230 RIVISTA POPOLARE Dl POUTiCA LETTERE E SCIENZE SOCIALI Non è mancato, qui, quasi a risposta. chi abbia :audacemente consigliato una guerra con l'Inghilterra ( Otto JVlitleldi:idt: Sei lettere sulla politica tedesca;. Per avere una pa!Lida idea di questa lolla spaventevole bisogna percorrere parte della Germania; la concorrenza che si fa alla vecchia Albione assume forme mai viste. Bisogna andare ad Amburgo: le società di naviga7,ione lasciano per anni cù anni linee infruttuose, infeconde pur cli non lasciar sola e padrona la compagnia inglese, e mandano le navi fin sulle coste inglesi a far concorrenza. Bisogna Tutto ciò vien detto al popolo (F1'eie Vereini9uri,q fur Hottenvorlri:i9er) non da conferenzieri occasionali, ma da Adolfo "·agner, Gustav Schmoller, Max Sering, K. Lamprecht, Paul Voigt, il quale giunge all'affermazione : Navi9are necesse est, vivere non necesse (1). Cosi avYiene quella comunione intensa ed intima fra tutte le classi, la quale è caratteristica fenomenale del progresso sociale tedesco (2). L'aumento della flotta sarà, senza dubbio, approvato: perch~ la opposizione qui non ha, per lo più. lo scopo del rigetto della legge, ma la spevenire a Berlino, a Francoforte, a Drcsda, -aMonaco, a Lipsia pe,r osservare la grande antipatia che si · nutre per i fratelli di razza, per udire i fischi che ogni buon tedesco regala alla vecchia Vittoria (1). Il quadrodella cultura germanicanel 1900. ranza di qualche altro benefizio, e la discussione si chiude con dei compromessi. Perciò, ripeto, le proposte agrarie saranno appro• vate. La Germania. fiduciosa. inalbera la bandiera· del liberismo, e la Gran Brettagna abbassa la sua gloriosa, -alzando quella dell'imperialismo. La lolla assume un altro carattere, e viene spostata. La Germania risponde, c0n l'aumento della flotta - provvc. dimcnto cli carattere essenzialmente economico. - Oh, noi non permetteremo che 800 milioni all'anno lli rnercamic nostre dirette alle colonie debbano fermarsi in Inghilterra! - grida va il Prof. Lamprecht, lo storico illustre in unari unione di cinquecento persone. Entrata in una nuova via, la Germania. -risolutamente, n_onmuterà la sua orientazione politica? La Germania sarà una potenza coloniale di primo orcline: ha combattuto in Europa, combatterà altrove lotte più {ormiùabili : essa vuole esser l'arbitra del mercato. i:., Bozzetto<li_ura , et1iata a colo, i per l'aula del Reichstag tedesco ( I). Già, non da ora, ossa si è mostrata conciliante con la Francia: se non fosse venuto il malaugurato affare Dreyfus, o la conseguente azione dei na7.ionalisri un passo più decisivo sarebbe stato fatto, certamente. Se sia o no possibile una .intesa con la Francia io non so: certo, so i :francesi non mettessero innanzi l'Alsazia e la Lorena, i teclel-!chili riceverebbero a hraccia aperte. Questa ò la convinzione che ho acquistata intrattenendomi qui a Berlino, con persone cli tutti i ceti. Più la Germania si fa grande o più la nostra opera nella Triplice si riduce ad una vi9ilanza, piccola e meschina, più l'Italia resta lon1ana clalla sua alleata. Leggete le relazioni sulle costruzioni ferroviarie in Asia ed A'rica - leggete tutte le speranze per la transiberiana. (1) È un confronlo t1a quel che si spendAnella flotta e quel che si spenè.eper la scuola. Pei lettori che noncon,scono il tedescotraduciamo alcune paroleche si lel!gononel disegno. Pam;ei·kreu;erl Gl. llosten 25,000,000 M. vuol dire: la nave Panz~rkreuzei-1.Gl. costa 25,C.00,000 marchi, (pari a 31,250,000 lire); D, utscl,lande Zukvn//, I" avvenire della Germania; Schulhause in Ostrowo, scuola in Ostrowo. Dirò ancora dippiù: il gabinetto diWilhelmstrasse comincia a temere la nostra antica simpatia per la signora di Malta. Ma finchò i nostri fratelli laLa flotta andrà innanzi, il cannone procerlcra: seguiranno i commercianti, gli ingegneri, i banchieri. 1l mercato sarà conlfuistato : arriveranno non solo da Amburgo, con le vele al vento maestose, i quattro alberi, ma da Brema, da Berlino stesso, fra non molto (2), i grossi piroscafi, carichi di proùotLi patrii. È la formola di Bismarck, che torna in onore: il lavoro e la giustizia .... armata. (1) La ùiscussione che nel Reichst-ag si è anita per l'accordo provYisorio con l'Inghilterra, è stata abl;astanza chia,ra e qnasi violenta. (2) I lavori del canale sono gi:ì incorninciat-i: fra 11011 molto quelli del porto. tini resteranno fermi, la Germania renderà deboli i vincoli che ci uniscono a lei, non si preoccuperà dei nostri interessi, ci mostrerà ùclla freddezza, ma non romperà la Triplice, pur cercando di orientar meglio la sua politica verso la frontiera orientale cd occidentale (3). (I) Edizione Cotta, 1900. (2) Un rude operaio, in una fahbric.1 cli colori ad Oberschoeueweide mi dimostrava, la necessità della po1 it-ica,coloniale, conchiudendo, ebe già la sua patrin aveni sconfitto in Cina l'Inghilterra, elevando in poco tempo la sua importazione ad una cifra, molto più alta di quella an·ersaria. (3) Xe ho avnto la prova discorrendo con qualclie deputato del Reichstag. Auclie i socia'.isti - Hobel me
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==