.. RIVISTA POPOLARE DI POUTlCÀ LETTERE E SCIENZE SOCULl zio postale ha incassato più di 4 milioni. La cassa di risparmio, creata il 1° gennaio 1893, ha ricevuto 'in deposito da quell'epoca 39,178,2-3->lire delle quali ne ha rimborsate 31,125,000.Nel solo 1898 sono stati· aperti 2180 libretti nuovi. Il governo del Transwaal consacrava ogni anno delle somme sempre più forti all'istruzione pubblica : da 200,000 lire per 1000 scolari che spendeva nel 1896, è giunto a spendere 2,400,000 lire per 13,000 scolari nel 1898. Il 1° gennaio del 1899 vi erano 509 scuole, con 13,561 scolari che costavano allo Stato 2,273,900 lire, ossia ci1·ca 168 lire per scolaro. La lontananza e l'estensione delle fattorie impediscono di sviluppare come si vorrebbe le scuole rurali. Nelle campagne i fanciulli ricevono l'istruzione da professori ambulanti. L' istruzione, però, fa notevoli progressi al Transwaal, e aumenta sempre il numero dei giovani che vengono a completare i loro studi in Europa per acquistare una solida ìstrnzione che permetterà loro, tomando in patria, di rendere grandi servizi ai loro compatriotti. L'Inghilterra ha dunque un gran torto di combattere il Transwaal non solo perché la causa è ingiusta, ma anche perché quelle popolazioni sono civilizzate quanto le inglesi, tanto più poi che essa non poteva certo lodarsi del!' influenza civilizzatrice degli uitlanders inglesi che hanno importato nel Transwaal il gusto delle' bevande, della deboscia e del giuoco. La condotta rispettiva dei belligeranti sin dall'apertura delle ostilità ha provato che gl' inglesi non avevano ragione di pretendere di combattere in nome dell'umanità, e che a questo riguardo essi erano più al caso di ricevere delle lezioni dai Boeri che a darle. GEORGES CA YE. LASCUODLEALLREOCCE I nostri buoni amici - quelli che cercano nella Rivista un alimento intellettuale e morale - ricorderanno che abbiamo consacrato alcune pagine per dare con qualche dettaglio il programma degli studì nella scuola che Edmondo Demolins intendeva aprire in Francia sul modello di quella inglese di Abbotsholme. (La nuova scuola. Rivista Popolare. Anno IV, N. 11 e 13). Noi ci· lusingavamo che quel programma, essenzial- ·mente pratico, nel quale si mirava ad educare nomini dal forte carattere e nòn fantocci e Gingillini in cerca d'impieghi, avrebbe S\lscitato qualche interessante discussione tra coloro che in Italia dicono di amare la scuola veramente educatrice. C' ingannammo. Più fortunato il signor Demolins è riuscito ad or- ·ganizzare la scuola delle Rocce a Verneuil sur Avre (dipartimento dell' Eure) costruendovi edifizi nuovi di sana pianta nell'aperta campagna, La scuola nuova già funziona e ad essa il Demblins con- •sacra il primo numero di una pùbblicaziane quadrimestrale (Journal del' Ecole des Roches), in cui si leggono ampi dettagli illustrati da numerose fotografie, sulla orga- ' nizzazione, sugli edifizi, sul numero _equalità degli scolari e degli insegnanti, sul numero e la qualità degli ip.segnamenti, sul profitto degl~ scolari _(desunto dall~ compq,sizioui <;li.vada specie riporta te) ecc: ecc. " E tutto un sistema d'istruzione e di educazione chè • . \ domina nella scuola delle Rocca; dove l'odiosa grammatica è ridotta ai minimi termini, e le lingue viventi vi si apprendono col metodo pratico. Dalla breve relazione del Demolins noi crediamo di fare opera utile stralciando questo brano: e I nostri « professori conoscono già gli allievi a fondo: il ca- « rattere di ogni fanciullo, le sue attitudini, i suoi « progressi, o le sue lacune formano il soggetto .di. e tutte le nostre conversazioni. I fanciulli, - perchè e il fanciullo vede più lontano di quello, che si ere• « da - si sono resi conto di questa sollecitudine, e e sono ben convinto che essi amano i loro professori; « e che non uno commetterebbe un fallo con l' inten- « zione ben determinata di far loro dispiacere. Ho la· e certezza che se il fatto si producesse, non solo i ca- « pitani - gli scolari che stanno a capo dei gruppi • - ma la maggior partQ dei loro compagni vi si ope porrebbe. A poco a poco la polizia della scuola sarà. « fatta dagli allievi·; ed è· a ciò che bisogna assolu- • tamente arrivare. Un abitudine eh' è stata distrutta « sin dal primo mese, à quella di venire a riferire ad « un professore i falli di un altro allievo. Non solo « non si è dato ascolto al denunziatore, ma lo si è « punito. Si è anche scritto sulla tabella di una. « classe: è cosa vergognosa il denunziare. Questa oggi « è hna quistione risoluta. « Da principio, un certo numero di allievi che ave - " vano commesso dei falli, non se ne dichiara vano gli « autori, quando venivano interrogati. Gli altri allievit « ai quali era proibito di denunziarli, evitavano na- « turalmente di far conoscere il colpevole ma lo stri"Q- « gevano vigorosamente durante le ricreazioni; ed • ecco un'altra quistione eh' è stata regolata nr,l modo • più semplice e naturale. . • • La menzogna è, sin da ora, presso a poco espulsa « dalla scuola. Quèsti fanciulli trattati da uomini si « comporteranno sempre più da uomini > • La Scuola delle Rocce accenna ad uno sviluppo rapido; tanto che è cominciata la costruzione· di un altro edifizio. Essa dal punto di vista ita'liano ha però un grande punto nero: co3ta troppo. Infatti ogni allievo che prima di entrare nella Scuola delle Rocce dèvè avere soggiornato in Inghilterra e in Germania per apprendervi le rispettive lingue, deve pagare Lire _2,500 all'anno per l'intero trattamento. Il prezzo della peJ+- sione, però, comprende il soggiorno e gli studi all'estero, e le spese di viaggio da Parigi a Londra e da Parigi alla frontiera della Germania nelle tre va- ·canze annuali. Con ciò viene assodato che la Scuola Nuova è essenzialmente aristocratica. L'utilità del metodo non può andare attualmente a benefizio delle masse ; ma noi saremmo lietissimi se ~e sorgesse una anche in Italia per le classi più ..ricch~ _ed elevate. Sarebbe tanto di guadagnato pel paese:che vedrebbe uscire uomini dalla scuola, e non desolanti caricature di uomini come quelli che ci dan_no certi cori.vitti e certi collegi, nei quali non s'insegna ad amare o ad odiare fortemente alcuna -cosa, ma s.olo a portare correttamente il frack e la tubà, che ai poveri giovanetti danno un'apparenza tanto grottesca.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==