Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VI - n. 14 - 30 luglio 1900

280 IUVIST1l POPOLAR(!,' DI POLTTJCA LWI'TlfRI~ F. SCfENZlì SOCfALf m·nciò ad esser disfatta, m:i questo dren ·gg·o di ricchezz:i. non deve continuare e soprattutto non deve accresce1·si tanto da impedire all'Italia merid onale <li creare in sè, çlopochè l'antica societù è stata quasi distrutta, le parti es3ehziali della nuova, da impedil'e cioè lo sviluppo dell'agricoltura e del commercio. la diffusione della cultura Il clello spirito di libert~ E. da spera1·e che l'Jtalia del No,.d trovi la fo. za per la redenzione dell'Italia del Su, 1. Come potrebbero queste provin('e altrimenti rinascere? Per una singo are contrndizione le classi di,.igenti del Mezzogiorno sono da un pP.zzo ostinate a favorire la po· litica che più nuocJ al loro paese. ~'r,rncesco C, ispi è l'idolo elfi meridionali; la deputazione meridionale è stato• latra, protezionista, rea,iona1·ia, militaris a, mentre l'Italia meridionale trarrt-bbe beneficio maggiore da uu go\·ernu semplice, p1rsimonioso, e da una politica di libertii. commereiale ( Vita .lnterna.,ionale, 2•J Iuglio ). Francesco Pa1)a(ava: E la Cina1 - • La Cina vuol dire ,, che .I Estrema Sinistra. pur preparando la sua politica « positiva, avrà ancori da fare multa politica negativa. « Siamo appena a mala pena, nsciti da una mezza ri,·o- • luzione, e giii. gli espansion sii ringalluzzisco1to e pre• cr parano (mezzo consenziente l'on. Visconti Venosta) « nuove spedizioni chinesi, e Crispi, che fac rn il morto, « risorge, e il Senato ap.,lau,le l'auto-difesa dell'on. Cal{ nevaro per la spedi1.ione di San Ì\Iun ! Altro che Lega « di contribuenti (1) e ritiro dalle acque della Cina! J « ri,·oluzionari gongolano e sperano in una prossima u Abba Carima più radicalmente risolutiva (Gio!'nalc « degli Economisti - Cron ·ca - Luglio) ». G Palante. Lo spirito amministrat"vo. - E' una varietl dello spi1·it.o cli corpo. L'amministratore, qua'unque siano gl'interessi economici, politici, giuridici ecc. alla cui ge,;tionc è preposto, presenta certi caratteri C)lnuni che si 1·iconosco110 taci'mente, e che costituiscono in lni una specie di carattei·e acquisito suscettibile di assorbire il suo carattere primitivo Chi dic, amministrato. e dice gerarchia; e ger:u·chia implica aristocr.t,.ia. Lo spirito amministrativo, per ·iò. è autoritario per essen,a e per te:1de111a: tende ad in ulcare a tutti i memb1·i del grn1>po le idee <li subor,linazione e di ,'.isciplina I, l spirito amminisfrat,ivo è autoritario e I esclusivista. Crea una specie di spirito di casta e I una soli,l.1riet1 strana tra i suoi membri, che Dickens considerò come i mo luschi della societii. presente. La burocra;-.ia poi, dice t-immel, spesso dimentica di essere un organo e si pone com, un fine a s '· La solidarieb amministrati1·a viene rinforzata dalla solidarietà fa'l1iliare che si chiama nepotismo - un vero flagello, che si sviluppa enormemente dapertullo e che se~onclo Otto Ammon sarebbe più irre~istibile sotto la repubblica che sotto la monarchia. Questo nepotismo stabilisce legami indissolubili tra elettori, deputati e ministri. Dalla solidarieta amministrntiva scaturiscono l'egoismo e l'ipocrisia: e poi le menzogne ammini5trati ve, la cui lista è lunga. Una delle più car .tt,eri tiche è la menzogna di autoritii.; consiste in llUesto: -in una amministrazione il principi l cli autori ti deve_ sempre avere l'ultima parola, anche quando ,1uelli che la rappresen• (IJ La Lega dei contribuenti, sede centrale a To1·ino, ha. approvato il seguente programma: 1. Abbandono di qualsiasi ;,vventura coloniahi, coll'immediato ritiro delle navi dalle acque della Cina e con la diminuzione delle spese d'Africa, come avviamento allo sgombro completi) di quella cotonia; 2. Spese complessive dei bilan :i militari non cc~c<lenti per nessuna ragione i limiti attuali, ed attuazione di tutte le economie comratibili colla difc~a na1.ionale; 3. Aboli,.ione dei premi alla l\Iarina merca11Lilce ddle grandi forniture di favore ; 4. R,forma delle convcn1.ioni postali e commerc·ali marittime, in modo da lasciar libera la concon·en1.a e <la <Jsdu. derc qualsiasi monopolio a danno elci contribuenti 5. Riforma dell'attuale sistema tributario sugli zuccheri, in modo da aumentA1·c il consumo di questa derrata con la riduzione del dazio di confine e colla diminu,.ione della p1·0tezione della pro:luzione interna; 6. Dcccnt1·amento am,n;nistrntivo, semplificazione ccleconomie nei servizi delle puubli<'i1c arnrninistrazioni. tana hanno torto sfacciatamente. Un'altra. menzogna è quest.a: si s~stiene che per J'arnnzamento si tiene conto esclusivo dei sérvizi professionali dei funzionari, ment,re si sa che se il funzionario non è persona gl"ata si ce1·- cheri,, si troverii. nella sua vita privata. nella sn 1 attitudine. nelle sne 1·elazioni un vizio redil1itorio L'antitesi del talento e del carclltere, deriso si squisitamente da Heine nella prefazione ali' AttaTroll, è uno dei processi più sicuri e piit impiegati per investire il meccanismo naturale della ele1.ion" e depregiare il merito a beneficio della mediocrit,il! L'ipocrisia amministrativa si manifesta ancora colla pratic:L delle note segl"ete. La mancanza cli sinceritrì, amministrativa è favorita Jall'eccesso di com• plieazione e di formalismo ben descri to da Dickens nel 1\1inistero ct!lle circonlocu,,io,,i. Conseguema diretta del formalismo sono Il spirito di rou'.ine e l'O.l'l'Oredegli amministratori per la responsabilit\ personale. Tutti questi 1Tiali sono aggravati dallo intervento in tutto delle mogli· degli amministratori, el'i ns ieme riesce al cosidetto ctr· rivimio, che si vale sopratutto delle influenze nepotiche. Il sentimento. della se1·v tlÌ che impone l'arrivismo, la monotonia della neut.ralità amministrativa, il sentimento della ipocrisia dell'ambiente determinano la noia cupa e triste del fu1nionario. 'rutto ciò sparir:\ in una societ,ì, socialista' (R-vue socialiste - 15 luglio). (IN MACCHINA) L'ASSASSÌNIO DEL RE J)'l l'ALIA Al momento di andare m macchina apprendiamo l'atroce assassinio di Re Umbedo I avvenuto ieri a ~lonza per mano di 1111 forsennato indegno di appar. tenere a qualsiasi partilo. I deputali tlcll'l•:strema Sinistra, presenti in Roma, hanno approvalo il seguente ordine del giorno al q11ale facciamo completa adesione: · I sottoscritti deputati dell'Ec;trema ,' m1· ~tra, present.i in Roma, certi d'interpretare il pensiero df'i colleghi, fieramente riprovano l'o:lio~o brutale delitto che non può ris:~ondere ad alcuna idealità politica e che ripugna ac.l ogni senso di umanità, di civilta e di onore nazionale. B:1rzilai - Colajanni - Gattorno - Pala - Socci. 011. Dr. NapoleoneCol11jr11mi proprietariod, irettoreresponnbile Roma, Tip, I. A1·tcro Piana, l\fontecilorio, 124-25

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==