HIVfST1l POPOLAUE DI POLITICA Ll(TTIJ'RI( t' SCJHNZH SOCIALI dell'online. Nell'ultimo caso gli Stati Uniti dovrel>l>ero soltanto domandare il mantenimento delln, 110Jitica clella porta aperta; nel primo gli Stati Uniti dovrnl>bero ayere l,1 loro parte uel controllo internazionale. ('l'hc Co11tc111vornry Bctciew - Agosto\ Ponltney Bigclow: Missionie missionariIn Cina - l·110 dei più interessanti missionari ftt l'archinHnHlriti1 tlella Chiosa greca, Padre Paladio. Questi diceva cho dopo quarant'anni di soggiorno in Cina creden, tli avere convertito un cinese; 111>d1: questa stessit conversione non era ben sicuro. 1 missionari americani sono pieui di fi. tluoi11, ed l1a11no fatto un grande numero tli neofìti; essi credono che la Cina sia preparata per 11n grande risveglio cristiano. Tra essi è da apprezzare molto il Dr. Corbett che vi è rimasto per trentasei anni, e che diceva tli essere stato accolto a Sbautung, per la prima volta, come qualunqmi altro ,iaggiatore. La visita alle stazioni llei gesuiti convince che i loro metocli sono diversi da quelli dei mssi e degli altri missionari. Il loro successo non dipende molto dalla predicazione delle coso spirituali, nui dalla dimostrazione della potenza dell'uomo bianco di fronte al giallo. Yi è una com binazione cli scienza e cli cattolicismo che sorpassa Bndrla e Confucio. I gesuiti sono i profeti del tempo dell'Estremo Oriente. Essi hanno un osservatorio centr,ilo ben disposto e connesso con varie sta1,i011i del mnre orientale, e così essi possono annunziare con precedenza l'arrivo dei tifoni. I gesuiti non tentano cli mutare le credeuze dei cinesi; tentano soltauto ùi modificare e cristianizzare le religioni locali. 1 gesuiti insegnallo ai ciuesi che Confucio fu praticamente un cristiano ib qnanto concerno la sua filosofia morale; che il Buddisì110 contiene multo cii buo110, 111ache la religione Cattolica romana è quolfo, che racchiude tutto ciò Che di buono conteugouo le altre religioni, col vantaggio in piì1 di avere espulso ogni idolatria(!). Per rendere otliosi i mi~sioJ1ari ng-li occhi delle 111asse,si attribuiscono a loro tutti i delitti e tutto le nefandezze. L'agitazione contro di es8i Yiene conclotta attivamente e stimolata segret,amentc dal governo, che Il fa ucci<lere, e protesta poi la propria innocenza. Col governo cinese bisogua adoperare ht politica del puguo di ferro, ed è da deplorare q1101lnsegnita !fa anni dall'Inghilterra, che è stata. dolce e mite nello sue trattative coi cinesi. (North American Rc1cic1c - Luglio) (1). Oliarle,; Io1mston : La lottaper la riforma in Cina. - C'è eh aYer fede nei cinesi; e~si sotto parecchi a~petl,i sono superiori agli occidentali. Il ciuese è supe1-iore uello arti ornamentali cl1e adopera, negli og1n,ui per uso cou1twe. La superioritit degli occidoutali nella religione è una fìnzio.1e; l'occidentale è superiore negli elementi distrutti vi. La devov.ione del cinese por la cultura intellettnale è. straordiuaria ; è difficile di dire se noi dobbittmo 111aggwrrneute ammirare l'entusiasmo ùi tutt:1 h1 Cina per la cultura letteraria, l)er la familiarità coi pilt c•lernti pensieri e per le ]Jiù nobili parole tlei saggi, o per la menwigliosa ingenuibì e precisione colla quale questa scienY,a è testimoniata con 1111 sistema di esan1i equanimi e mai sorpassa.ti d11 alcun11 nazio11e t1,,1 mondo. L'ultimo imperatore chiese a.I Giappone degli studiosi che dovevano introdurre la civiltà occidentale in Cina. Pel momento prernlse l'imperatrice ch'è ayversa nlle riforme; ma essa è ,ecchia, e se l'imperatore le sopmYviverà si può premrnunir,iare un risyeglio che slmlorrlir:ì il mondo. li successo del giovane imperatore rinnoverà la Cina, probabilmente sotto ht guida del Giappone, e preparerà fa disfatta dell'occidente, sia nel sen, o militare, che in quello co1nmerciale. Perciò la politica de!l'Enropa è la pii'1 pericolos:i che si possa concepire pel mondo occidentale. (Xorth A11wricanBeview - Luglio). E. Dicey: Vendetta... e dopo. - E' possibile la punizioue della Cina 1 QnalmHJne cosa possa avvenire è certo cùe l'Inghilterra piì1 delle altre potenze 11011deve contientirc nel snccheggio e nell'incendio di Pechino e ucl passare a fil di spada i suoi abitanti. Ln coscienza della cristianità ne sarebbe rivoltata. Per salvare dalla morte i membri delle leg,,zioni dovTobbero impiegarsi intte le (1) I nostri lettori sanno che noi in questa rubrica riproduciamo il pensiero dey li altri; ci è sembrato doveroso in questo momento, perciò, di far sentire una voce in faror: dei missionari che viene da una autorevole rivista. N. d. R. forze valide iuglesi ; ma Yenclicare la loro urnrte a, et/- sto <l'impegnai e una guerra colla Cina è un altro affare. Ogni spedizione per punirt Pechino può comprendersi soltanto come parte cli u11a campagna generale contro l'Impero Celeste. li risultato probabile di questo inter• 1·e11toeuropeo iu Ciua deve essere la conquista dell'Impero da, parte cli t111a l)otenza, o la sua divisione tra parecchie potenze. i\Ia \Juest.i souo risultati che l'Inghilterra uon può guard,ue con indiffereuza. Ali 'Inghilterra, in Ci Ila non può convenire cbe lo statti q110(.Ninetcenthy Century - Agosto). ·willicnn Steacl: L'uomogiallocol fucili dell'uomobianco. (1) - Tra le confuse notizie sull'Estren,o Oriente attualme11te due cose sono chiare e nou snscettil>ili di essere erroneamente giudicate: i cinesi banuo fucili tanto buoni quanto i nostri e, forse, la fiducia nel!P nuove armi in• spireriì. nei soldati, Boxers o imperiali, tanta bravura quaHta ne spiegano i soldati occicleutali. E' evidente che il mondo s'ingannò sul significato dell'abbattimento cinese nella resist,enza contro il Giappone; adesso si riconosce che le truppe mandate a combattere contro il Giappone erano le peggiori cli cui dispone1T,\ la corte di Pechino. Gli uomini piì1 valorosi furono lasciati f\ casa; si mandarouo i sol.dati pitt cattivi e i peggio a.rmati ; e così avvenDe che Port-Arthur, inespuguabile, non costò ai vincitori che la perdita cli sei uomini. Ciò che si interpretò come la, prova pii1 evidente della decadenza tlclla Cina. Erano pessime le a,nui, ed ancora piit cattil-a la polvere che iulopm:,wauo. Con ciò si spiega collie mentre i mariHai della flotta si batteva.no bene, i sohlflti di terra fallivauo. Adesso i cinesi hanno buone armi, buone cartucce e polvere che esplode; perciò sembrnno ndatti, uomo contro uomo, a teuet· testa ai migliori soldati del modo. (Review of rcvicws - Agosto). 1"1·. Peniche Dc L11go: La Chinae l'Europa. - L'EuroJm obbctlisce molto 11101110;he non si dica al dovere di proteggere i suoi co1111aziouali e a quel.lo <li difendere la civilt>ì. Qnesta crociata « in accomandita» che si J!l'epam contro il Celeste Impero, e cl,e mim Hlla sua conquista, 11011è, in 1·ea,lt,ì, che i~pirata, all'egois1uo e all':1111biir,ioueL. e riv,1litl't dei couqnistatori non tardera.nno a manifestarsi co11 lo loro golite esigenze, con gli appetiti di razza .:i di nazioualità. Noi siatno lontani, molto lonta11i, tl:tllo slancio im rneuso che trasportava 1111tempo la cristianità coutro l'Oriente barbaro. La Guerr:1 di China, come la comprendono le potenze europee, non è altro che una semplice q11estio11e di dare !\ avere, di profitti e perdite, un affare politico e co111111crciale, nel quale ciascuno i111pcgua,il più abilmente possibile, il 1,uo capittile in uavi e soldati, per trame i gros~i ùouC'fici. Ciò ò quel che all'undicesima ora. salver:'1 la Chinfl dalla spartiz!one. (J:Jspa.na Nlodcmci - Ago- ~to 1900) Bdoucml Serre : Le questionioperaie all'Esposizlonedel 1900. - Lo ,p1esiioui operaio all'Esposi:done sono quello c-lte hau110 preso il prin10 posto. Certo, 111giorno d'oggi si è f'.,tto molt,issimo per la prote:àone rlell'infallzia operaia, per regolare la giornata cli lavoro degli appren- <listJ, e 1wr stal>ilire il limite <li età di questi ultimi. In l•'rancia, fino all'etù cli 18 11nui, l'apprentlista nou puù lavorarn pi11 di Il ore; nel llelgio 12; in Olanda, ~vizzera, Au~tria 12; uel Portogallo, Gern1ania, Norvegia, Srnlr.ia 10; in Inghilterra 101[2; in Russia 6 ore consecnti,·e e 9 eccezionalmente. .\.nchc la rimunerazione cliii lavoro l1a subito egu,tlmc11tc llello t·.o-nsiderevoli trasformazioni. Però, se i salari sono rialzati (da ciHquant'anni del cloppio, da cento anni il triplo,) l'opera,io non ha avuto beneficio da que• (.I) Questo breve articolo è tollo dal The Progress of the 1Vorld. Nell'altra l'ubric;i: The 1'opic of the Month, lo Stead sì occupa ancora più lungamente dtllla quistione della rivolta contro le facce pal 1icle. !\ella sua forma $Uggestiva egli chiede · se i dil'itti dell ·uomo si debbano scrivel'e coi fucili. I Boxers, i tui·chi, i senoussi del Soudan, i filippini, gli ascianti pare che si _siano conv!nti che i fucili siano i mezzi migliori per fare riconoscere I propri di•·itti; e gli uomini dalle facce pallide - anche gli uomini di colore chiamano così i bianchi! - comprano tanti fucili quanti ne possono comprare ! La questione cinese vi è pure trattata col solito acume e colla solita dirittura di coscienza. N. d. R.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==