'R.J'P'lSTÀ'POPOLÀRB Dl 'POLl1ICÀ LBTTBRBB SClBNZB SOCIÀLl La pretesa bancarotta de.J,1Marxismo - G.Bonagiuso. . . . . . , . Chi è~ - L. A. Bevilacqua . . . . . Il congresso socialista lombardo - RomeoSoldi Nel mondo dei miliardari - L. De Norvins Pro domo - GiuseppePipitonefederico Rivista delle Riviste Pag. 192 » 194 » 210 » 211 » 228 Pag. 17 - 37 - 57 - 76 - 93 - 115 - 136- 156177 - 196 - 215 - 236. Bozzetti La Zolfaia - Am,. FrancescoDeLuca. . Pag. 55 n Cammaroto - E. G. Boner . . . . » 75 Signora Sole (Frau Sonne) - PaoloRemer, traduzione di Giuseppe Paratore Pag. 113-134-125 Il Capitano dei soldati - PasqualeGuarino. Pag. 212 Giudizi sul . Socialismo di Napoleone Co]ajanni Pag. 91-128 Giudizi sul libro di Cicc\>tti Pag. 183-210-225 Sperimentalismo sociale Un progetto di assicurazione contro la disoccupazione a Basilea . . . . . Ruskin Hall - Il nt:ovo collegio operaio in Oxford . . . . . . •. La cooperazione nella Svizze1·a . . Il progresso dell'Agricoltura in Germania . La legge sugl'infortuni del lavoro nell' industria zolfifera in Sicilia . Socialismo e criminalità Recensioni Alina: Educazione repubblicana . . . . AmicoMantiadott.Antonino: L' amore e le rime di Michelangelo Buonarroti . BardazziPaolo: Felice Cavallotti . . BoilleyPaul: De la produclion industrielle . Camanni avv. Vincenzo : Le finanze dei comuni e delle provincie CastelliDavid : Gli Ebrei . • . . CercignanlE.: Il genio di Giuseppe Mazzini ColajanniN. : L' Italia nel 1898 . . . . Coni9lianiCarloA.: L'economia capitalistica nel sistema teorico del Loria . . . Corsi prof. Alessandro: L' autonomia dei porti d' Italia ed il progetto di legge per il porto di Genova . . . . . CretellaLuigi: L' dea le di Salvatore Rosa e le Satire. . . . . Croce Ettore: A domicilio coatto De Andreis Ing. Luigi : I raggi X. . . . De GennaroGiovanni : Sintesi sociologica transitoria. . . . . . . De GiacomoGiovanni : Il Popolo di Calabria . Di GiacomoS. : La p1j~ioma del Marino e le Carceri della vicaria . . . DIGiacomoS.: La prostituzione in Napoli nei secoli XV, XVI e XVII . . . DILuantoRegina: La scuola di Linda Di San GiustoLuigi : Nennella . . . De SeilhacLeon: L'evolution du parti syndacal en France. . . . DinaAchille: Bandiere e amori . . . . Faina Senatore Eugenio : La Lenuta a S. Venanzio nell'Umbria. Pag. 17 » 36 )) 1'15 » 155 0 » 175 » 214 - » 200 » 98 » 40 » 40 » 40 » 160 » 40 » 180 » 79 » 99 » 140 » 199 » 100 » 99 » !40 » 140 » 140 » 80 » 80 » 198 » 198 FarinaSalvatore : Che cosa dirà il mondo f • Fazio Prof. E.: L'insegnamento dell'Igiene nelle scuole di applicazione per gl' ingegneri. FloraFederico : Le finanze degli Stati composti ., (Confederazione - Stati federali - Unioni reali) . . . . . • . . FlorianEugenio e GuidoCavaglieri: I vagabondi . FortunatòG.: Rionero medioevale GalloOreste : Gente che soffre . . . GambarottaGuglielmo: Inchiesta sulla donna GiglioRosario: Il delitto . . . . . GiorgeriContriCosimo: Desiderata . . . GiuffridaVincenzo . Il III volume del Capitale di Marx . . . . • . . . GnocchVi iani O.: Dieci anni di Camere dei lavoro. GranoneSerafino: Sul domicilio coatto . . Guardion"ef'rancesco : Il generale Enrico Coseriz. JaurésJean: Action socialiste . . . . LabriolaArturo: La teoria del valore di Carlo Ma1·x - 6ludio. sul III libro del Capitale. Lao CilenaF. : La·· hoslra donna. . . . LegouvéE.: Padri e figli nel secolo che muore. Loncao D.r Enrico:· Considerazioni sulla genesi della borghesia in Sicilia . . . Loria Aohille : La costituzione economica odierna. . . . . . . . Loncao D.r Enrico : Genesi del latifondo in Sicilia MarescottiE. A.: Erreur judiciaire MazzolanMi ario: Un'o1·a nel caos . . . MolinarTi ito: Il congegno matematico delle assicurazioni sulla vita spiegato elementarmente. . . · ; . ... . MontalloGiacomo : La· questione sociale e il partito socialista . . . . . . NittiFrancescoSaverio : Essais sur !es variaLions du taux de l'escqmple . NocitoPietro: Polizia giudiziaria. OrsiFerruccio: Tallera e Burilli . . Parente D.r Abele : La febbré gialla a bordo della Lombardia . . . . . Patten SimonN: Le fondements economiques de la protection . . . . . . Perrone Prof Francesco: Inesistenza giuridica dell' ultimo decreto-legge PuglieseG. A.: Vita pugliese . . . . Rispoli Ing. F.: Questioni ferroviarie. . . Riva Prof. Alberto e VittorioAmbrosl: La_rnalaria in rapporto colla coltivazione del riso nella provincia di Parma . . . RomanoCataniaG.: D'un uovo libro scientifico su Leopardi . . . . . 1 RomussiCarlo: Osservazioni sui reclusori. . SiottoPintor Prof. Manfredi: Il concerto europeo e la conferenza internazionale per la pace SpinazzolaVittorio: Gli avvenimenti del 1799 in Napoli . . . . . . Tombes·iUgo: L'evoluzione d'un' industria italiana . . . . . . . . Trombetta D.r Cesare: La Calabria e Cesare Lombroso . . . . . . ValeraPaolo : Dal CellularQ a Finalborgo . Veggian Sacerdote' D.r Tiziano: Il movimento so- . ciale cristiano della seconda melà di -questo secolo . . . • . . Vinelli D.r Marcello: La popolazione o il fenomeno emigratorio in Sardegna . . VolpiPaolo: La evoluzione della beneficenza Annali della Regia Scuola superiore di Agricoltura in Portici . . . . . Scritti di Francesco Pere z pubblicati per cura della città di Palermo . . . . Slele con iscrizione latina arcaica scoperta nel Foro Romano ·' i' Pag. 20 ~ ., , » 20 ~· I » 200 » 99 »- 79 » 20 » 238 » 99 » 80 >) 33 >) 99 >) 199 >) 200 >) 20 )) 15 » 98 » 20 » 199 » 229 )) 80 >) 200 » 79 » ,80 » 100 » 199 » 80 » 120 >) 80 >) 98 » 199 » 80 » 60 » 80 » 99 » 159 » 80 )) 100 » 200 » 220 » 198 » 60 » 160 >) 16 » 200 » 199 » 79
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==