Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VI - n. 6 - 31 marzo 1900

'J...IPTSTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI in certi momenti, nell'assorbire del vino e del pane che rappresentano il sangue e il corpo di Dio, e gh raccontiamo i miracoli talora immorali della Bi!:>bia.I governi e le classi potenti hanno bisogno di questa menzogna, ma gli uomini che non vogliano il rnanlenimento delle false situazior.i sociali presenti devono con tutte le loro forze liberare i fal1';iulli da questo terribile inganno. « L' intiera indifferenza dei fanciulli per le questioni re- « ligio::ie, e la negazione di tutte le forme religiose, an- « che senza rimpiazzo per parte di una dottrina reli- « giosa positiva, è infinitamente preferibile ali' inseg11a- « me11to ebraico cler·icale più perfezionalo» ..... « Se io « so che un inganno è un i11ganno, io non po::iso,a nes- « sun costo, di1·e a un fanciullo, che m'interroga con « una fede ingenua, che un certo inganno è una santa « verità ».... « Se mi bisognasse spiegare subito al fan- « ciullo i principi della dollrina religiosa che io credo « la verità, io gli direi che siamo venuti in questo mondo « e noi vi viviamo, non per nostra volontà ma per volontà « di quello che noi chiamiamo Dio, ed è perciò che noi non « faremo bene se non facendo questa volontà. Questa vo- « lontà consiste in ciò: che noi tutti siamo felici; e per- « ché noi tutti siamo felici, non v' ha che un mezzo: bisogna « che ciascun uomo a~isca verso gli altri come egli vuole « che si agisca con lui. « Alle domande: Come nacque « il mondo? Che cosa ci attende dopo la morte? io ri- « sponderei : alla prima, rario municipale. In sostituzione dell'attuale stabilimento municipale di bagni si sta stabil~i:ido - con una spesa di 70.000 sterline - uno stab1hmenlo centrale e una serie di stabilimenti minori negli altri quartieri. Per aumentare lr1 fornitura attuale dell'acqua si sta costruendo il Nidcl Valley A quedact, ~ungo 3 ! miglia, gr:a ~1dio'3o quanto quelli di Gla.;:;gowe Liverpool. Il _Mu01c1p10 riscattò il gazometro nel 1871 per 210,000 sterline, ed _ora ricava un p1·ofilto annuo d~29,000 sterline, malg:a?o la r1du, zio ne del prezz,J da 3 sr:elhm e _6 _p~nce a 2 s_ce_lhi:ii ~ 3 pene~ per 1000 piedi cubici. Il Mu01c1p10 ha po1 istituito vari mercati e mattatoi, ed ora, con una donazione di 40,000 sterline di lord Mastram, sta erigendo anche un museo ed una pinacoLeca. Inoltre il Municipio sta liberandosi di g1·avi premi che paga alle Società di assicurazione contro gl' incendi, acc..trnulando quei premi in un fondo di riserva col qu_ale as_sicura e~s.o stesso i .s~oi beni: Benché l'opera sia cosi vast_a,_l nnpos~a m~rncipa_le ~ d1 6 s~el_lini. e 2 pence per og111hra sterlina d1 r~d~1to 1 impo01b1le, rnfer10re a quella cl:e. ragano e.lt:e c1t_ta d Inghilterra dotate di un Mu111cip10meno 1llummato. - (Critic:a Sociale - 1 Marzo). Auberon Herbert: La commediadegli errori. Se Milner almeno è franco, Chamberlain è spietato. L'Inghilterra e il Transwaal dovrebbero « con la confessione della « mia ignoranza e <lell'ir- « 1'egola1·ità di questa queLa carestia del carbone. riconoscere i loro torli e arrestare le ostilità.« Rigetlia mo da noi il delirio (< stione (in tulla Ja dottrina ---- « buddista questa questio- « ne non c'è); alla seconda ~ risponde1·ei che la vo- « lontà di quelli che ci ha « chiamato a questa vita « pel nostro bene ci con- « duce probabilmente alla • morte per il medesimo fine. - (Revue des Revues - 15 Marzo). Ciò che costa una guerra. di« questo momento fatale, uniamoci e agiamo con la saggezza e la disciplina, che sono, a quel che io credo, l' eredità delle nostre due razze ». Troppo sangue, più che troppo anzi, ha bagnato il monte e il piano. Gridiamo tutti e due alto! ai nostri soldati. Facciamo un arm1st1Z10 sulle basi più eque, e rimettiamo le cose al punto 11 . in cui esse erano nel mese ,11-.:• : / di ag,)sto. Ciò non sarà IW/'i7'/j \. Ì1 ·\\C / per noi che un ?at_tivo soJ_, ti. I · gno finalmente dissipato.- (Contemporary - Febbf'aio) Per averne u11'idea si possono studiare i conti definitivi che il ministero delle Finanze al Giappone ha pubblicato riguardo alla recente guerra con la China. Il totale delle spese per quel che rigua1'da Je operazioni militari è stato di 378.800.~27 lire, e le spese della marina 90 milioni, osiìia, i11Lutto,469milioni in cilladama .Jmly (al Sindacato del carbone): Ma dunque nou • ;;, Victor Multer: L'educazioavete nessuna pietà per le sofferenze dei poveri i •*·• (Judy di Londra). I,- ne famigliare. È sotto quesLo titolo che si sta fondando a (i) Si allude qui alle gravi conseguenze economiche della man- B li l canza di carbone derivata dal Sindacato costituitosi tra gli insa- ruxe es « una ega naziabili speculatori sul rialzo dei prezzi. N. d. R. , « zionale per la volgarizza- (( zio ne delle scienze prati- « che pedagogicl1e e soci11linelle famiglie)}. Numerosi genitori non riescono a fare dei loro figli degl' individui ben equilibrati dal punto di vista fisico e intellettuale, capaci di condursi da esseri ragionevoli e morali, atti a bastare a sè stessi e a far fronte alle prime necessità della vita. li loro insuccesso non deriva da mancanza di qevozione, ma nèl difetto dei mezzi impiegali. Perché f E che noi ignoriamo le leggi naturali di sviluppo e la reazione reciproca del corpo e dell'anima, e non conosciamo meglio nemmeno le condizioni sociali alle quali i giovani si troveranno di fronte quando dovranno assicurare la loro esistenza e la loro felicità. La lega intende a rimediare alla nostra ignoranza in ;1.ueste materie, e s'indirizza specialmente alle madri. Essa ha ricorso a tre mezzi prmcipali : la creazione di un bollettino, la formazione di una hiblioleca, di un servizio d' informazioni, e infine l'organizzazione delle ~on. ferenze. - (Science Sociale - Marzo). fra tonda. Ecco le principali spese: trasporlo delle truppe e dei materiali 85 milioni; viveri 62 milioni; vestiti 52 milioni; soldo 38 milioni; armi e munizioni 28 milioni, cavalli 28 milioni; ospedali 3 milioni, ecc. Per la marina: navi 32 milioni; armi e munizioni 25 milioni; s_oldo 3 milioni; viveri 3 milioni; vestiti 1 milione, ecc. E bene· però notare che le truppe giapponesi, nella guer·ra non spesero in munizioni che 52 milioni, cioè una somma rappresentante il 10 °1 0 circa dèlla spesa totale, il che è un fatto senza precedenti negli annali della guerra, in cui ciascuna spedizione é sempre notevole per nn vero sciupio di poh·ere. Ora, siccome l'indennità pagata dalla China, oltre la perdita dell'isola Formosa, é stata di 750 milioni, tolti i 4ti9 di spesa, il Giappone ha guadagnato z80 milio Dii ~R.evue Scientijique, 3 Marzo). La vita municipalea Bradford. Bradford, dopo recenti estensioni, conta 300,000 abitanti: può cosi parag-onarsi a parecchi fra i no;;tri maggiori centri urbani. In·•iata al Consiglio comunale una schiera di eccellenti business men, questi adottarono una politica progres5ista che condusse a forti spese, ma che die ie al Municipio varie intraprese lucrose. Fin dal 1896 Bradford impiantò la luce elettrica municipale, la prima in Inghilterra, e ne trasse un profitto che eccede le 13,000 sterline. Per due linee di tram di nuovo impianto (1898) - le altre fino al 1903 saranno nelle mani di società private - il successo fu tale che può prevedersi in questo servizio una sorgente preziosissima di profitto nell'avvenire pQr l'eColonnello Maude: l' istruzionemilitaree le nuovearmi. Le prove fatte sulle armi a lungo tiro e sulla polvere senza-fumo dimostrano che non è vero che abbiano prodollo uua rivoluzione nella gu~rra. Che le armi modeme siano immensamente superiori a quelle adoperate per lo passato è ovvio; ma la conseguenza dei f>rogressi faLti è stata che il prezzo della villoria in mo1-ti e feriti é diminuita. Coloro. poi, i quali parlano dei trinceramenti dei Boeri come di una novità dovrebbero studiare il periodo della guerra del principe Eugenio di Savoia, che

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==