RIVISTA POPOLARii Dl POLITICA LETTHRE E SCIENZE SOCIALI sapevano cli Dante e del suo tempo un po· pitt cl i r1ualche st,nclente ital ano cli mia conoscenza. Scelgo a caso fra il pacco dei programmi dei diyersi corsi dell"anno, alcuni che mi sembrano dare una idea del valore della estensione stessa. Prof. Rndler, provveditore del Museo cli Geologia pratica : Geologia e paesaggi clelle Isole britanniche. Prof. OJ Bor1?h, letto.·e cli storia al Reading ··ollege : Ll tempo d"Elisabetta. Sul tempo d"Elisabet!a, !"età <l'oro della letteratura Inglese, altri corsi sono tenuti da Ilall Uri/fin su Shahspeare, dal Prof Boas su "Spencer e1l i poeti Elisabettiani,. e un corso di Boyd Carpenter s l ·' La rinascenz,, clella lingua ingle.,e. Nelle sci,•nze e nelle arti non meno che nella letteratu1·a i nomi ilei più famosi scienziati e critici, da Andrews a 1'ansley, da Mitchell a Percival Gasl;. ll, i più bei nomi dei dotti Inglesi s'incontrano nella lista dei conferenzieri ai corsi del Politecnico e della sezione della Società. Stabilito che tali corsi dovevano essere per il popolo a profittare al popolo si cercò modo che costassero poco; non tanto poco però da non potere permettere rinvio di un professore di gran nome o <lanon poterlo pretendere. In Inghilterra « time is rno,,ey », e poichè l'ad,·mpimento d'ogni impegno.impiega tempo, deve essere rimunerato Questo il concetto inglese. E le universit.ò libere non derogano alla regola generale. Per esempio un seguito di quindici lezioni del lh" Finson o Lew s.costa, esperimenti inclusi, circa 137,'i lire italiane. In questa somma sono compresi g:i strumenti di musica per la classe del Dr. Finson, e gli ingJ'edienti e gli apparecchi per gli studi di chimica del O,·· Lewis oltre•·che i programmi stampati e l'ammissione all"esame sessionale. Bisogna che dica che ho citato i prezzi dei corsi più costosi perchè in media ogni corso costa L st. :30, cioè ;50 lire italiane circa. (.J,ueste L it. 375 o 75'J sono diYise fra 15li scolari in modo che ognuno d'essi per tutte le leziom, da dieci a quindici paga una tassa che rnria d~i tre scellini e mezzo a' cinque; cioè da circa f.. 4,5J a L. 7. Questo totale mentre costituisce un onorario non spregevole per un professore è, al tempo stesso, assai mininima spesa per ogn:i singolo scolare Naturalmente nun c'è limite d'età. Seguivano il corso di chimica del sig. ì\' ard signorine di 18 o 20 anni e signore e ,ignori oi 25 e 30 e più, e, del resto, la 1·elazione stessa dichiara che le lezioni non sono fatte per _ragazzi da scuola, ma dai quindici anni in su ognuno può assistervi e concorrere per !"esame universitario. liii sembra ora ch'io posso dire come nacque, come si organizzò e procede ora questo utilissimo e I inte1·essantissimo movimento universitario. · L'origine fu delle più umili. Quattro professori dell'Università di Cambridge ebbero un giorno. !"idea di dare al popolo un ,1ualche briciolo del 101·0 s1pere. Presero a fitto una stanza, spesero per l'impianto e la pubblicità della libera scuola una diecina di sterline, e a fin d"anno il locale era diventato stretto per il numero degli al lievi accorsi alle loro lezioni e s'erano creati alt-ri due gruppi dove, com·essi facevano, s'insegnava al popolo. Sorse allora fra i professori un·ver itari: una gara di insegnamento, e poco tempo di poi le uaiversitiì, convinte della bontà del sistema dai buoni risultati dati dal tentativo, organizzarono esse stesse i corsi; disposero perchè da qualunque luogo si climanclasse per un certo corso un professore, quest'uno si trovasse sempre a disposizione dei volonterosi che lo desideravano. Perchè ciò che è singolare e degno <lessere notato è la liberhì assoluta nella organizzazione dei corsi. Un gruppo di cittadini vogliono seguire od iniziare un cors, univ;rsitario qualsiasi ne loro quartiere o nel loro villaggio: ba t,a che essi ti·ovino una stanza e paghino la rata di L HO o più secondo il corso ch·essi vogliono segui1·e e l'Università s·incarica di mandare il professore. gli strumenti, tutto quello che p:::ò essere necessario a che lo studio sia soclis acente e completo Yi sono picc0le città come Re 1ding. borgate come Acton, che hanno avuto dei corsi di etteratura da Gregory Po ster e dl scienza da John 1,iibòock o da I-I. li Mill Naturalmente quello che ventiquattro anni fa fo ottenuto i;on la spesa di pochi sterline oggi non lo potrebbe es. sere più neppure col doppio o col t• iplo di quella somma tale e tanta è ]"importanza che qnesta istituzione ha 1·agg unto. Ce ne porgono prova le spese della sessio. e che a fine di Agosto del I,,!.J9 sommavano a I .,t 550 6. 5. circa L 140 O L'incasso co tituito dal pagamento dei corsi dai doni di p1·i,ati e di associazioni di mestieri superò cli L. t. I. l~'- 8. cioè lire 49,5:i la spesa totale. Noternle è la Jist,a dei doni delle a sociazioni di mestieri le quali hanno dato dalle 26 sterline, Società dei coltellinai, alle !'io date dai Gioiellieri, alle :12 date dai Pesciaioli, alle 100 date dai Mercanti di drappi; ed altri con un totale complessivo di f. st. - 33 1-> circa L. 10300. Trascuro circa 91 sterline date in dono da privati o pagate come sottoscrizione annuale per il mant!- n·mento dei corsi In tutta questa organizazzione, in t:itta 11uesta opera il governo non ha nessuna ingerenza I cittadini, in Jnghilterra, sono abituati- a fare da sè. I cloni non nuncano 11,ai alle associazioni che vogliono render-i utili al pubblico; e non mancano mai in Inghilterra gli uomini cli buona volontà che si sobbarcano alle noie delle prime organi,zazioni, che lavorano senza copi (.1 lucro, senza a,·ere l'idea cli prepararsi il terreno al cavalierato, alla commenda, o alla elezione al Parlamento. Questo è il grande male di o.sni nostra organi,.zazione. Si legifera e si l ,voi·a avendo in vista la futura ricompensa del governo o dei bene-ficati, e le 01,ganizza ioni create così, decadono tosto che lo scopo personale di chi le creò è stato raggiunto, inentre in Inghilterra chi opera per ecìucare i popoli è soddisfatto quando può• clire come il Kimmins (1): Noi abbimno la gioia cli co11stal<ircche il po1>olodi p ·ù. in più risponde al nostro appello e l'opera nostra non è spcsci invano. Ho detto più avanti che lo studio nelle nostre Università libere, deve essere attraente, e tale da non rappresentare un•1 penosa fatica di piì1 in chi ha già tutto il giomo lavorato e faticato nella botte~a. nella fabbrica, nell"officina. Vi so110 persone cui lo studio iever·o, tale quale si adrl ce ad una Università, non piace, non conviene, o non è possibile, e che non I ertanto sareb ero felici d'imparare e di ,tu<liare, se lo studio fos,e loro presentato in una forma piace,·ole, come una ricreazione piuttosto che un dovere penoso .. \ nche a questa sorta cli persone si è pe sato in Inghilte1· a, e l'Ancoats Brotherl1ood. è una società creata appunto per raggiungere il fine d insegn re di,·ertendo Parlarne e parlare anche di altre che con simile scopo si sono cr 'ate in :n, hilterra mi obblighe1·ebbero a dil1;ngarmi troppo. Ciò sarà dunque soggetto di un secondo ar1icolo. Per questa volta mi pare d aver dimostrato sufficientemente che, se si sape ·se essere alieni da que t.,oni politiche, e veramente scevri di meschine ambizioni personali, si potre bero creare delle Uni,·ersità libere cui non sarebbe difficile diventare palest.re di profon i studi, incitamento a larghe e forti idee, mezzo di civica educazione del nostro po polo ;\la lo sapremo -e, sopratutto, lo vorremo sinceramente fare ? Io lo desidern grandemente, quantunque non osi ancora profondamente sper. rio. A. Ac,Ri-:sTr. Sperimentalismo Sociale Il costo~di produzione dei cereali negli Stati Uniti. L'ottarn relaùone biennale del!' U/'(ìcio clcl lavoro del ,\-isconsin contiene dati interessanti sul costo di pro· duzione dei cereali dello Stato. Lo scopo del!" investigazio.,e è stato quello r1i accertare il rapporto tra il costo di produzione e il valo,e del p1·0clotto o prezzo di ,·enclita. L Ufficio ha ricevuto :-JOOO ra[Jporti dai <:oltivatori dello Stato: ma solo di 1510 si Jece uso. I dati sui quali si stabili il costo di produzione furono i seguenti: co to del la,·oro nelle rn i · operazioni agricole, sementi, imposte, mantenimento dei cavalli, concimi, deprezziazione delle macchine e dei ca,·alli, ecl altri in estimenti" Nel cors, del lal'o1·0 è cornprnso il tempo impiegato dal farnicr, dai membri della sua fa. miglia. o impiegati, calcolato al prezzo ordinario dei salari pagati ai lavoratori. I calcoli sono fatti sui rapporti più completi delle migliori contrade agricole dello Stato. Si é cercato il costo di produzione per ogni acre e per (I) Vedi relazione citata.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==