RlVlST1l POPOLARE DI POLTTICA LETTl!,'Rll F SC!ENZ!t SOC/JlLI 243 tico, ove per l'appunto ci siamo indeboliti sensibilmente. La triplice alleanza è uno di quei fenomeni politici che sono costati forse dei miliardi all'Italia nostra, ma che è destinato a tramontare o prest_o o tardi. l'.\Ia c'è la questione cli attualità, per qmmto anche l'altra lo diventerà quanto prima : la questione d'attualità è orn la China. lo qui invoco tutta ht benevolenza dei m1e1 colleghi, perché sarò costretto forse ad annunziare dei proponimenti che da molti non verranno divisi e molto meno approvat,; io invoco la loro benevolenza affinché sentano una parola schietta. Io lo dico francamente, non è la parola dei miei elettori, poichè se io dichiarassi alla Camera che io vengo a parlare qui rispecchiando i Joro ~entimenti, direi una bugia, e le bugie non mi piacciono. (lnterrnsioni). Qui si è fatta mo! a rettorica. Per gli italiani veramente don-ebbe essere un titolo cl'ono1·e parlare della Cina con maggior rispetto della verità storica. « E' troppo vecchio il nome cli Marco Polo, e forse « dimenticato il « nome cli Carlo « Cattaneo, ed e- « gual sorte pro- L'imbroglio « babilmen te sa- « rà toccata a « quel10 clell'il- « lustré Gin- « seppe Ferrari « che per parec- « chi anni se- « elette nel Par- « lamento i ta- « liano. Da loro « si ebbe sempre « l'apologia più <1. splendida della « cina, ma pur « troppo i tra- « passati non « hanno diritto « cl i mtervenire « nelle questioni « presenti. Ma « che cosa mi « direte quando « vi citerò il no Credeva la monelleria eul'Opea di obbligare il padrone di casa a far quello che voleva lei. ... « me cli lord "Beresclorf, e quando vi citerò il nome cli un italiano « che la geografia la conosce meglio cli qualcun altro, « cioè del professore Cora. . (Ooh I - Commen'.i nella « tribuna clella sta • pa). « Egregi colleghi, lasciate che io, me lo' permetta op- " pur no il quarto potere (Si ride), vi ricordi anche il « nome cli un illustre italiano contemporaneo che è tor- " nato proprio ieri dalla Cina, il professore Giulio Fano; « lasciate che io vi ricordi con quanta ammirazione egli << parla ,]ella Cina che ha visitato pochi mesi or sono. « Qui si dirà: l\Ia che anelate raccontando cli :\Iarco << Polo, cli Cattaneo, di Ferrari, di lord Beresrlorf e cli << .Fano di fronte alle stragi e alle scelleratezze odierne? « Ecco il punto su cui invoco la vostra attenzione e la « vostra benevolenza. << Avete voi riflettuto per un momento alla storia con• « temporanea,, a quello che è avvenuto clovunqu" c'è stata « una popolazione ubriaca che. pur trovandosi in condi- ,, zioni intellettuali e morali migliori di quelle dei Cinesi, « e con contatti col resto del mondo civile, ha commesso « eccessi eguali a quelli che attualmente si hanno in Cina? « Noi abbiamo visto pochi giorni or sono il popo'o cli « Londra, a cui tutti dobbiamo far cli cappello perchè è « il pop lo superiore per eccellenza. minacciare cli strage « i pochi individui che osarono protestare contro la guerra « del Transvaal; la libert:\. di riunione, quella cli assoo: ciazione. tutto scomparve clall'lnghilterra, poiché non << era consentito a chicchessia ùi discutere le questioni « relative alla guerra Sud Africana. « l!d io, per amor di patria, non ricordo avvenimenti « e fatti recenti che riguardano l'Italia e che dimostrano « come le plebaglie inferocite non siano più dominate « da sentimenti umani, ma solo da quelle furie che le . « trascinano a qualunque cosa disonesta, a qualunque « cosa inumana o violenta. (Oooh I - Rumori). « I vostri rumori e i vostri cortesi comme.,ti non ser- « vono che come sale per condire meglio la pietanza che « mi industrio cli imbandirvi. « Guardiamo un tantino alle cause di questi avveni- <I menti cinesi. Pensando a queste cause, non mi darete <r forse ragione oggi, ma tomanclo a . casa converrete « più tardi che qualche cosa tl1 vero il collega Colaccjanni aveva eletto. . . « I missionari! Ma non sono ,o che vorro condannare « l'opera veramente cli pace apostol_ica: è_stato lord Sa- « lisbury il quale nel Parlament'l mglese, hi. eletto che « la loro condotta era oltremodo imprudente. Ma volete « o-iuclicare i chinesi? Ebbene pensate quello che fareste « ~oi se venissero domani degli apostoli confuc:ani a « predicare in mezzo alle plebi .. ( Oooh I - Rumori_\. « \.)uesta è la voritit. « Yolele voi vedere come l'ipotesi della pr0pa~anda « confuciana fra noi solleverebbe altro che la r1volu- « zione? -Io rosso ci tara avvenimenti recentissimi: in « molti paesi d'Italia non è permesso nell'.1:ml'no_cli ven_- « dere la Bibbia: la popolazione in diversi ·post1 s1 e r1- « bellata ed ha « cercato di masChinese. ma il padrone di casa, con una scrollatina, manda i monelli a gambe all'aria. (L'Uomo di pietra di Milano). « sacrare coloro « che vendevano « delle Bibbie. « (Ritmori).Qne- « sta è la verità « che nessuno « potr:ì.!smenti- « re, nemµieno « quelli che pro- « tesiano. Vi cli- «' rò, di più, che « la questura di « Palermo, pt·o- < prio in questi « giorni, bi, cer- « cato cli punire « un povero di- « sgraziato che « anelava ven- « denclo delle « Bibbie: un ven- « ditore che e- < ser')itava que- « s to mestiere ,r come avrebbe · <I potuto eserci- « tarne un altro per vivere. « l\Ia non basta, in China abbiamo avuto qualche cosa « cli peggio e di grave. Egregi colleghi credete che sia « lecito venire in Italia alla tale o tal'~ltra potenza a « dire: mi fa comodo il porto di Messina e me lo « prendo; e poi domani ad un'altra potenza dire: mi « piace il porto di Napoli, la bella Partenope, e me la « piglio . . 1 Oooh I - Rumori) Questa è la verità. E « poi da un'altra poteuza anco1·a ..• « Monti-(:hlarnieri. Questa è l'apoteosi del ea1rniba- « lis•110! « Cola.la.imi. Io non parlo dei malfattori e noEl. faccio « l'apoteosi di chicchessia: spiego gli avvenimenti e non « li approvo, e sopratutto non faccio l'apologia degli « imbecilli! « Ora è avvenuto precisamente questo: che senza om- « bra di ragione la Germania un bel giorno ha voluto « un per.zo della China ed ha preso Kiao-Ciao (ltaritcì); « poi è venuta la Russia ed ha voluto porto .A.rthur; « poi e venuta .l'Inghilterra ed ha voluto anche essa un <r pezzo della China; poi siamo venuti noi, siamo anelati « a San Mun ... m·1 sia'llo rit rnati come tutti sapete. « Signori, è inutile, tutti ne siamo convinti per q1llaEl.t0 « si cerchi cli dimostrare il contrario: in Chib1a le po- « tenze uropee in nome cl&lla civilt?l, sono andate ad « esercitare quello, clhe io nella amera, circa 10 amili0r « ~on \ chiamai il hrigantaggio collettivo. Ora, ditemi, non « e lecito pensare che per un ?:rande popolo, un po11ol0 « cli 400 milioni, eccitato dal fanatismo religioso 1 tor- « mentato dalla crisi economica, provocata continuamente « da questi assalti cli questi così detti civilizzatori, arrivi « il momento in cui p"rda la pazienza, si ribe'li e dica: « in nome della mia. dignità e clella mia proprietà: basta'!? « Ecco quello che hanno eletto i Cinesi; ecco quello « che nessuno di noi avrà il diritto e il coraggio di negare.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==