Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VI - n. 15 - 15 agosto 1900

RIVISTA POP.OLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOC{ALl non altro esso impara ad apprezzare la diversità dei sistemi tributari gli effetti sensibili delle imposte. Ndla repubblica in ~vizzera il latte costa 25 centesimi il .litro, in Italia 40; il petrolio 15 non 70 ; il pane 35 non 4 ·,; la carne 1.20 non l .Z>O: il caffè 2 lire no,1 3 La esperienr.a dei prezzi miti induce l'opel'aio a riflettere sui mot vi pei quali in ltalia si paga tutto più caro che in Svizzera .. Quando molti italiani saranno passati attrave1·so 1I croo-iuolo della emigrazione temporanea ed avranno posto i g~rmi del rinnovamento _civile, economico e, _politico della vecchia e piccola Italia, la fo1·maz10ne, g,a 111rn1ata, di \lnet 1wova e più grancle ltalia riceverà un impulso straordinario. (Nuova Antologia, 1 agosto). J. llolt Schvoling: La forza navaie delle potenzemarittime. Prendendo come base i rapporti ufficiali sullo sviluppo delle flotte delle sette maggiori P?tenze s_i_ha che nell' insieme assegnando, col sistema de, nwnen-inclici, il valore cli 100 a quella del quinquennio 18fl5-99, era soltanto 20 prima del 1890. Il tonnellaggio delle navi di battaglia, tenuto conto del deprez1amento derivato dagli anni, nell'ultimo quinquennio era: Gran Brettagna . F, ancia . Russia . Italia Germania Stati Uniti. Giappone . Town~llcite per cento 60,1,141 38,3 , 220,635 1±O 221,988 '!4'. l 112,899 7;1 J 52,tl29 9,7 17li,'ìOS 11,2 88,088 5,(i 100 Forza degli incrociatori : Gran Brettagna. Francia. • · Russia . • Stati Uniti. Giappone . Germania. Italia Tonnellaggio 650,7ìU 225,351 111,063 120,37\J 1113,14 l 81,G2G 76,958 pe1· cento 4G,5 18,:J 7,9 8,'> 7,4 5,8 5,5 100 :Prendendo come uno la forza navale completa del Giappone, quella delle altre potenze è la seguentr,: Inghilterra 6,38; Francia 2,57; Russia 1,8-J; Stati Uniti 1,65; Germania 1,34; Italia 1,03; Giappone I. Tutto sommato, la Gran Brettagna possiede una for1.a navale di llJO; Francia e Russia unite l'hanno di 70; .Francia, Russia e Ge1·mania non arrivano a quella della Gran Brettagna ,Fortnightly review, luglio). W. J. Bryan (l) : li significatodella campagna presidenzialenegli Stati Uniti - Il significato di questa cam pagna è la battaglia tra la plotocrazia e la democrazia Tutte le questioni sulle quali differiscono 1·epubblicani e democratici. se anali.1zate, si rielucono al conflitto tra l'uomo e il dollaro Tre granJi questioni devono essere decise : la monetaria, i trusts, l'imperialismo Sono tutte inestricabilmente connes;e e involgono parecchie altre questioni set:ondarie. Se un americano combatte il monomettallismo aureo, , trusts e l'imperialismo, si può essere sicuri che esso è contemporaneamente favorevole all"arbitrato, ali' imposta sul reddito, all'elezione riiretta dei senatori ed è opposto al governo delle camorre. Parimenti se un cittadino è favorevole al monometallismo aureo, ai trusts ed ali' imperialismo, si può essere certi che egli considera l'arbit1·ato come una impertinenza, difende il governo delle camorre, ritiene l'imposta sul r,·ddito scoragg ante per l'economia e respinge l'elezione diretta dei senatori come conducenk al dominio delle co1·porazioni. La quistione del bimetallismo è importante, ma non è la vera predominante. In quanto ,,i tru,ts la legislazione deve necessariamente combattere i monopoli privati. !I monopolio privato è indifendibile e intollerabile e non c'è modo di controllare e regolare i prezzi (1) Bryan è il candidato che i democratici oppongono a Ma~ Kinley. N. D. R. coi monopoli nella forma attuale. La campagna antiimperialista involge la quistione delle .Filippine. ~·e le E'iliv1,i: ne dovessero essere conquistate, la Costituzione americana sarà mutata interamente. Una repubblica non può avere sudditi. La politica imperialista annulla i principii contenuti nella Dichiarazione dell'indipendenza e ci ricondnce alla monarchia. La politica della democraz·a verso le Filippine è chiara e semplièe: le ostili ti devono cessare colla dichiarazione di questi fini : un governo stabile dev·essere stabilito; alle Filippine dev' esser data l'indipendenza; si deve accordare la protezione per ime• peclire qualsiasi intervento straniero. ()uesta dichiarazione starebbe in armonia coi principii, colle tradizioni e co gli interessi dell'America. ( Worth American Revieio.) E. Redmond (l): La posizione presente della quistione irlandese. - La quistione irlandese è cli nuovo in discussione; e ciò si deve alla guerra del Sud-Africa. Il primo risultato cli questa guerra è stato l'unione dei partiti ir.landesi. Le simpatie delr!rlancla erano pei Boeri; ma queste simpatie furono impotenti, perchè gl'irlandesi erano disuniti. Cosi la guerra de l'Africa ha prodotto la pace in Irlanda. Da pochi mesi fu proclamata la pace e i risultati buoni sono visibili. In Irlanda sta per apparire una grande organizzazione popolare sulle basi della National League. I cle;,utati irlandesi neJla Camera dei Comuni hanno dichiarata la l<>ro indipendenza da tutti gli altri partiti inglesi Essi sono una forza ed una minaccia e la quistione irlandese è ri ata dalle ceneri come la fenice. La guerra ha dimoatrato che sono fallite le JJratiche degli uomini di stato in~lesi. Da tutte le parti dell'Impero gli vennero aiuti; dalla sola lrlanda ebbe ostilità aperta. La vi.,ita della Regina in Irlanda ha confermato ciò, e dimostrato che nell'isola verd, c'è il senti11,ento delle ingiustizie subite, e che queste ingiustizie hanno danneggiato lo stesso impero Questa visita ha anche provato il successo completo ciel Local Governe11ient .Act. Con questo nuovo sistemR l'amministrazione locale è riuscita miglio.re sotto tutti i punti di vista. Agli uffici locali sono stati nominati uomini di tutte le religioni, di tutti i partiti e di tutte le classi sociali. Lancllords e :fittaiuoli, cattolici e pt·otestanti, nazionalisti ed orangisti hanno siecluto accanto gli uni agli altri e trattato amichevolmente gli affari del pae,e. li successo di questo Act distrugge l'argomento principale contro l'llome r-ule, ed è vicino il giorno in cui l'Irlancla col1' Home r-ule legislativo vedrà il suo Parlamento in Dublino. (J.'he For-um). Prof. f. B. Clark: Trusts. Gli Stati Uniti sono il:paese clei Tl'usts. La loro azione si ritiene che sia emmentemente rivoluzionaria; ma noi non sappiamo ancora se essi debbano riuscire malefici o benefici; se debbano rialzare o abbassare i p1·ezzi e i salari ; se debbano rendere più sicuri o meno gli affari. Intanto tutti gli Stati si affrettano a combatterli con leggi che spesso rimangono ine fii caci. Non sono senza base le accus,i lancia! e contro i Trusls per la loro condotta verso i concorrenti; ma la eliminazione dei conconenti ed una certa centralizzazione potrebbero esser-e utili, perchè economicamente potrebbe rappresentare la vitoria dei mi ·liori C'è però il pericoìo del monopolio. :.\Ia questo è eliminato da due circostanze: 1° della interna debolezza degli -tessi Trusts; 2° dalla esistenza di una forza nell'ambiente che ne limita l'azione. Ma la debolezza di un nostro nemico costituisce la nostra forza·? 11 Trust, qual'è attualmente, non è un organis1110 sano; esso opera per conto degli azionisti ; ma gli az·onisti per l'arpunto sono le sue prime vittime. Ma non è la sorte del! azionista che interessa al p ,bblico. Questo vuol sapere se il Trust può rendere più cari a piacer suo i prodotti e se può nuocere ai lavorato:-i Se i 1',.usts sono veri monopoli, essi potranno riuscire in tale intento; ma se sopr,,vvive un 1 certa conconenza essi non lo potranno Attualmente rimane la concol'renw poten.Jiale, che elimina i pericoli. Con ciò non è eletto che una concentrazione nelJa produzione non possa riuscire utile al pubblico. L'ideale sarebbe questo : far sì che ogni ramo dell'industria prJduca senza urti e con una enorme economia, e che il pubblico tragga la sua parte di bene- (1) Redmond è uno dei più notevo-li deputati irlandesi. N. d. R.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==