RlVISTA POPOLARE DI POLlTICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 207 di aranci e di uliveti, i soleggiati colli coronati di verdi pampini ed i fecondi piani, mel~nconicamente possono esclamare: « Sic vos non vobis nidi:ficates, aves ! « Sic vos non vobis m"lli:ficates, apes ! « Sic vos non vobis vellera fertes, orei ! » Verranno tutti costoro, ai quali solo l'orcranizzazione economica nostra potra assicurare, c~lla intensificazione delle culture, una abbondante produzione ed una ripartizione conforme alla lecro-e suprema di giustizia sociale, ed alla legge sa°nta del lavoro! E tratterremo, forse, le turbe cenciose deo-li emigranti, i quali, anche lontani, adesso, malediiono la patria, perchè il loro -governo lungi dal favorire le correnti sane dell'emigrazione, luno-i dall'indirizzarle, secondo .g;li interessi individuali deo·li emigranti, e collettivi della madre patria, si abb:i1dona a megolomaniache, inutili e sanguinose, conquiste di arene sterili, o va a portare in giro fino in Cina la s~a imbecillita soldatesca! Uniamoci, dunque, dedichiamoci con tutte le forze del nostro ino-e: gno, con tutto l'entusiasmo della nostra fede a q~esta opera di redenzione .della patria nostra; accendiamo finalmente questo fuoco sacro, e prepariamo l'avvento del Mezzogiorno alla vita civile: e che non si dica che gli ideali più alti e più conformi ai suoi interessi, vi sono inaccessibili ! Napoli, 5 giugno 1900. FRANCERCO ARCÀ. L ,. ING HlLTERRALTRA NSVA AL Onoreoole Colajanni, Ella mi domanda di dire qualche cosa in pr_:oposito della guerra nel Transvaal. Che posso dire più di La logica di John Bull : Nella sua generosità, egli oro-anizza in Inghilterra dei congressi pér la prntezione degli a;i. mah, anche feroc ; e alle Indie, lascia morire di fame dei milioni dei suoi simili. ( Humoristische Blcitter di Vienna). quello che io ne ho gia detto ? Per m~ è la guerra la più ipocrita e la più criminosa che abl ia disonorato il regno Vittoriano, il quale nè ha vedute pur tante l Io non ho esitato ad esprimere questa mia opinione agli Inglesi, per quel che si può dove la stampa, quasi tutta, è la proprieta di ricconi che hanno fatta la guerra e spinto il popolo a sostenerla. Certo, è una disgrazia per il mondo, ma lo sara anche per l'Inghilterra stessa: e per via delle enormi spese, e per la perìita di vite umane che ha cagionata, ed anche per l'avvenire torbo e pericoloso che dovra, positivamente, verificarsi. Lord Salisbury ha accennato a qualche pericolo nell'ultimo suo discorso - che era tutta un ironia-, llla egli non ha parlato del grave danno che verrà dal Sud d'Affrica, rlop0 che l'Inghilterra avra annesso le due Repubbliche e avra stal)ilita là con la forza la sua autorita. Lord Salisbury vede bene l'odio dell'Europa; ma o non vede, o non vuol vedere, il più BibliotecaGino Bianco terribile odio che la conquista del Transvaal e delI'(?~ange, e~citera negli Olandesi, che sono circa un milione nella _sola Colonia del Capo: odio, che unito a_ quell? _degh Inslesi nati al Capo e nelle provincie c1rconv1cme, renderà difficile la d0minazione. B:3-~t_arifie~t~re un mom~nto_ pe~ _capire che i più terr1b1li confi1tt1 saranno mev1tab1l1 e che il voler conciliare interessi assolutamente i~conciliabili sara un vero lavoro cli Sisifo. I a provincia di Nata! è o-ià s_tata rovinata nel modo più crudele tanto che mentre r1_don~ed esultano i capitalisti, i piccoli coltivatori e piccoli commercianti sono ridotti ad una miseria nera. Non si può ora, in modo positivo valutare il mal8 che è stato fatto, ma che questo si~ immenso non e' è da dubitare. ' Mi pare poi che nessuno abbia avuto presente il fatto che l'annessione del Transvaal mettera la Gran Brettagna quasi accanto al Sud della provincia Tedesca dell'Est e al Ponente alla Damaraland tedesca. Chi potrà evitare il cozzo fra le due Potenze, accanto una all'altra, quando l'immenso impero brittannico tocchera i possessi tedeschi a destra ed a sinistra ? Quando l'Ino-hilterra si trovera padrona del Trans:1aal s' ing'i1iottirà il Mozambico, perchè l' appetit v'.e':'t en mangeant, e avra inoltre bisogno supremo d1 1mparlronirsi della gran provincia affricana-tedesca dell'Est perchè quella dividera il suo impero del Sud dal vasto territorio che è gia considerato come Due scene della vita di don Giovanni (Inqhilterra): I. Egli va a combattere « per l'Umanità :,; al Transvaal ; Il egli batte alle porte della stessa Umanità, allorquando agonizzante l_qli atfo.ml'l,/i in India) fa appello !\i suoi sentimenti detti umani. (ICladei-adatsch di Berlino\ possesso dell' « Imperia! British East Affrica Company » (1). . Deve essere cieco davvero chi non prevede delle questioni senza fine - interne, nelle sue colonie, ed esterne, con i suoi vicini, ~ che l'obbligheranno a tenersi armata, da capo a piedi, per tutto il prossimo secolo. Perchè « chi ha offeso con la spada, deve perire per la spada »; e nella presente guerra l'Inghilterra ha offeso per la spada, e brutalmente. È poco probabile che la Germania e la Francia permettano al Militarismo ;nglcsc di dominare due terzi dell'Affrica, ove tutte . due le potenze hanno gia interessi grandissimi; e non è improbabile che_la questione alfricana leghi assieme quei due Stati nemici, come nessuna questione nell'Europa lo potrebbe fare. La Francia pensa gia alla costruzione della strada- (1) La Germania Affricana occupa 8301000 miglia qnatlrate.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==