'R..IVISTAPOPOLARE 'DI POLIIICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 207 . . fin. troppo evidente e che Drumont _insegn~ gior~alm~nte) I realisti e. gl' imperi a 1 .isti militant1 son d1venuli ~ari: v~ è un discreto numero di persone che fa professione di realismo o d'imperialismo; ma lo fa sopr~tutlo per sno~tsmo. Se la gr1mde maggioranza_ è r:aUzée alla Repubblica non è men vero che molti desidererebbero che la Repubblica fosse la meno democrati_ca poss_ibit~. ~l paese non domanda che di vive1·e tranquillo ed 11 m1ghor-e argoµiento che si po~sa _far vale~e _coutto. un_pa1'lito è accusarlo d1 turbare il ri1;>0so.d_eic~tta?m1, ?l porre ost~- coJi all'andamento degh affar·i, d1 1·1sveghare delle discussioni. Gli avvePsa1·i di Dreyfus si sono serviti molto lunaamente del processo e devono gran parte del loro suc~esso a questo stato d'animo. . Fintanto che il clero ha condotto strepitosamente una campagna co_nlro lo i;5tituzioni _rep~bblicane, _si è fatto valere il pertcolo clericale pe: gmstificare le I?i_sure prese allo scopo di combatlere le idee conserva tr1c1 (per trasformare, per esempio, l'istruzione popolare). Oggidì, però, il pericolo clericale non ;5pavenla più nessuno : non si teme più che il clero turbi la pace e nello . stes~o tempo la lotta tra le idee pl'Ogres.siste e le reazionarie ha perduto la s_ua_base, la ~ua ragion d'essere agli occhi della grandissima maggioranza. ~ Da quando ha trionfato la politica di pacificazione, ognuno ha potuto rendersi conto di quanto vi f?sse di artificiale nella politica anticlericale, non essendo 11paese sériamente in rivolta contro il clero; si aveva solamente paul'a delle commozioni che avrebbero provocalo una 1·estaurazione tentata coll'appoggio del clero. Per lungo tempo sembrò che le leggi scolastiche fosser'? il_bal_ua..do della Repubblica, _pe~·ciò da. per tult?. realisti e ynperialisti fecero sacr1fiz1 enormi per stabilire scuole rn concorrenza di quelle governali ve. La quislione dell' insegnamento appariva allora come fondamentale per la salute della Repubblica e per la pacificazione futura. Ma dopo ?Ompiut~ la laicizzazion~ ~elle scu,ole pei _fanciulli non s1 è segmt0 la stessa politica per 1educaz10ne delle' fanciulle, perché le passioni, a poco a poco, si er&no calmate, e però si è potuto dommdare se la laicizzazione della scuola per le fanciulle non fosse stata mollo più importaufe dell'altl'a, per combal.tera la influenza clericale. Nell'ardore della lotta ingaggiata per l'insegnamento, il governo fu spinto a prendere misure di 1·igore contro le congregazioni maschili; f1•ce chiudel'e le l?r·o cappelle e ne disperse i me~nb1·i_(senz_a os~re però d1 provare ad applicar loro la legge rivoluz1ona1·ia non abl'Ogata dal Concordato). Si lasciarono tranquille le cong,·egazioni femminili. Oggidì sembrerebbe ~mp_ossibile ad un ~i~1islero, per ~adicale che ~os~e? d1 1:1pre~dere_ la politica di persecuzione. Una qu10d1c10a d1 an~i fa s1 accusavano i monaci di voler turbare la pace pubblica; un governo che volesse espellere una buona volta i •:tonaci, ora sareube trattato da pertul'b_atore della pace. E ~ncl,e con grande rilasciatezza che s1 prosegue la percezione delle tasse fiscali dovute dalle congregazioni. · Si può andar più lungi ed affermare che non solamente la Francia non è anticlericale, ma cl1e essa è ancora profondam~nte alt?ccata all~ idee cattol_icl~e.L'opinione si appassiona facilmente sia per la qmst1one dell'Oriente latino, e le prerogative della Francia a Gerusalemme, sia per la protezione dei cristiani in Cina ; spesso si è proposto di s~pprirnere l'ambascia~a presso il Vaticano, ma nessun ministro osa farlo : noi vedremo un giorno o l'altro Giovanna d'Arco canonizzata dalla Chiesa e divenire nello .stesso tempo l'oggetto di feste pubbliche (1). Le persone che vivono i_nmezzo delle famialie borghesi, sono colpite dal tono r1spel~oso cc,!quale oggi si parla di quistioni religiose; le piacevolezze antireligiose squalificano immediatamente un uomo e lo fanno passa!'e per un ineducato. Tutto ciò non vuol dire che la fede catlolica sia viva; ma vi è un vecchio fondo di tradizioni religiose sì fortemente unite alle tradizioni nazionali che è quasi impossibile sapere quando e come potrà essere str~ppat~. Gli stranieri che non conoscono la nostra vita di famiglia e che non hanno potuto penetrare il nostro genio nazionale, stentano a comprendere tale stato d'animo; essi non sanno che il vecchio fondo di tradizioni religiose esisteva già in un'epoca in cui la lelterntura leg- (1) Una legge è stata votata di questi giorni dalla Camera e attende l'approvazione del Senato. gera dei salotti er~ volterriana; essi imaginano che la Francia abbia cambiato e sia divenuta reazionaria : ciò che ha cambiato è una leggerissima apparen-rn; è lo spirito che osser~atori ~upe1·fi?iali ~ttribuiscono alla società francese dei lemp1 eccezionali. Si sbaglia molto immaginando che il borghe.;;e francese sia divenuto clericale per trova1·e nel clero un appoggio contro le rivendicazioni popolari. . La borghesia _non è clericale~ e d'altra_ parte calcoli di tal genere m1 sembra elio esi.stano a titolo affdtto eccezionale. Gli uomini se1·ii della borghesia credono bene che la tradizione cattolica sia impor·tante per •il mante~ nimento dell'ordine sociale - ma come ·potrebbero essi non credere che un'idea sì fortemente e sì anlicameute legat& alle idee conservatrici non sia essa stessa conservatrice~ • * * Per lungo tempo ciò che si è chiamato il paese si componeva d'una debole minoranza di intellelluali; ogai questa minoran:la è annegata nella massa composta0 di gente che non ba l'abitudine di riflettere ma ~he legge i giornali ad un soldo e s'imn~agi~ano .avere rn:- ventato ciò che hanno appreso nei g1ornah. Il Pettt Journat è ~l t_ipo perfetto d1 ques~a stampa a. buon mercato che si rwolge al gran pubblico e fabbrica a suo uso le idee che 1·iproduce in seguito. Non bisogna credere che il Petit Journal sia l'organo favo1·ito dei portinai, come si dice spesso: esso è letto da rr.ol~i bo1:- ghesi nolevoli ed io bo conosciulo un allo funzionario clte non leggeva altri giornali oltre del sopra c1teto. Quesla stampa si sforz;:i ad esprimere idee corrispondenti ai sentimenti di cui essa suppone l'esistenza nella sua clientela; es::;a ra,~coglie, in qualche modo, delle forze latenti nel pubblico dando ad esse una forma ; la massa non oserebbe, generalmente, eleva1·si siuo ad un pensiero indipeodeule, ed ha bisogno di ll'ascinarsi gente che faccia professione di pensar poco. Quando tale stampa non esistava quella massa seguiva il rnovimenlo che le si diceva veni, e dagl' inlelletLuali; adesso segue l'impulso di giornalisti che sono insuperabili per pcrsuader·la che essa pensa da sè e che lia il diritto di rivendicare l'indipendenza del suo pensie1·0 contro gl' intellettuali. Queslo sentimento è stato abilmente sfruttato durante il processo Dreyfus: gli avversari della. revisione_ prendevano delle altitudim demagogiche e dicevano a1 loro lettori: « Vi la.sce..ete voi condurre dagli intellettuali f Non siele voi abbastanza intellige11ti per emanciparvi dal giogo di questa uliga,·chia ~ Ascoltate le nostre ragioni e giudicale col vostro cervello. » I disgraziati letto1·i erano incapaci di giudicare col cervello proprio, e prendevano per oro di coppella i ragionamenli di Judet, di Dr-ummont, di Roclrefurt, ed eran(1 ben superbi di non subordinare, i loro apprezzamenti, a quelli dei signori dell'Istituto I . Per riuscire in una simile parle occorre molta audacia poicl~è si fiug~ di_dare dell'energ~a ai lell?ri ~ ~oro ispirare il coraggio dt emettere pareri assurd'.:. I tmnd1 ascoltano volentieri coloro che urlano; così questa stampa deve la sua enorme influenza alla sua rozzezza e alla sua cinica brutalità. Questa stampa ha impiegato due procedimenti che riescono perfetta men te in ogni paese: se le relazioni con qualche Stato straniero sono un po' tese si annunzia che la guerra sta per scoppiare ed a spaventare il paes~, fa,.. cendosi vedere le calamità che 1·isultcranno dal conflitto; - le difficoltà si accomodano, e si pretende che l'onore nazionale è stato sacrificato ai capricci dei ministri e si ricorr·e persino a denunziare i t1·adil?1·i. . . Nell'affare Drevfus la stampa patnottarda ha impiegato il metodo ar1zidello con un'audacia veramente incredibile. Si assicurò costantemenle al paese che la guerra avrebbe poluto scoppiare colla Germania se si fosse divulgato il dossier segreto; e molle persone intelligenti, anche oggi credono che il dossù•r contenga tenibile segrf::ti. D'?ltra pa_rle quando. Lah?ri volle far appell_o alle lestimomanze d1 Pamuardi e d1Schwàrzkoppen, si produ$se un movimento formidabile d'indignazione, e Cassagnac poté scrivere che il difensore di Dr-eyf'us aveva commesso lo sbaglio supremo ed assicurata la condanna forza la del suo cliente. Per ben comprendere questo affare bisogna sapere che per la grandissima n1aggioranza dei francesi il processo era una cosa spiacevoh&sima, che turbava l'andamento
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==