200 R,!VJSTA POPOLARE DI POLITICA LFTTi-RR F, SCIFNZ!~ SOCIALI « l'edificio sociale, il livello che loro assegnava la loro « rispettiva mentalità "· Ma de Saussure non s'arresta qui e assimila i risultati ottenuti dag!i americani colla civilizzazione dei negri a quelli ottenuti dai Francesi E' prematuro però giudicare de.ll'in,niutabilità di una razza con soli trent'ani1i di espf)rienze, e dire che la civiltà europea non corrisponde nè ai bisogni nè al carattere della razza ndgra. Un movimento di evoluzione è anche oggi percettibile nella razza negra. agli Stati Uniti. Fin dai primi giorni dell'abolizione della schiavitù, degli uomini di esperienza fondavano, nel Sud, quelle scuole professionali che de Saussure raccomanda per le colonie francesi. E' di una di esse che voglio parlare, quella di Tuslcegee-institute, fondata e diretta da un negro. Bocker Washinton, il Mosè nero. L'istituto cominc.ò nel 1881 a Tuskegee (Alabama) con un professore e 311allievi ; oggi, con l'apvr ggio dello Stato e le generosità d l Nord conta 1500 allievi e più di un centinaio di professori tutti negri Il governo gli ha ora dato l0u0 ettari di terreno per facilitare lo studio e la pratica dell'agricoltura. « Noi crediamo o:- ha detto in un suo discorso Booker Washington - <( che il possesso del suolo sia la base di ogni (< progresso, e siccome la nostra razza vive di agricol- « tura, noi domandiamo che sia accordata più attenzione « all' nsegnament.o dei metodi agricoli e o. ticoli nuovi, « all'allevamento del bestiame, dei polli ed alla frutti- " cultura"· Lo spirito del Nuovo I ondo penetra le nature più differenti, più recalcitranti alla divisa: « Federazione, Unione, e r1on fusione >>. Ai congressi agricoli annuali, inaugurati da Booker Washington, intervengono semµre più i bianchi. Le relazioni più amichevoìi corrono con le popolazioni vicine alle scuole dei egri. Booker vVashington vuole rel'1dere il negro indipendente dal bianco e al tempo stesso utile all'interesse di questo. La sua infaticabile devozione all'istituto di Tuskegee è ,:tanta che ultimamente la sua salute robustissima è stata per soffrirne .. Egli ha rifiutato un aumento di stipendio, perchè la µarte delle rendite dell'Istituto fosse più grande, ed egli versa anche nella cassa il prodotto spesso elevatissimo delle sue conferenze. La sua parola è sem piice, positiva a vibrata. I suoi discorsi non sono assai lunghi, ed egli è << artista nel governo della folla I). Egli ha parlato dinanzi ai professori ed agli studenti del! 'antica Università di Harvard che gli hanno decretato il titolo di maéstro; i rigidi e tranqui li bostoniani si sono partiti dalla loro calma abituale per applaudirlo, e nelle città del Sud questo figlio di schiavo è acclamato con entllsiasmo. Tutti coloro che l'hanno veduto in Francia insieme alla sua signora, che ha fatto g'.i studi all'Università Negra di Fiske e che seconda suo marito nella propaganda, hanno potuto apprezzare questa natura indirizzata verso un solo :fine Egli, però, non è un fenomeno isolato nella sua razza; e Je razze che producono degli uomini simili, per arretrate che possano essere, non possono esser chiamate delle ra;ze definitivamente inferiori. (Humaniié-Nouvelle - Maggio). La legge Heinze. - Questa legge, nei pensiero dei proponenti, dovrebbe rifare i tedeschi p!!ri e forti come i cavalieri dei N ebelungh·, come Sigfrido il giovane e Lohen ;rin il bello. Essa si occupa de le donne per<'lute e generi af ·ni, determina come debbono essere le scale, le uscite, le entr te, i corridoi, le finestre, ecc_, di certe· case; patenta ogni cosa che riguardi questa miseria social •. Ma fin qui si trova che, isponde agli scopi che si proponeva di combattere la prostituzione, il lenocinio, l'alfonsismo, senza eccedere. I a pi, te che ha sollevato maggiore opposizionP è quella che riguarda l'arte e i teatri. Secondo il § 184 n. 'l deve essere punito colla prigione di un anno e con la multa di 10:0 marchi, op ure con una o l'ultrn penalità, chiunque ti ne per vendere, distribuire o esporre o divulgare, scritture, disegni licenziosi. Il parafrafo '184-.A. punisce con la prigione :fino a 6 11.esi, o con l t multa fino a 600 m·,rchi, chiunque dia, contro compenso, a persone inferiori a 18 anni, scritti o disegni, che senza <·ssere licenziosi ledano il sentimento del pudore. Il paragrafo 184-B punisce con la prigione :fino ad un anno, oppure con la multa fino a 1000 marchi. chiunqué prepara o dirige, o eseguisce, pubbliche rappresentazioni teaLrali, opere, conferenze, esposizioni di persone. i-cc., che sieno atte ad eccitare scandali. La gra".ità delle disposizioni surriferite spicca maggio1mente se si conside1·a che già attualmente la polizia dei costumi e la censura teatrale in Ger., ania hanno dei poteri illi mitati e se ne servono sen,.a discrezione. (Rivista di discipline curcerarie - Maggio) H Vtimbéry. - Le rivalitàeuropeein Persi'lle la strada ferrata tedesca di Bagdad. - Le rivalità europee per la cupidigia del bottino immancabile collo E'minuzzamento dell' impero degli Slwhs, non sono da studiar i dal punto di vista politico che in ciò che concerne la Russia e l'Inghilterra. Pur nonostante, dopo l'alleanza franco-russa, la Francia è entrata come fattore nel movimento di assorbimento della Persia Ma la politica coloniale della F1·ancia in Asia non è presa sul serio, tanto più che l'amabile e geniale francese non è, una volta fuori della Fran ia, in condizione di far valere nessuna delle sue capacità. Ma, però, la Francia nel golfo Persico fa il giuoco della Russia e l'aiuta ad avvici11arsi alla penisoJ.a indiana, aumentando e rafforzando i mezzi coi quali la Russia diminuisce sempre più le distanze che in As:a 1, separano ancora dalla ,-.ua rivale, l'Inghilterra Quanto alle altre potenze non mette l'Onto parlarne. L'Austria, che aveva avuto dei rapporti co mE>rciali con la Persia per la via Trebisonda-Tabrit, ha in qu sti ultimi anni perduto molt.o dopo l'apertura della linea Batoum-Bakou, e la sua influenza alla ~orte dello Shah, pr ma p 1polata da ufficiali e funzionari austriaci, è ora insigni:lica11te. L'Italia, malgrado i suoi sforzi, ha anche meno importanza del Belgio e della Svizzera. La Germania ha fatto, però, della strada. perchè da nessuna influenza che aveva, e sa ha avuto recentemente concessione del prolungamento dell~ linee ferrate d'Anatolia verso Bagdad-1::asra, e questa via non può che favorire la Germania, perchè Bagdad è da secoli in relazione ininterrotta con le chiites persiane, i di cui i pellegrinaggi a Neschef e Kerbela sono anche dei vi g i di affari, p,-rchè in Persia, come in tut o l'èriente musulmano, si segue il proverbio: Hem tidscharet, hem Ziaret (la pietà e gli affari camminano insieme) (Deutsche Rw,dschay,. Maggio). Bibliografia P1·of. Luigi Pa,·ia - Grammatica della l"ngua inglese, con temi, dialoghi e letture - 4' edizione, pag. 400 - Editore Julius Groos, Heidelberg (Germania·, 1900. 11 fatto che di q esta gramnwticri ~nglese sia_ uscita testè in Germania la quarta edizione rmnovata, <:Irmostra quant@ il suo nome Ria favorevolmente c0noscmto anche in Italia. Questa Ura11nna:icn inglese si toglie dal com un( ~elle c0ngene i specialmente pei moti,-~ seguenti_: e~po~1z10ne precisa ed a_ccurata della pronunc~a. ~~co1:1d~ Il sistema foneico .anz1ch0 grafico, come dai p1u si e vo uto fin qui)· bando a certe viete teoriche, raggruppamento d1 reo-~le generali sotto uno stesso titolo, col che se ne re~de più facile ras imilazione ai. ~is :enti; ,chiarez~a e precisione unite ad opport na conc1s1one nell esro~1z1one della mate. ia; moltiplicità deg1i esempi per ogm smgo~o caso esposto; esclrcizi di versione ben fatti e ol?P~rtum; frequenti pa si di_lettura c?n numerose note; !nfine un copioso vocabolario al term111e del vo1ume. D1 tutte le parole inglesi che s' incontrano nel l_i,bro è data _tra pa~ rentesi la pronun ia esatta. Dopo c10 non crediamo d1 ùover spendere al re parole per raccom_andare agli st_u~ diosi di l.ngua inglese il 1 bro del chtaro prof. Lurg1 Pavia. Dobbiamo inoltre rilevare l'eleganza del volume, rilegato in tutta tela, la limpidezza _della stampa, i~- somma la pa1te tecnica dovuta alla rmomata casa editrice Julius Groos di Heidelberg. Col presente numero la Rivista Popolare si stamperà presso la TIPOGRAFIA ARTERO Piazza Montecitorio, 1~~. On. Dr. Napoleone Colajanni proprietario,direttorerespcns1bile Roma, Tip, I. Artero. Piazza Montecitorio, 124-25
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==