R VISTA POPOLARE DI POLlTICA LETTERE E SClEN2!E SOCIALl mila uomini nella: ptlrrl'à dse'l'Vll e 75,' 00 nella seconda. O_ggi sul. piede ~i _guerra sì p-ossono trovare non meno ·d, 8,0 mila uomm1. Le :finanze del Giappone sono bene amministr te ed essé! hà una rìsena di guerra di 5 miJioni di sterline. Le sue risorse finanziarie immediate sono sufficienti per una campagna improvvisa. Le forze della Russia nella Siberia Orientale arrivano a HO mila uomini. La controversia tra la Russia e il Giappone concerne la Corea, e non si tratta semplicemente di una preponderanza politica. Il Giappone ha bisogno di terra per la sua soprapopolazione e crede che la Corea possa I astare per 10 milioni d, i suoi uomini. La lotta per la Corea è, perciò, una lotta per l'esis1enza. L'occupazione della Corea da ·parte della Russ·a sarebbe fatale al Giappone; e viceversa. I rapporti tra il Giappone e la Russia rispetto alla Corea sono regolati del protocollo di Nissi - Rosen del 1898. In forza di quel trattato il Giappone ha sviluppato una grandissima attività nella Corea in contrasto coll'apatia mostrata nel trar vantaggio m China dal trattato di Shimonoseki. Sino a quando il Giappone sarà libero di sviluppare i suoi legittimi interessi nella Corea, e sino a tanMa quantunque l'interesse di tutte le potenze dovrebbe essere quello di rispettare la China, pure le reciproohe gelosie potranno riuscire a conseguìre lo soopo opposto. . * * * U dott. Raid non previde che gli stessi Chinasi, pel momento, colla insurrezione dei Boxers, si sono dati la premura di sviluppare la solidarietà tra le potenze eu, ropee accelererando i./?'ravi avvenimenti che da tempo si vanno maturàndo nell Estremo Oriente. LA POLITICADELLAGERMANIA E LA TRIPLICE ALLEANZA (Ricordi, colloqui ed osservazioni), Adolfo Thiers, in un suo celebre discorso, con quella lucidità che distingueva la sua parola, il 3 Maggio 1863, gridò al popolo f~ances~ c~e la Pru~- s1a commc1ava a diventar pericolosa. Per scongiurare il pericolo i o che sarà rispettato il tratto di Nissi Rosen esso sarà tranquillo e soddisfatto. Il Napoleonedel Sud Africa. prussiano, egli invocava fin anco i trattati del 1815. Bisogna leggerlo ancora quel discorso, al quale tre giorni dopo Napoleone III rispondeva con tanto disprezzo, per avere una esposizione completa, ed una idea chiara clell'opera tedesca. * * * Il reverendo dott. Gilberto Reid si occupa delle Potenze e della spartfaione della China. Gli interessi relati vi alle singole potenze sono i seguenti. , La posizione del!' Inghiltm·ra è stata indebo• lita dalla sua incertezza tra la politica della porta aperta e quella della sfera cl'infiuenza. l capi della China intanto ten• tano di liberarsi dalla influrnza dell'Inghilterra. che sappiamo troppo occupata altrove. La Russia sospetta dell'Inghilterra; e questa di quella. E' una allucinazione il credere che la Russia aspiri alla conIL MARESCIALLR!)onERTS: Soldati, non sono le migliaia d'anni delle Piramidi di Egitto, ma delle c~ntinaia di milioni di lire sterline che vi contemplano. Sono passati circa quaranta anni, appena il tempo necessario alla maturità di una singola creatura umana : e quaranta anni sono stati sufficienti per Io sviluppo, pieno, maestoso, di una nazione, di un popolo. Tre anni dopo il profetico discorso di Thiers, si aveva Sadowa, e la politica nefa- (Humoristiche Blatter di Vienna) quista dell'intera China o almeno della China settentrionale. La lì.ussia preferisce di avere un v1cmo pacifico come la China, anzichè un rivale intraprendente come la Germania o la Gran Brettagna. I ru~si non hanno una grande attitudine nel commercio e i.ella diplomazia; ma essi hanno una gran fede nella Provvidenza, che li aiuta. La Francia non ba veri interessi commerciali in China e non ha che l'in•eresse dei missiona,·i ; essa rassomiglia alla Russia nel non desiderare la sparìizione della China. Essa, oltre che i suoi interessi nel Sud, ha una grande influenza a Pekino, ed è la maggio1·e interessata nella fenovia Pekino-Haukou, ch'è quasi terminata. Il map-giore pericolo , iene dal quartiere della Germania. L'aggressività dei teéleschi e la turbolenza dei Chinesi di Shautung costituiscono il maggiore pericolo per nuovi massacri e per una conseguente espansione della Germania. Gli Stati Uniti correranno pericolo nei loro interessi se la China venisse smembrata. La politica dell'America più che ad ogni altra dev'essere favorevole a quella della porta aper:a; perciò deve mirare a mantenere intatto il Celeste impero. L'interesse del Giappone non meno di quello della stessa China e delle potenze europee è quello di mante• nerla intatta. Come nazioni orientali Giappone e China stanno insieme e lo smembramento della seconda può .produrre la decadenza del primo. tenza dell'Austria rotta. sta del 1815 era finita, e l'opera di Metter - nich distrutta, e la poSette anni dopo Sedan. E con Sedan, la nascita fe. lice dell'impero tedesco. Ai primi giorni del 1872 Francesco Giuseppe, sciolta la dieta di Boemia, veniva per aiuto e consiglio a Berlino. L'Austria non si infeudava - come un pubblicista francese pretende - alla Germania : l' Austria riconosceva la necessità degli avvenimenti, e per l'amicizia della forte vicina, sperava un sollievo alle sue lotte interne. Che cammino trionfante, da quel giorno, per il giovane impero ! Cammino percorso a passi da gigante, senza interruzioni, in una attività febbrile ma non tumultuosa, con una sicurezza ed una precisione mai vista! Ah, io ascoltavo, una di queste sere, la solita lezione cli economia politica, in una delle grandiose sale della Università cliBerlino, affollata di uomini e donne, di russi e francesi, inglesi ed americani, italiani e giapponesi, e fremevo di ammirazione I Ancora rivedo il Prof. Schmoller, sulla piccola cattedra, che a conclusione del suo discorso, e con un orgoglioso entusiasmo, gridava ai suoi uditori: - Noi tedeschi possiamo guardar con fiducia l'av•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==