120 'R..IVISTA'POPOLAREDI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI si chiuse verso il 1740. La base reale pel giudizio sulla gravità delle perdite deve trovarsi non sulla perdita totale, ma sulle proporzioni delle perdite per ogni ora nelle battaglie tra combattenti europei. Nelle più celebri battaglie si ebbero le seguenti perdite. Rossbach: durata della battaglia ore 1 1[2; perdite dei francesi 10,6 per ogni ora; dei prussiani !,6. Jemniappes: durata 7 ore; perdite degli austriaci 1, dei francesi 0,3. Trebbia: 30 ore; perdite degli alleati 0,6; di Suvaroff 0,7. Austerlitz: 4 ore; perdite degli austriaci 3,2; dei francesi 2,6. Waterloo: 8 ore; perdite degli alleati 2; dei francesi 4. Koniggratz: 11 ore ; perdite degli austriaci 1, dei prussiani 0,3. Sedan : 12 ore; perdite dei francesi 1,6, dei tedeschi 0,5. Plewna (terza battaglia): 60 ore; perdite dei turchi 2, dei ru:;;si 3. Guerra angloboera. Modder River : 10 ore ; p:rdite degli inglesi 0,7; Magersfontein: 10 ore; perdite degli ingle:;;i 0,7; Colenso: 6 ore; perdite degli inglesi L In queste tre ba ttaglie sono sconosciute le perdite dei boeri. (Contemporary Re1Jiew - Marzo). I linciaggi n America. Da un interessante statistica sui linciaggi che avvengono in America si rileva come da 1 1892 al 1899, eccetto il 1897, si è manifestata una graduale diminuzione in quelle illegali e barbare osecuzioni. Ecco le cifre: 1885. 18ie; 188131, 38; 1887, 122; 1888, 142; 1889, 176 ; 1890, 127; 1891, 192; 1892, 235; 189\ zoo; 1894, 190 ; 1895, 17 l ; 1896, 131 ; 1897, 166 ; 1898, 127; 1899, 107. La maggior parte dei casi di linciaggio si sono verificati negli Stati del Sud, e dei 4 avvenuti nel Nord, 3 appartengono al Kansas,.I,e vittime del 1899 furono 84 negri e 23 bianchi. Le cause dei linciaggi possono classificarsi così: omicidi 44; complicità in omicidi 11; ratti 11; tentativi di ratto 6; cattiva ripl}_ta-zione 5 ; incendi 6 ; pregiudizi di razza 5; rapine 5; favoreggiamento eva,;ione delinquenti 3; sospetto incendi i; calunnia 1 ; ratto e omicidio 1; errore d'identità 1; grassazione 1; omicidio e incendio 1. - (Ri1Jista di Discii,line Carcerarie - 1 Marzo). von der Goltz : La potenzanavale e la guerra di terra· In caso di guerra tra la Germania e la Francia appoggiata dalla Russia, o tra la Germania e la Russia secondata dalla Francia, sarà necessario che la flotta tedesca possa tener testa a quella delle due avversar·ie, per sostenere le operazioni sul continente, mentre le Bquadre nemiche minacceranno le coste tedesche. Quanto ad un conflitto con l'Inghilterra - conflitto ancor più probabile poiché entra nel pensiero degl' inglesi di far nascere, forse prossimamente. il giorno in cui l' Inghilterra dichiarerà una guerra di esterminio alla Germania - questa deve mettersi in guardia. E siccome il suo punto debole è la sua marina, essa ha tutto l' interesse di rafforzarla. Occorre .prendere delle misure contl'O il. grave pericolo per poter essere in tempo a rimediarvi. Se Cartagine fosse stata previdente essa avrebbe potuto mantenere il suo primato commerciale e politico, - (Deutsche Rundschau - Marzo). Margherita Traube Mengarini. L'educazionemoderna. Coi metodi in uso nell'educazione moderna d' immaganizzare cioè nel cervello dei bambini un'infinità di conoscenze superficiali, si toglie alle intelligenze la spontaneità e s'imprigionano in formule e soluzioni stereotiP.ate. L'iniziativa del giudizio è a poco a poco distrutta, 11vigore dello spirito deperisce, e non si riesce che a creare delle memorie infarcite sì, ma incapaci di comparare e di creare. Vi sono delle popolazioni selvagge che per fare onore allo straniero, gli masticano prima il riso che gli ficcano poi in bocca. I nostri istitutori ed educatori sembrano non aver altra missione che questa, non quella di illuminare, formare e ornare le menti. Il resultato non può essere che deplorevole. (Nord und Sud - 1 Marzo). C. 1. Cornis: L'educazionme ilitarenellescuolepubbliche (1). E' deplorevole che 30,000 ragazzi nelle nostre scuole (i) Il titolo dell'articolo in inglese è diverso: A Chancefor the Public Schools. N. d. R. scuole pubbliche consacrino il loro tempo in ogni sorta di esercizi fisici, eccettuato quello che potrebbe riuscire più utile al loro paese. Essi devono essere esperti nel cricket, nel football, nella racchetta; ma nessuno si preoccupa se essi non. sanno colpire un bersaglio a 500 yards (915 metri). E urgenle che essi si consacrino al maneggio del fucile e del tiro a segno, come agli altri esercizi sportivi. Con ciò si verrebbe ad aumentare la forza del paese. Si formerebbe una eccellente riserva. Gli effetti indiretti di questa educazione militare sarebber-o assai grandi, perché si diffonderebbe dappertutto il gusto per la medesima e si avrebbe sempre una grande quantità di uomini bene addestrati alle armi. - (The National Re1Jiew - Marzo). Paolo Lioy: I precursoridelle nuoveteorie sullamalaria. Nella storia della biologia in rapporto della medicina il nostro paese vanta vessilliferi gloriosi. Morgagni precedeva Virchow nel metodo indigatore della sede dei morbi; Pacini per primo determinò con le osservazioni microscopiche sul colera i batteri specifici a malattie dell'uomo ; Carlo Vittadini i!1iziò sui micromiceti i metodi di cultura e d'inoculazione; Agostino Bassi si avviò alla mèta raggiunta da Pasteur, Lister e Koch. Così nelle indagini sulla natura dell'infezione malarica Giovanni Rasori, sin dal 1866, poteva affermare che « da molti anni pensava essere le febbri intermittenti prodotte da parassiti » ; e, nel 1885, Giuseppe Silvestrini. con numerose osservazioni, escludeva l'aria, l'acq_ua e il suolo quali agenti diretti dell' infezione, e Lancis1 scrutando, con acume magistrale, le condizioni morbifere del paludismo, esponeva osservazioni che sostanzialmente combinano con quelle odierne, dilungandosi, nell'opera De noxiis paludum e.ffluviis eorumque remediis, sulle zanzare, sul1e loro ova, sulle larve, sulle zattere ovigegere etc. La natura parassitaria dei miasmi e dei contagi, prima che fosse conosciuta dagli scienziati, fu quasi intuitivamente anche pre:;;entita dalla moltitudine. Sono dunque anche in questi problemi biologici, mille e mille intelletti, che riuniti in un alleanza perenne, costituiscono, senza saperlo, una forza unica di combattenti per la scienza. Essi aprono qua e là trincee, montano sugli spalti, costruiscono .vedette, vanno sempre più avanti, si disperdono in sentieri diversi, e poi, molte volte, inaspettatamente, dai campi di osservazione de~li infinitamente piccoli, serrando le file, s'incontrano nella difesa della salute e della vita degli uomini. - (Nuova Antologia - 15 Marzo). Per cambiwmento d'indirizzo e per numer·i arretrati rivolgersi al signor G. MOlvTALB.ANO, Via della Vite N. 'ì'4, ROMA. Per la solita sovrabbondanza di materia dobbiamo rinviare la pubblicazione dei seguenti scritti : G. Sorel - Il manifesto comunista (continuazione); P. Dramas - La situazione politica generale in Francia e.l'opera di Jl1illerand ( continuazione e fine); Prof'. Man.f"redo Siotto Pintor - La questione degl' impiegati; A vv. D. Sacerdoti - Il problema del Ca-: tasto (continuazione e fine); Sai vatore Di Giaco:rn.o - Dimmi, ti ricordi? .. (Bozzetto) ecc. On. 'Dr.NapoleoneCola;anni proprietariod,irettore-responsabile Roma Tipografia. via Gigli d'Oro r6.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==