RfVISTA POPOLARE Df POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI Bovio, su e aiu per le scale ùe' ministeri, e sia sovrano nella 8amera e servo nelle anticamere : per impedire che collegi, degni di essere sentenziati borghi putridi, abbiano peso nella bilancia parlamentare del Paese, è necessaria una mutazione radicale nell'organismo elettorale dello Stato. E mi stupisce come intorno a questo punto sia cosi scettico il mio caro amico Fortunato - il quale non considera che spesso il metodo è tutto, e che difatti il metodo sperimentale, dopo Galileo, determinò i progressi meravigliosi delle scienze naturali. L'eleUorato poi - su cui s'impernia il regime rappresentativo - è, specialmente, come diceva S. Simon, une question de méthode, c·està-dire de semplification, de verité, d'e;i:aelitude: elle n'est et ne doit étre que cela. È!oramai acquisito, come dissi fin dal 1895 in questa stessa Rivista, alla co ·cienza pubblica che il tarlo delle società democratiche moderne deriva dalle influenze illecite de' partiti politici nella giustizia e nell'amministrazione. Questa e la lue, il gran batterio, Se non vogliamo questa maschera di regime parlamentare - tra la jonglerie del Taine ed il microcentrismo e feudalesimo elettorale cli oggi - esaminiamo bene il problema, che intende a reintegrare nella rappresehtanza la verità e la giustizia, il jus suum cuique tribuere: esaminiamolo bene - però che. o io m'inganno, o il problema, non ostante i progressi fatti nelle alte sfere del pensiero politico astratto, non è tuttavia molto familiare in Italia: e dovrebbe. per conseguenza, e,-ser soggetto di stncli coscienz!osi, e destare nella stampa cotidiana discussioni illuminate, a fin di potere urtare, come la baule de neige di H. Taine, alla n')rta del Parlamento, l'entrebailler et finir· par Couvrù· nu l"enJoncer. Io ho visto che, nel Programma minimo del Partito Socialista, alla riforma politica del suffragio ,uni· Il mondoalla rovesciain Inghilterra (I). Ladro semplice. (1) E non soltanto in Inghilterra! N. D. R. che - sotto nome di parlamentarismo - minaccia di travolgere in un processo di dissoluzione fatale le future sorti civili dcsli Stati contemporanei. ~tBisogna rialzare, rntcllcttualmcnte e moralmente, ìf.diapason del mandato parlamentare - sottraendolo all'azione indebita de' patronati locali cd ai com- _promessi ignobili col potere esccutiYo. A quest'alta esigenza della politica scientifica e della moralità civile risponde il sistema cli I-lare, illustrato dalla dottrina dì pubblicisti stranieri insigni, tra cui il Mohl e il Bluntschli, il Forster e il Navillc il Vcrnes. l'A11hry-Vitctt ed altri: un sistema che, rompendo il circolo Yizioso delle losche intrusioni tra ministri e deputati, tra deputati cd elettori - contro il quale miscra1ncntc s'infrangono i grandi problemi della st,)ria e della civiltà - è destinato arisanare l'arnhientc politico, morale, civile, de' popoli moderni: è destinato, meglio tli ogni altro sistema che J_ascienza additi. a restaurare. oli imis .fundamenlls, il regime parlamentare, inaugurando il regno dell'aristocrazia vera e della YCra democrazia : ossia, come diceva il Ylill, del go,·crno dc' migliori e della rappresentanza di tutti - senza di che. non abbiamo la democrazia, anzi la sua larva: non il sistema rapprcsentatiYo, anzi la maschera s11a. Ladro in grande. ( Wahre Iacob di Stuttgart). versale il Congresso ~azionale di Bologna <Settembre 1897) su propostfl. dell'amico Turati e dell'altro relatore G. Canepa, aggiunse la rappresentanza proporzionale. E perchè - domando io oggi, come nel 1882 - il quoziente non entra nel programma di tutta quanta l'Estrema Sinistra e rlel partito rcpublicano d'Italia - col suffragio universale, di cui è coefficiente necessario? La democrazia, se è il Governo della maggioranza, è il popolo intero egualmente rappresentato. li Duca D'Ayen scrive,·a: Les Chamur'es représentotioes sont nn miroÙ', qui est utile en raison de Z-e.x:aetilurldee l'ùnage qu' il reproduit. Non altrimenti il :VIiralieau avca detto che les assemblées représentritioes doioent (dre comme unei carte récluile dont la pliysionomie conserve les proportions de l'original. · . Ecco - per la democrazia moclcrn\), italiana il grido audace e sapiente cli una gran hattaglia civile. ROBERTO :VfllunELLI.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==