ll!VISTA POPOLAJll:' Df POL~TICA LETTEH,/!, E SCIHNZI:· SOCIALI tubercolosi, poteva portare non solo deliri ma anche psicosi permanenti. E siccome queste tossine agiscono specialmente sul sistema nervoso, può affermarsi che « i tuber'- colosi sono jolli perche° hanno il sistema nervoso avvelenato ». Mi pare con ciò provata la mia premessa, cioé che la psiche del tubercoloso diventa un terreno adatto a svolgere i germi della degenerazione. li tisico é adunque folle ed il folle é capace di qualsiasi delitto. Ma ne é esso completamente responsabile? Una risposta qualsiasi da parte mia sarebbe _una audacia. Dirò solo, col i\fansdely, che « una passione che si può dominare dal1' uomo sano di mente non può essere più frenata dal pazzo»· Dott. S1Lv1◊ SAPIGNI. La Casa e~i ociali~ii Note di viaggio Così la chiamano a Berlino. Di un ross'.l tranquillo e dolce, quasi a dimostrare il programma pac':fìco degli abitatori, dai merli che ~i levano al cielo come lautopia e la idea chiusa nel cuore, il grande fabbricato si stende maestoso sulle ri ,·e del canale, le cui acque sono nascoste da una lunga fila cli alberi, guardia di 01101 e, verde ed allegra in primavera. Fui lì, sul mattino. di Bismark furono sciolte, oggi sono risorte, e vivono uaa vita r:gogliosa dappertutto: basta ricordare q1;1ella dei falegnami, la quale ha ottenuto un aumento net salari, invidiato dalle stesse Trade-Unions. Ma questa di Berlino, come il fabbricato,. è nuova: e neJla parte destinata ad alloggiare gli operai stranieri è semplicemente mii·acolosa. Tutta un'ala della casa è destinata a questo scopo. Ci sono 20J letti, in cento st3:nze circa pulitissime e rnagari civettuole. li prezzo massimo è di 0,40 per stanza. Ma la biancheria è pura, ma l'acqua è abbondante, la luce è fìnanco troppa, 1 mobili semplici ed igienicamente eleganti. L'l)peraio che vive per un periodo di tempo nella Gewerckschaften-Haus ha la doccia, ha il bagno, ha la sala di lettura, l'osteria, la birreria, in cui tutto è fornito a prezzi irrisori. Nel cortile, in un angolo, trovate magari le stufe, per disinfettare la biancheria. Di _biblioteche, cli scuole nessun bisogno: lo Stato, a confessione degli stessi .'::;ozialdemolcraten, (1) fa anche troppo. Io ho contato ben 20 corporazioni, delle quali le più importanti I porcellane, l~- gatori di libri, muratori, ecc.) hanno un ufficio proJ•rio. I risu I tati statistici non possono aùcora esser dati, ma secondo quel che mi diceva il signor Sassbach 1 guida cortese,. e secondo 1 resoconti pubblicati altrove dalle Ge1oerkschaften socialiste (2), essi sarann, buoni. Il capitale impiegato non è piccolo: il solo fabbricato è costato r:irca 700,0,10 lire, sottoscr tto solo da u ·,a dozzina di persone, fra le quali il dottor ·Arons, l'antico professore nella UniversiH di Berlino. Lo Stato fa la -concorrenza agli stessi socialisti: ed il dott. Hirsch è stato chiamato a dirigere le Cor710razioni cli Stato, la quali funzionano abbastanza bene. .. * * l'Ifa la Gewerkschaftenll cortile. enorme. è tutto occupato c1·aitavoli cli una osteria, gestita dalla famosa Casa Schultheiss: a clesh·a si sale r er scale pulite e c,imocle, verso i diversi uffici, la cui indicazione e situazione ogni visitatore trova descritta giù, in ·un grauLa Casa dei socialisti tedeschi a Berlino hmis è anche Ja casa dei socialisti. de quadro. Dappertutto erano sparsi uomini e donne, che sa· ivano e scendevano ordinati. Entravano nell'ufficio della loro corporazione, senza chieder permesso (su ogni porta è scritto e3plicitamente di entrar liberamente) con la t.--sta alta, con la sicura :fiducia di chi si sente ia casa propria: domandavano, indicavano, venivano consigliati, tornando contenti, rassicurati, uniti sempre più in quel grande esercito, il quale marcia, conscio cli ciò che n1ole e può raggiungere, non verso il sogno, ma verso la realtà, avendo a pungolo non un malcontento nihilista, ma la certezza del progresso. " * * Qui sono radunati gli uffici di molte corporazioni, la cui opera, la cui azione mer,terebbe uno studio completo. Oggi la Germania felice ne è piena; socialisti, conservatori, cattolici si disputano l'operaio, il quale, prevalgano i primi o gli ultimi, trova sempre conforto economico e morale. Gli scopi di codeste istitnzioni sono praticissimi: 1) aumento di salari; 2) soccorsi agli ammalati ; 3) regolamento del lavoro; 4) lavoro oi disoccupati; 5) alloggio agli operai stranieri. Le corporazioni dei so.:ialisti, che con le leggi speciali Al primo piano infatti, ci sono due splendidi saloni nei quali trovi un lusso semplice e g1·azioso, dal guardaroba alle sedi!l. Ed ogni operaio, due o tre volte per settimana, viene a sentire il suo conferenziere, che lo intrattiene sullo argomento politico, scientifico, letterario del giorn(). Quella folla colta, che ascolta con attenzione, danclo mostra della sua educazione morale, vi spiega la legislazione sociale, il t: ionfo del socialismo in Germania. I capi non si disinteressano dai gregari. Ogni sabato a sera, ad esempio, in casa del dottor Arons si riunisce una strana società cli operai, commercianti, professio11isti. Fui, lì, a Nieclersehoenhausen, una sera, ricordo. Sulla terrazzina <leila modesta casetta quasi alt'oscuro, sedevano molti direttori cli cooperative, di corporazioni, ecc. Era un incrociarsi continuo di domande, di ossen·azioni. - Come va la tua organizzazione 1 - - Che resultati ha dato la tua? - - Come si è chi uso il bilancio? - Erano racconti di trionfi ottenuti, di difficoltà non an- (1) Si deve alla Gewerkschaften la istituzione di ispettori nelle fabbriche. (2) Die Soaialdemokratischen Gewe1·kscha(ten iti Deut• schtand von Sclimoete, Jena, 1899.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==