Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VI - n. 10 - 31 maggio 1900

RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 195 G~lUROlIflA' fSTMRAfSINISTR~ Salvatore Barzilai. o: Non posso dirvi sono repubblicano, perchè sarebbe " un'ostentazione, un artificio; ma vi dico che credo « nella Libertà e che voglio una Italia redenta davvero, « fuori e dentro. L'osservazione, lo studio degli uomini « e delle cose mi guideranno >). Così, in sostanza, Salvatore Bart.ilai agli elettori repubblicani che, appena trentenne, nel H'9U, lo mandarono alla Camera, lui di Trieste, come protesta contro la Triplice Alleama. Giornalista e avvocato, colto, valoroso, brillante; oratore dalla parola talora calda di entusiasmo, ma più che altro forte di argomentazione; osservatore acuto, libero, ge- .. ,lf 10'dt;.;,/!ff!?/7?!> • • l : j I niale; la sua mente aveva tutte le condizioni per evolyersi in avanti: ed egli oggi si trova in prima linea tra 1 combat_tenti per l'ideale repubblicano. Alla vanità ef- :fìmera di un possibile poterP,, egli, carattere mite ma essenzialmente indipendente, ba preferito la Casa del Popolo, povera sì, ma ove si può ragionare colla propria testa, senza correrB mai il pericolo di esser cacciati vi:=t non ragionanòo con quella di coloro che l'hanno più angusta di noi. Ettore Sacchi. ~ ,nato a Cre~ona il 31 ma~gio del 1851. Avvocato tra pm apprezzati dell'Alta Italia, :fin dal 1878 egli è con- .~ - -. :..,;· ·, .. • .. r . sig1iere comunale e provinciale, Deus ex machina, della sua città natale. Entrò alla Camera nel 1882, ove si è conquistato simpatie e plauso in mez1.0 anche agli avversari che re apprezzano l'ingegno forte, equilibrato, sereno, come gli amici l'amore sincero alla libertà, mal,:.:rado qualche illusione di trasformazioni di istituti che si sono ormai irrigiditi per sempre. Cavallo:ti che conosceva intimamente l'uomo, che per cultura e vedute ~,olitiche ha veramente la stoffa d'un mi11istro, avrebbe voluto vederlo entrare nell'ultima combinazione Rudinì-Zanardelli, ma, in alto si temelte, e_a ragione, ch'egli non fosse, così facilmente aggiogab!le, ed Ettore Sacchi, per fortuna sua, fu lasciato al suo posto di combattimento. Angelo Celli. È nato a Cagli il 25 marzo 1857. Professore d'Igiene sperimentale e Direttore ri.ell'Istituto superi ore d'Igiene in Roma, egli ha ormai una fama assicurata uel mondo scientifico. - Rappresenlante per tre legislature, fin dal 1892, del colle,..;io della sua città nativa, nei primi tempi faceva parte del gruppo radicale legalitario, ora è nel gruppo :repubblicano, e la sua parola competente, serena, precisa è sempre ascoltata con deferente attenzione da tutti. GiudiszuillibrodiCiccotti e 1 ) ATTRAVERSO LA VIZZERA (Notepolitiche sociali,di EttoreCiccotti) L'autore, il nostro collaboratore Ettore Cic.cotti, concef,ì l'idea e il piano di questo 1 bro durante un breve esilio in Isvizzera, dopo gli avvenimenti del maggio 189H. Tuttavia, non avrel.,be fo,·se mai scr tto il suo libro. seriza l'amichevole istanza del prof. Colajanni, che voleva avere un'opera popolare e nello stesso te 11po completa sulle istituzioni sì poco conosciute, e frattanto sì intere ,~anti cle'la più antica repubblica federale. In Francia, paese unitario pe1· eccellenza, la quistione federativa non è, nè è stata mai all'ordine Jel giorno. Salvo qualche pu'.,blicista, si potrebbe dire che nessuno si eleva in modo fermo, contro questa sentt-nza centralista che impone a la nazione inlie1·a la supremazia di una città. Le cose cambiano interamente in It .lia. Vi è stata bensì l'unificazione del regno e I anche una tendenza a -sJttomL·ttere le regioni più disparate al potere supremo sedente a Roma, ma l esperienza di lrent'anni passati, è stata disastros 1. Per con eguenza i pRrtiti po- - polari si sono presto risvegliati dal sogn•J che aveva ispir,ito da un capo all'altro l'opera immensa di Mazzini, e, per motivi diffe enti, si accordarono tutti (?J su di un programma federalista, così come l'avevano concepito dqe (1) Le Mouvement Socialiste, Parigi, n. 32, 15 aprile 1900

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==