l'Università. Pa~~n ancora 1111 paio di anni fra Genova e l'Engadina, finchè a Torino il terribile n1ale non si svela in tutta la sua forza. Lo portano i11Germania, dove resta pocv tempo in una casa di salute, per tornare in casa :i Naumliurg prima, a \Veimar dopo, assi~tito augelicameuto dall,L vecchia waclre, morta or sono due anni, ,lalla sorella, nna vera _eroina,. Anello og-gi si discuterii sul male dell'autore cli Cosìpcirlava Zarathustra, ma noi ci riporti,uno alla diagnosi fatta dal prof. Graescr, il qnalo curò por un corto tempo il Nietzscl1e: paralisi celebrale, classica,dovuta alla enorme fatica intellettuale. F. Nietzsche sceisse lP. segtLe11tiopere pubblicate dall'editore Naumann in Lipsia: L'origine dellci :l'rngedia - Osservazio11i non adatte all 'epocci - ùnwno e Hovrwnano, 2 YOlnmi - Albe -· La gaia scient·ia - Così parlava Zaratllllstrn - Al di là clel bene e clel 11wle - Pei· la gcnecilogia clella mornle - .Il caso vVagner - Il crepuscolo degli Dei - Niet::sche co1itro Wcigner - Anticristo - Il vicmdante e la s1ia ombr<i - Poesie - Carte Sorrentine - Frainnieuti. NIETZSCHE QUALE DUCATORDE LLADEMOCRAZIA Se non fosso già troppo lungo, il titolo dovreobe dire educatore di quelli che si propongono di essere guide e conduttori della democrazia : ma anche cosi non parrà meno un insostenibile paradosso. Per l'insostenibilità vedremo poi: quanto al paradosso, non è che apparente. Chi non sa infatti che, quanto e più de~li esseri profonclamentE. simili, esercitano un'azione utile su di noi quelli profondamente diversi. li N. stesso ha avuto a direttore e maestro il suo antipodo spirituale, il filosofo della rinunzia e della pietà, e ha proposto in un suo scritto, da cui il mio titolo, « lo Schooenhauer come educatore ». - Che importa dunque se qualcuno che non merita il nome d'uomo trae da lui pretesto per atteggiarsi a superuomo? Per gli uomini, sopratutto per chi aspira ad a~ire su gli uomini, io conosco pochi rivelatori ed eccita.-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==