Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VI - n. 17 - 15 settembre 1900

RIVISTA POPOL.1./U:' Dl POLITICA. Ll:.'TTEJU:' L' :iC/1:'.VZE SOC.'.4Ll 331 « vesi sostituire hl. inappellabile Yoloutà di tutU i « cittadiui suJieriori ai 2l a,nni, con \·oca ti a referendnni ». * * * Dopo si è passato alla discussione più appassionata -di questo Congresso: La tattica. Le due correnti, la positi\ra e la negati va, o la ra- _gionevole e l'intransigente, come meglio pi;,;ccia chiamarle, - la prima rappresentata dal relatore '.il1m110GLIO, <lai Fmr..r,1, dal i\louwr,1ANI, dal Ttrn\'ER, la secornla ùal FERRI, dal Bi,;RTEU,Ie dal C!OTTI- hanno cozzato tra loro producenrlo ogni momento bl'illanti scintille, finchè con 106 si, 69 no e 2 asteP-nti, è stat,o Yotato l'ordine -del giorno seguente: « Il Congresso in me · « rito alla tattica elettola ,liscussioue sull'Organizzazionepolitica ed economica, il Congresso a,pprovava : 1° un ordine del giorno Nofr.i aff't,rmante « essPr•J do,·ere l~ci compagni tutti di propagandare, aiutare « o couqmstMe, a sccoJ1da delle diverse esjgenze dei « luoghi e delle circostitnze, le societi\ cooperative e • di M. S., in modo da renderlo gradualmeute una « delle forze più pratid1e ell educative della organiz- <r zazione economica e socialista ». 2° un ordiue clel giorco MURIALDIinteso ad « in• " coraggiare e spingere i compagni delle regioni a « piccola proprietù, ,i cont:nnare gli esperimenti diretti « a fornire i n1ateriali per una defh,itiva decisione « della qnestione uei prossilllt congressi, «telle coopc- « rati ve di produzione, <r consumo, assicurazione « raie, riaffermando la. <r sua fede uei principi •<r fondamentali del Parti- « to - lotta di classe e « la socializzazione dei « mezzi cli produzione e <r di scambio - e riaf- « fermando che nelle bat- <c taglie elettorali, pnr « tenendosi particolare « conto della piattaforma « speciale su cui si com- <r batte, si debba fare « sempre e dovunque del <r la schietta propaganda -<r socialista colla lliffusio- « ne e la illustrazione <r di quei principii; con- « siderauclo la varietà <r delle condizioni politi- <r che economiche e mo· « rali in cui versa il pro- « letariato d'Italia In una scuola tedesca « e credito applicate al• <r l'al(ricoltura. " « dichiara: « la piemi <iittonmnùi dello « organizzazioni collegia- <r li nel cont,rarre alleanze «-coi partiti dell'Estrema « sinistra, sa!Yo l'obbligo « nella Direzio11e <li op • « porsi ai metodi di 'lotta « eYidentemente incon- « grni coi fini del Partito « e colle non progredite « condizioni locali del « partito stesso ». * * 3° un ordine del giorno, svolto clalla signora ANNA KuLISCJOI'~'e sostenuto dalla signora Or.· GA LERDA, relativo al lavoro della donna e clei fanciulli, con cui si invita il gruppo parlameu• tare a preseutare m;1 opportuno progetto. • . " Riaperta la seduta allo 2 1[2, CLAUDIO TREVES ha svolto la relazione di cui parliamo nel nost1O primo articolo 1 sul ProgrammaMinimo,11 cui sche• ma provoca molte critiche, ma che poi, pii1 che altro per la ristrettezza del tempo, tlopo non I unga discussione viene accettato, rimandando allo studio della Commissione Permanente tutte le raccomandazioni fatte dal Congresso. Di notevole, anzi di notevolissimo, è l'approvazione del segueute ordine del giorno che l'amico Avv. GIOVANNI Pozzr, uno dei firmatari ci ha rimesso: Nella seduta pomeridiana è cominciata la discussione sull' Organizzazione politicaed economica. Il relatore, l'ono1·evole ETTORE CICCOTTI, dopo aver deplorato di non aYer La signora maestra. - Attenti, ragazzi, ballato col vostro giuoco cbiuese di non farmi rivoltare quella casa cli carte. ,, Il Congresso, riaffero: nu1.1ulo la convinzione « del partito socialista, « che cioè l'esercizio della « libertà cli stampa, di << riunione e cli parola, « oltre che un scrio ·mio:glioramento economico " e morale del paese, non (Der TVahre Jacob di Stuttgart). potuto ottenere (i sequestri di registri e documenti per parte della Polizia una 1lelle caus.i prime) i dati positivi sull'argomento, lo ha svolto più che altro in base alla sua personale esperienza. Impo~sibile, per la insufficenza, dello spazio, riassumere la minutissima relazione e l'importante discussione che l'ha seguita, e che ha occupato tutta la se- .duta pomeridiana del lunedì e l'antimeridiaua <leimartedì; basterà però dire che dopo uua yera ridda di orclini del giorno fu approvato quello di ENRICOFERRI, accettato dal relatore Ciccotti. Con esso si stabilisce che la Direzione abbia sede in Roma, e sia composta <li 5 membri eletti dal Congresso e 5 deputati eletti dal Gruppo, più il direttore dell'Avw11ti. La Direzione sanì didsa in due sezioni, con due segi·etari stipendiati, uno politico uno eco1101nico, al quale ultimo resteranno specialmente affidate le organizzazioni cli mestiere, cooperative e di resistenza. · )folla seduta antimeridiana di )CARTEDÌ (11), complet&ta « sono compatibili co - « gl'iuteressi e c011 i metodi dell'attuale govemo riaffer- « ma in materia politica la sua immutabile fede nella ...... ATTILIOSusi AYV. GIOVANNIPOZZI. Sarà soltanto una platonica affermazione snl genere di tante altre che si son fatte in questo Congresso? Speriamo di no; sverian.10 che la lecione delle cose abbia valso a qualcosa; che la maggioranza, almeno, clel partito socialista nou creda con l'on. Enrico Ferri clte la recizione sia onn<ii vùitli; ma il cenno sfnnwtissinio che l'Avanti, nel resoconto ufficiale, fa della proposta del suo redattore Sus,, ci dà a temere che ancora ci sia molta acqua da passare, prima che si comincino a gettare le fonda- ·meuta per augurati ponti. * * L'esito delle Yotazioni per h, DIREZIONEDEL PARTITO è stato il seguente : Lncci Arnalclo, 108 voti; Barbato lùcola, 102; Alessandri Cesare, IOl; Le,J·d<i Giovann;, !:14. Il gruppo parlamentare eleggerà i suoi cinque. E si è 1)assati all' Emigrazione, l' ultimo paragrafo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==