Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VI - n. 2 - 30 gennaio 1900

RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI 35 al buio quadretto di genere del Quadrone e ai quadri dell' Israels. L'arte delle civiltà intermedie è del tutto diversa per il suo distacco da la realtà e da la vita. Ed è naturale: queste civiltà derivano da l'ascensione di uno strato uscito da la folla dei servi che non può raggiungere, dovendo patteggiare con questi, le altezze di una vera aristocrazia: quindi il disdegno o il disgusto per h realtà, quindi il sogno sia quello del del dominio o dell' al di là; quindi l' arte fantastica ultrarealistica in qualche senso e in qualche modo. E poichè varie sono le forme di civiltà intermedie, varie sono le forme di quest'arte: in quelle di decadenza da una civiltà aristocratica, si ha ciò che per antonomasia si può dire il romanticismo, in cui si esprime la nostalgia del passato glorioso e bello o si adunano tutte le virtù sperate del futuro stato inferiore: in quelle di ascensione da una civiltà democratica, ecco il simbolismo, lo spiritualismo, m cui ci si sforza d'imaginare e disegnare visioni e sensazioni arte del reale sia bello e profondo, come nelle civiltà aristocratiche, sia brutto e superficiale, come nelle democratiche. PIETRO FONTANA., (Continua) Sperimentalismo Sociale Un libro bleii sui salari e sulle ore di lavoro Ogni anno l'Ufficio del lavoro d'Inghilterra (che è una divisione del Board of Trade) pubblica un libro bleu sulle variazioni dei salari e delle ore di lavo: o. L'ultimo volume pubblicato contiene dei dati completi pel 1898 e del!e tavole preliminari per la prima metà del 1899. Queste cifre stabiliscono chiaramente ìa grande prospc!'ilà commerciale ed industriale del Regno Unito, pt·eso nell'insieme, benché il proletariato non abbia che' una pai-te molto minima in questo accrescimento di ricchezza. È un ufficio arduo notare i cambiamenti dei salari nell'enol'me popolazione industriale del Regno Unito, ma • è facilitato dal fallo che i me- nuove e fantastiche quasi con la secreta ansietà di svelare qualche linea della bellezza a cui si agogna, come nel 400 e nell'arte latina d'oggidi. Quanto a le civiltà che ascendono gradatamente da la barbarie primitiva, come in generale le germaniche, e a le intermedie definitive, come le anglo-sassoni, esse raccolgono nella loro arte questi vari caratteri insieme ad altri generali, .quali sopratutto la ricerca tecnica, il preziosi - smo formale e lo stilismo. Dopo! stieri più soggelli alle fluttuazioni sono molto bene organizza li e che in molli casi i salari sono soggetto di contratto tra i pad1oni e gli operai. D'altra parte nelle produzioni minerarie e nei mestie1·i metallurgici, è facile, con la scala mobile, di determinare esattamente le fluttuazioni. Tale la concezione del M. Il principe di Galles passa in rivista la sua celebre « guardia » ritornata dal Transwaal. La caratteristica del 1898 è l'accrescimento generale e preponderante nei salari dei minatori, più specialmente nella Scozia. L'acciescimen to totale dei salari di tutti gl. operai è stato di 95,114 steri line, vale a dire 2-.377.8:-:0 lire di cui 1.442.000( cioè il 60 010) Io non intendo naturalmente farne con un articolo una critica compiuta : e tanto meno intendo contrapporre a questa un'altra concezione. , orrei soltanto esporre alcuni dubbi circa la verità di essa sia riferita a l'arte passata e a la presente non latina, sia sopratutto in rapporto a l' evoluzione dell'arte latina nel nostro secolo. AccettaJLdo le distinzioni del Vico, salvo a preferire i termini aristocratico e democratico a quelli di superiore e inferiore che involgono un giudizio, non discuterò l'attribuzione che il Morasso ha fatto delle civiltà storiche a questo o a quello dei tre tipi. - E neppure mi fermerò su l'arte aristocratica: farò solo notare, per stabilire il significato che l'autore dà ai vocaboli, che egli chiama realismo, sia pure sublime e profondo, quello che in estetica si è sempre detto idealismo dell'arte classica, facendo così del realismo non, come per lo più si fa, il contrapposto d'idealismo (che anzi quì per l'arte aristocratica può parlare, non so se ci sia il vocabolo, certo c'è il senso, di realismo idealistico), ma contrapponendolo invece a l'arte ultrarealistica, fantastica, d' imaginazione e di sogno quale ibliotecaGino Bianco (Kladdemdatsch di Berlino) sono state ottenute dai minatoi·i, principalmente di carbon fossile. Ciò porta un accrescimento medio di 1 franco e 60 a testa alla settimana, visto che il numero dei minatori è 876.000. Negli altri mestieri l'accrescimento medio non ha di molto superato i 30 centesimi. Ma se noi consideriamo l'accrescimento ebdornada1·io in rapporto coi mestieri che l'hanno ottenuto, il risultato è più soddisfacente, benché sembri mi!"limo,l'annata essendo stata eccezionalmente buona. La tavola seguente pnrla con eloquenza. Gruppo dei mestieri Miniere e cave Industrie Metallurgiche, Costruzioni navali Fabbriche Industrie tessili Sarti Diversi Impiegati Numero degli Percentuale re- Accrescimento operai lativa al nu- medio ebdobeneficati mero totale madario nei 673.905 21-5.570 74.72-5 8.9ì8 2.565 27.187 12.239 1.015.169 degli operai salari degli impiegati. operai beneficati. 79 - 2. 10 19 - 1. 40 9.30 2.50 - 70 45 45 1.10 2. - 1. 75

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==