RIVISTA POPOLARE 'DI POLITIC.4LETTEREE SCIENZESOCIAU 13 pito dal fulmine alla barriera d'Erfurt. Lutero s'era ingegnato sin da fanciullo, ora meglio, ora peggio, spiegando, a malgrado di tutti gli ostacoli, vastissimo intelletto avido d'apprendere: suo padre, pensando senza dubbio ch'egli avrebbe potuto fare strada nel mondo, lo messe a studiar legge. Quest'era il sentiero per salire; Lutero, con poca voglia di salire per ogni via, aveva acconsetito : era allora sui diciannov'anni. Egli ed Alessio erano stati a vedere i vecchi Luther a Mansfeld; erano giunti di nuovo presso Erfurt, quando un temporale si scatenò ; una saetta colpì Alessio, ed egli cadde morto ai piedi di Lutero. Che cos'è questa nostra vita? - eccola svanita in un momento per entro la squallida eternità distrutta dalla fiamma come rotolo di pergamena! Che sono tutte le distinzioni terrene, i cancellierati, le monarchie? Eccoli là tutti affastellati insieme: la terra la ragione della naturalità assoluta e in conseguenza che il suo concetto esclude assolutamente il sovrannaturale. In Germania, il materialismo, succeduto all'idealismo di Hegel, Fichte, Schelling, oggi va perdendo terreno, « nè sono - scrive il Meyer - nuovi campioni che scendono in lizza per atterrarlo: tutt'altro. I vecchi suoi seguaci, quelli che si sono adoperati a tutt' uomo per spingerlo innanzi, costituiscono appunto il maggior numero di coloro che oggi lavorano per scansarlo. » E questi campioni sono lo Zollner, Ewald Bering, lo Schindner, il Wirchow e Du Bois Reymond. Il pensiero umano, segnatamente quando tende alla speculazione e si nutre di studi, non può rimanere immobile ed uniforme come un cristallo incastrato nella roccia. Ausonio Franchi prima razionalista, forte debellatore di dommi e di teorie metafisiche finisce credente e per giunta mos'è aperta sott'essi; in un momento, non sono più; sola Gli[spettatori della guerra. naco. Alessandro Manzoni , prima seguace del Voltaire, del fiore della giovinezza e nel pieno vigore dell'ingegno si converte al cattolicismo. Il Rousseau cambia religione per ben due volte. Il Comte, che nega prima tutte le religioni, finisce col prof1:ssare l'adorazione della natura e dell'umanità: egli che chi:1ma il periodo teologico l'infanzia del pensiero umano, nel 184 5, come narra il Littré, suo discepolo, cade in pirna teol0gia. Il Fichte, che segue prima lo Spinoza, ammettendo il determinismo r:- spetto alla volontà, conosciuto il Kant, sostiene la teoria del libero arbitrio. Il Cabanis, materialista prima, diviene in seguito spiritualista. Il Condillac, fedele seguace del sensualismo di Locke, in seguito ne ammette le ultime ed _l'eternità è - Lutero, colpito al cuore, determinò di votarsi a Dio, ed al solo servizio di Dio ,, (I). E in generale non è al mondo fi'osofo, scienziato, artista, non è uomo che conservi· intieramente immutati sino alla yecchia;a i sentimenti, le convinzioni, gl' i- ' <leali della giovinezza. Gli stadi dei quali si svolge la travagliata umanità - teologico, metdìsico, positivc-, secondo il Vico - si alternano nei singoli indiv!dui nel modo più svariato, a seconda dei precedenti ereditari, dell'educazione rkevut.i, dell'ambiente che or aiuta ed or deprime le innate tendenze. Ogni individuo riproduce sommariamente il cammino delGli spet.tatorl (La Russia, la Francia, la Germania) all'unisono: Se il grande Iohn Bull è vento, bisognerà che ci dia qualcosa; ma se è vincitore noi gli la domanderemo e in un modo o nell'altro ce la dovrà dare. l'umanità, e un esempio spiccatissimo di questa breve, ma compendiosa evoluzione l'abbiamo nel celebre Ardigò. « Nessuno--::- dice il Friso - è passato attraverso ai tre perio :li mentali, teologico, metafisico, positivo, così distintamente e compitamente quanto il filosofo mantovano: la storia delle sue convinzioni è una riproduzione sommaria del pensiero umano :o. Nel 1870 era ancora canonico della Cattedrale di Mantova ed oggi è l'autore della « Formazione storica delle Idee volgari di Dio e dell'Anima ». Allora, sotto le grandi arcate della chiesa parate e illuminate a festa, dinanzi al maestoso santuario, annebbiato dal mistico vapore dello incenso riverente pregava quel Dio, che oggi, a viso aperto, nega e combatte, insegnando che la forza coincide colla materia perchè immedesimate 1una e l'altra nell'indistinto sottostante, che l'indistinto è infinito, ossia indistinto assolutamente, che l'indistinto assoluto è (i) Giornale inter. delle scienze mediche - Anno IV faso. 7 ed 8. p. 874. (Ulk di Berlino). estreme conseguenz ! e finalmente diventa un sostenitore della esistenza di Dio e delle idee a priori. Bayle, prorestante di nascita, si converte al cattolicismo per abiurarvi dopo protestando nel contempo contro tutte le religioni. L'evoluzione del pensiero individuale però non è sempre un progresso. Come nell'umanità, non già considerata nella sua interezza, bensi nei singoli popoli che la costituiscono, avvengono dei ritorni, degli arresti, delle decadenze, cosi nei singoli individui pensiero e sentimento spesso subiscono la medesima sorte. Ecco perchè la costanza e la immutabilità delle idee spesso più che indizio di forza a resistere, è segno evidentissimo d'importanza a comprendere. L'uomo è come petrificato, mummificato; gli manca o per ingenita incapacità, o per mancanza d'esercizio, la energia, l'attitudine a vincere l'uomo antico, ad abbracciare le nuove idee, ed alla stregua di queste operare, quasi a dispetto ed a costo delle antiche abitudini. Un intimo, tenace rapporto esiste tra il pensiero e· l'azione, tra le convinzioni acquistate ed il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==