Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VI - n. 9 - 15 magggio 1900

RlYIST.A POPOL.ARBDI POLITlC.A LB11BRB B SCIBNZB SOC1..4Ll 173 GALLEDREIALL'ESTREMA· SINISTRA Giovanni Bovio Nacque a Trani nel 1838. Ha amato la patria, la scienza, le lettere. Ha educato dalla cattedra universitaria due generazioni di giovani studiosi. Ha pubblicato opere filosofiche politiche letterarie. Repubblicano tenne sempre fede al suo ideale. Ha molto lavorato; insegna da 40 anni; è deputato da venticinque anni; è povero. Edoardo Pan tan.o Nacque ad_Assoro, in quel di Catania_ il 12 d~l feb: braio 1842. E medico, fu soldato, e u!'Rciale medico d1 Garibaldi nel 1866 ad Aspromonte. Prese parte alla campagna del 67 nell'Agro Romano. É stato publicista; diresse Il Fascio delta Democrazia, e una rivista indimenticabile, Il Rinnovamento economico amministrativo. Competentissimo in cose economiche il suo nome è legato a fondamentali progetti di l~gge, da qua:1-d~ fu eletto deputato nell' 86. Ed ora ultimamente egh diede tutto il suo ingegno e~il suo animo al iprogetto di legge sull'Emigrazione. Forte, caldo, pa;;;sionabile, padrone sempre di sé e della sua parola, egli ha un meraviglioso temperamento politico; e per l'armonia delle sue qualità, per la irresistibile simpatia della sua semplicità e della sua gentilezza, Edoardo Pantano è una delle maggiori e più vitali forze dell'Estrema Sinistra. Egli, modestamente, ma vigorosamente, ha condotta, a nome di tutta l'Estrema, la campagna ostruz:onista, e alle violenze del Governo rispose invocando, in Parlamento, la Costituente del Popolo. Siciliano di nascita, è deputato a Terni, ed è un rappresentante d'Italia. Leonida Bissolati È cremonese, è deputato di Pescarolo ed ha ora 43 anni. Fu tra i primi divulgatori della dottrina socialista, e specialmente fra quelli che s1 adop1·arono a trarla fuori da quella nebulosità!utopistica con cui aveva fatta la sua prima apparizione in Italia. Chiamato dalla fiducia del partito socialista a dirigere l'Avanti, egli da quasi quattro anni, Cl)n una sola forzata interruzzione nel 1898 - cioè durante la sua carcerazione a Milano - vi porta tutto il vigore e la versalità del suo ingegno e della sua cultura. E' attivissimo alla Camera dove ha pronunciati molti importanti discorsi. En.ri co Ferri È nato a S. Benedetto Po, nel mantovano, il 25 febbraio 1856. Professore di diritto penale prima a Bologn~, poi a Siena, e in ultimo a Pisa, succedendo al Carm1gnani e al Carrara, entrò nel 1886 alla Camera mandatovi dal collegio di Gonzaga. Sedé all'Estrema nelle file della democrazia, e nel 1893, dopo la sua conversione al socialismo, passò a far parte del gruppo socialista. Scienziato ed oratore eminente occupò subito uno dei primissimi posti alla Camera, do.ve la sua opera, nella recente campagna_ ostruzionista, rimarrà memorabile,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==