Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VI - n. 3 - 15 febbraio 1900

'ltlYISTA POPOLARBDI POLITICA LBTTBRBB SCIBNZBSOCIALl dell'uomo: l'uso di raggiri e di manovre fraudolenti, e l'abuso di una autorità e di una superiorità incontestata di cui rimane vittima la' fanciulla. E cosi sparirebbe qualunque ombra di temuti inconvenienti, e non andrebbero impuniti gli uomini avventurieri di mala fede, che trascinati da un istinto bassamente feroce calpestano i nobili e santi diritti della donna. Abbia quindi il legislatore l' onestà ed il coraggio virile, che mettono in fuga la menzogna ed affrettano il tl'ionfo della verità, e cosi sarà meno dura la rampogna del sociologo Max Nordau, il quale afferffi:a che « la grande malattia cont13mporanea é la viltà ». Aggius (Sassari). Dott.. FRANCESCO PrsANO. r Per cambiwmento à'vnàtriz-~o e per numeri arretrati rivolgersi al signor G. MOBTALBANO, Via della J'ite N. 'ì'4, ROMA. Sperimental1smo Sociale ,. Cinque anni di progresso americano. La repubblica delle Stelle è travagliata da parecchi malanni - sopratutto da una corruzione spaventevole quale non si é mai vista tra i degenerat~ (~) della razza latina; la repubblica dègli Stati Uniti é inoltre minacciata da un cancro terribile, di cui non potrebbe guarire senza lasciare nell'operazione gran parte della sua energia e della sua vitalità: dal militarismo imperialista, che disonora già la bandiera dall'Aquila liberatrice, nelle Filippine ed a Cuba. Ciò nonostante la repubblica del Nord America, in forza della sconfinata libertà sua e della sapienza di molle sue istituzioni, rimane esempio fecondo di meraviglioso sviluppo. Lo rilevino i nostri lettori dalle cifre statistiche che il celebre sig. Mulhall ha presentato nella North American ReDiew. 1. Popolazione. In giugno 1898 era di 74,389,000contro 66,826,000nel 1894. L'aumento fu prodotto da 1,397,000 immigranti e da 6,166,000ab.che rappresentano l'eccedenza dei nati sui morti. La quota di accrescimento naturale rappresentata da tale eccedenza fu nel quinquennio del 17,4 per 1000, cioé molto piccola. Il fenomeno deriva dalla grande diminuzione delle nascite che si. verifica presso tutti i popoli e tutte le classi a civiltà avanzata, e ch'é allarmante in Francia. Continuando l'incremento attuale, il censimento del 1900 darà ur.a popolazione di 77,300,000 di abitanti. 2. Commercio e manifatture. Le importa·r.ioni sono diminuite del 30 °1 0 in cinque anni; in parte pei mutamenti nella tariffa, in parte per la discesa dei prezzi ed in una maggiore per lo sviluppo delle industrie indigene. Invece le esportazioni sono aumentate di 400 milioni di dollari (due milÌardi di lire italiane). Le manifatture si sono sviluppate in maniera prodigiosa; il consumo di materiale grezzo mostra un incremento cli circa il 50 °y 0 • L'industria del ferro ha fatto progressi sorprendenti. L'incremento nella produzione dell'acciaio non é stato minore, in cinque anni, del 78 °1 0 • Diamo a meditare queste cifre ai liberisti enragès. 3. Miniere. Le miniere mostrano un grande aumento nella produzione dell'oro, del rame e del petrolio, ed una diminuzione in quella dell'argento corrispondente al Tinvilìo di questo metallo. Ecco alcuni dati: 1893. 1897. Carbon fossile - ton. 162,200,000. 178,500,000. Ferro » 7,100,000. 9,700,000. Argento - once 60,000,000. 54,000,000. Oro » 1,740,000. 2,770,000. Petrolio - barili 48,400,000. 60;000,000. 4. Agricoltura. L'agricoltura é prospera. Sotto l'aspetto dell'area coltivata a grano c'é un aumento di 10 milioni di acri (poco più di 4 milioni di. ettari) dal 1893 in poi; ha sofferto un poco la pastorizia, poiché i 25 milioni di capi di bestiame hanno subito -nel valore una diminuzione di 6 milioni di dollari. 5. I•'inan.ze. Le finanze sono state .<perturbate dalla diminuzione delle importazioni, che ha ridotti gli. introiti doganali, e «talle spese straordinarie per la guerra contro la Spagna. Nel 1898 vi fu un deficit di 103 milioni di dollari e il debito pubblico aumentò in.. cinque anni di • 250 milioni di dollari. La moneta in cir:colazione aumentò di ,241 milioni di dollari. ' 6. l<'errovie e navigazione. Le ferrovie hanno av1,1to un serio deprezzamento; la rata delle costruzioni è la metà di quella che fu venti anni or sono, mentre l'introito lordo diminuì di 83 milioni, e il profitto netto di 21 milioni di dollari. Il tonnellaggio delle navi entrate in porto anmentò del 30 °1 0 ; ma l'aumento è dovuto a navi con bandiera estera. La navigazione mercantile ha sublto forti perdi te. 7. Istruzione. L'istruzione pubblica ha (atto serissimi progressi, la frequenza media degli alunni aumentò del 13 112 °y 0 , mentre l'incremento della popolazione fÙ soltanto del 9 °1 0 • • '. Si ebbero : Popolazione Frequenza Percentuaggi. scolastica media nel 1893 19,620,000 8,840,000 45 o ' lo » 1897 21,080,000 10,090,000 48 ·1. La spesa é aumentata nelle proporzioni del numero degli alunni, e fu di centottantasette milioni e trecento mila dollari nel 1897. Fu di 18,70 dollari per alunno o del 10 °y0 più elevata che nel 1893. Le scuole ebbero 403,000 insegnanti, cioé uno per ogni 25 scolari. Fermiamoci un momento su queste ultime cifre. Dunque, la Repubblica degli Stati Uniti spende per l'istruzione elementare la somma di circa un miliardo (precisamente: L. 936,500,00 calcolando il dollaro a L. 5) di lire italiane. Il tentativo del paragone coll'Italia sarebbe sè~- plicemente ridicolo. RIVISTADELLE.RIVISTE A. Cantalupi: Bilancie pròvvedimenptol .litic(iCronacapo-. litica).La legge di contabilità, codificatrice di una. buona regola costituzionale, prescrive che i bilanci, o stati di ;. prima previsione, per l'ànno susseguente debbano essere• approvati entro l'anno finanzial'io in corso. Non é dunque meglio provvedere prima ad essi, e soprassedere alla discussione dei provvedimenti politici, per la cui applicazione in via di ordinanze vi sarebbe già la sanatoria indiretta di una sentenza di cassazione? Il fatto solo che si possa presen_tare un quesito simile prova,• non dico la confusione, ma il pervertimento pi:ofondo subito nel nostro paese nei criteri più essenziali del di• ritto pubblico. Da noi non solo si sono potute. alterare· • per semplice decreto le disposizioni statutarie che rego-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==