Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VI - n. 9 - 15 magggio 1900

RlPISTA POPOLARB'DI POLITICÀLBT"fBRBB SCJBNZBSOCJ.4Ll eia per l' o.ff.aire Dreyfus, poiché all' attivo stanno e lo aiuto dato alle co!onie Nord-Americane contro l'Inghilterra e le glorie dell' 89. e, per l'Italia in ispecie, Magenta e Solferino che nella bilancia devono pesare di più della platonica simpatia e del contributo negativo che la Gran Brettagna prestò al nostro risorgimento nazionale (1). Vere e grandi sono le benemerenze dell'Inghilterra; ma non cancellano le brutture della guerra colle colonie del Nord-America; ed il presente è tanto brutto, che lo Stead rileva che proprio agli Americani la politica di Chamberlain ha ricordato che Giorgio III non è morto! Bella fu la campagna per l'abolizione della schiavitù condotta da Wilberforce e coronata dal successo; ma fu l'Inghilterra che manifestò le sue non platoniche simpatie per gli schiavisti nella guerra di Secessione e che li procurò l'onta e il danno dell'arbitrato per l'Alabama. Si ammiri pure il risveglio inglese contro la Santa AlJeanza; ma lord Castlereagh n'era stato uno dei fattori principali, e si deve al pazzo Giorgio lll, che per disgrazia dell'umanità regnò per oltre quarant'anni, la guerra spietata alla rivoluzione francese, eh' ebbe tanti tristi conseguenze - non u!Lima la Santa A tleanza. Gli italiani specialmente non devono e non possono dimenticare in quest'ora di sdilinquimenti anglofili che Nelson e la sua Emma Lyona rinnovarono nel golfo di Napoli le gesta neroniane a sostegno della efferata tirannide e libidine della coppia borbonica; che per bassa gelosia iniquamente, violando i patti conclusi dal Cardinale Rutfo e contro la volontà di quest'ultimo, si prncurarono la voluttà d'impiccare ad un antenna l'ammiraglio Caracciolo. sottrarsi agli artigli mortali del militarismo. Ma è dovere di quelli stessi., che l'amano e l'ammirano, levare alta la voce per richiamarla alle sue nobili e antiche tradizioni nel, momento in cui si è messa sulla china fatale del!' Imperialismo e del Militarismo, con una ripercussione fatale e disastrosa della politica aggressiva sua sulla politica degli altri Stati e sopratutto sulla sua politica interna (t). L'Imperialismo conduce per la mano il Militarismo, e questo, trionfando, definitivamente, preparerà rapidamente la degenerazione delle istituzioni e della vita politica del!' Inghilterra. Il concatenamento fatale tra siffatti avvenimenti è stato da anni dimostrato da Spencer, il grande filosofo inglese, che melanconicamente constatò e descrisse i primi accenni della trasformazione, e profetizzò, se fosse continuato il cammino sulla via disonesta e violenta del Militarismo, la morte della libertà (2). A che punto si sia arrivati sulla via disastrosa della degenerazione militarista si scorgerà da c1uesti tratti. Non tenendo conto del!e spese militari attuali, il cui enorme aumento si può considerare come un bisogno eccezionale, ciò che deve allarmare maggiormente è il commino che ha fatto l'idea della coscrizione forzala e della ne~essità di una trasformazione e di un considerevole sviluppo dell'esercito permanente. Sintomi eloquenti di questa nuova tendenza sono: la grande popolarità del rinnegato Chamberlain a scapito dello stesso Salisbury - il quale quantunque conservatore non si mostra abba~.tanza entusiasta deli' Imperialismo - il malconlenlo nelle fila dei conservatori, di cui è indice la dimissione di lord Durham dalla PresiLa marcia trionfale per Pretoria • lW•,.~f\ ~ ~='------/ Cecit Rhodes: Sempre avanti I La costanza conduce allo scopo. Tutti ricordano lord Byron co_mbattent~: per la Grecia e Gladstone che riunisce le isole Jomch~ alla gran madre EIlenia; ma l'Inghilterra ha sulla_cos~rnn_zaParga e la guerra di Crimea per_ conse~vare ~n vita 11 grr:,nde ammalato a danno di tanti popoh, rer isventura dei poveri armeni massacrati e tormentali barb?-ramente. E s~ essa abbandonò le isole Joniche prese Cipro e non s1 sa se restituirà Creta. ,~. ~I;,._. . Questa la verità intera, che non p_uò esse_r~ smentita e distrutta da alcuna calorosa, convinta e d1smteressata apologia. E la storia vera insegna che l' Ingh:lterra fu volta a volta umanitaria e scellerata, generosa e rapace, maestra di libertà e puntello di tirannide. Si di_reb))e se si volesse malignare, che quando essa fu umamtaria, lo fu per tornaconto.... . . . Gloria eterna ali' Inghilterra che ha dato asilo a1 profughi del mondo intero e che coi:serva anc_ora un culto per il grande che riposa a Slaghe~o ; gloria ~terna a~- 1' Inghilterra, che procedette ~era _a,le graduali ~onq111ste della libertà, e che d lla l1berta ha saputo assicurare i benefizi anche agli anarchici messi al bando dall' Europa; gloria imperitura, sopratutto a. quel!' Inghilterra che poté essere liberale e democratica perché seppe (1) Roberto Mirabelli con sobrietà e precisione mise le cose a yosto sull'azione esercitata dall'Inghilterra in prò dell'Italia ne 1860. (Neue Gluhlichter di Vienna) d~nz_ade!la No,~th C~nuitry).Unionist,t. 1Association';perchè giudica . 1mpr_ev11ent1e_ poco energici nel condurre la gue~ra ~ m101str1 att~ah_; l'accessione di lord Roseberry - 1antico lea~er dt:1 wig_lis - ~el degenere figlio di. Gl~dston~ e_d1 molti altr:1 membri del oartito Jibera'le, al! Imperialismo. E Swmburne, l'amico di Mazzini dà l_amano a Rudyard Kipling, il poeta del militaris~o I E_ stato lor? Roseberry, infine, il più insistente ed energico ~el gri_dare che l'adozione della coscrizione obblig?toria ~ divenuta per I' Inghillerr:i : una quistione di vita o dt morte I Egli ha ragione. Se l'Inghilterra deve continuare nella (2) vV:illiam Slead mette in. rapporto all'epis0dio-fdi Fashoda la co~truz1one di 178 nuove navi d1 guerra votata dalla Francia. (Reotew o/ Reo(ews, Marzo 19_00).E gli armamenti della Francia provocano quelli della Germama e dell'Italia. Il C?nte. Bulow raccomandò e giustificò l'aumento della flotta tedesca m vista della nuova politica imperialista inglese. (2)_Il !Jilancio ~avale inglese pel 1900 è di sterline 27,522,600. che ~mte ali<; s~erlme 61,000,000 per la guerra fa arrivare alla spesa militare d1 circa 89,000,000 di sterline ; cioè <li due miliardi, duecento settantm::inque milioni di lire ! Per istabilire la supre~'.1zia sui Boeri, osserva Stead, si faranno pagare ai contribuen_ti mgl.esi i miliardi; per i milioni cli sudditi dell' India, che muo10no d1 fame bastano le 100,000 sterline sottoscritte a MansionHouse ad iniziativa del lord Mayor !

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==