RIVISTA POPOLARE DI POLlTICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI un branco di padri Zappata, sempre pronti a vecltire il famoso bruscolo ne..;li occhi altrui: pairioti per la pelle, nazionalisti feroci a casa n 1stra, quest I non è più virtù, questo non è più civismo se terra strnniera e nemica l'eserciti tino alle ultime conseguenze. Noi italiani poi, in particolare modo, fossimo almeno buoni a difendere, come come ci cli esemp·o l'Inghilterra, un nostro ambasciatore come l'ultimo d !i sudditi! nfa ahimè! per cita,·e a caso, la Colombia, il Brasile stanno ad attestare quali meschine figure ci tocchi f ,re con paesi eh' sono rimpolpai i c 1lla nostra carne; carne da cui sanno espl'im ere succhi eh i noi non sappiamo; succhi i quali se sono forza e ricchezza pe1· quei popoli, non lo sono meno per noi che in casa nostra li abbiamo sdegnati e lontano respinti. Eppure la piccola spedizione, che abb'amo apparecchiato pagare dei dispendii e degli sforzi fatti. Siamo anelati ~ :M:assaua, questo purtroppo è vero; ma Tunisi e Tripol 1 non so 10 italiane F. - Badate che ora mi avete distratto dall'ar,1omento, certo un po· per colpa mia. Cerchiamo di non perdere cli vista il mio obl,iettivo e permettetemi cli chiudere la mia minuscola dimostrazione. A noi dunque Volete ridere '/ Mentre gli Armeni erano sgozzati, il Vaticano trattava per avere un ambasc atore turco a Roma. Ora, poi, bandisce pregbie1·e per i poveri missionari e catecumeni scannati dai boxers, ma dimen ica che, poco più di quarant'anni or sono, i Lamoricière e i De Charette, difensori della tiara e da lei pagati, facevano poco meno dei boxers in alcune rontra,'e d'l talia, le quali ancora dolorando ricordano. Volete continuare a ridere? Civiltà e Barbarie. Quando i chinesi comprano delle armi in Guropa, :ciò ;si -chiama: La Ci riltà. ora per la China, avremmo potuto fare più fruttuosamente almeno una ,·olta nell'.-\merica del Sud ~la la pera ·non era matura, come ora, per gli altri, - ben s'intende - ma non per noi. · Io - Verissimo! L'Austria, per esempio, (da cui in fatto di amministrazione interna ed esterna avremmo molto da imparare, che in I hina ~i trova nelle identiche nostre condizioni, si è limitata all'invio cli navi da guen-a senz, lasciarsi prendere nell'ingranaggio di una prima spedizione, la quale non può preparare altro che nuove vittime e nuovi obbl ghi. traducentisi in sacrifici finan ziari inadeguati e corroditore E ciò tanto più se venisse un compenso in un pezzo di territorio, in una qualunque ba_ja di San ::lfon. P. - In questo, parzialmente, posso assentire con voi, perchè io riconosco che l'Italia ha avuto sempre il torto ci adattarsi a fare la lancia spezzata di qualche potenza più o meno arnica, e non ba saputo mai prendere il destro di una iniziativJ risoluta, proficua che la potesse riQuando se ne servono contro l' Europa ciò si chiama: Lft Barbarie. ( Rire di Parigi). La Spagna trova. anch'essa necessario cli difendere la causa della civiltà in China. Eppure è bene spagnuolo quel generale ìì·eyler che a Cuba ha mandato la ci,·i]tà a picco, tristo esecutore degli ordini del suo governo? /'•Ancora. E' forse in Serbia con Re :'\Iilano ed i suoi acoliti che l'Europa ha la,ciato trionfare la causa della Civiltà·( Forse in Polonia e in Finlandia? E forse tra G1·ecia e Turchia? Avrete l'abilità cli prornrrni che l'obbrobrioso fenomeno dell'antisemitismo in Francia, in I{ ussia, in Austria, in Rumania. dove ha assunto proporzioni spaventose, sia un indice d'incivilimento·? Ecco dunque perchè io mi ribello contro questo vezzo, coltirnto da noi Europei, di sciacquarci 1, bocca con la parola· civiltà per ogni infamia ('he commettiamo. Ben altro bisogna fare per avere incontestato q nesto diritto. Noi non abbiamo neppure, come attenuante, gl'impeti passionali comp1·essi di nazionalismo civile e religioso
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==