• zf6 'R.,IVISTA'POPOLAREDI 'POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI l'originalità e rapidità dell'esecuzione. 4·0 Se i Boeri nnn ebbero eserciti regolari di caserma ebbero per& continue lotte con selvaggi fo1·lissimi, Zulù e Basatos, e guerre che hanno indu1·ito ed esercitato i loro co1'pi. Di più la maggior pa1·le sono campagnoli e pastori, abituali alle falicbe, al clima, e che possono vivel'e con alimenli scarsi e grossolani che portan con sé sul cavallo, mentre ciò 110n hanno gl'inglesi abiluati alla vila delle città, a minol'i faliche, ad altro clima, e ad enormi provvisle. 5.0 I Boeri ebbel'O una vera selezione elle ha fatto CI'escere i più robusli, i più liberi, i più l'esislenti per la lriplice emigrazione dei loro avi dall'Olanda e dal Nalal avvenuta pe1· sotlrarsi a vessazioni straniere, la quale poi si è mescolala con gli emigrali UgonolLi dalla Francia, e Valdesi d'Italia a11dali là per la stessa causa. 6.0 J Boeri combattono per una causa giusta e trovan simpatie pe1· tuLLo il mondo, onde i vo!ontal'i tedeschi, olandesi, francesi che li co1npletano nell'arliglieria e nel genio ove potevano esser defi<..:ienti.7.0 Le armi perfezionale che anche loro posseggono. 8.0 Lo sprezzo elle i mililari di professione i11glesi avevano pei volontari boeri. 9.0 La illusione pc1· parle dcgl' inglesi di dover far·e con gente simile ag-li Zulù, ai Dervisci ecc. Ma la ragione maggio1·e è che i Boeri hanno un governo adaltalo alla loro indole, alla loro razza, e un governo esclusivamenle libero. La resistenza clie nasce da un governo adattato ad un popolo si moltiplica, si centuplica quando questo governo è vernme11te libero. Co<-ì nei momenti delle loro grandi liber·là popolari dimostrarono del!' energie stl'aordinarie' per la loro piccolezza, la Grecia combaltendo e vincendo i Persiani, l'Olanda resislendo alla Spagna, gli Stati Unili, quando erano in embrione, vincendo l'Inghilte1·ra, Venezia resistendo alle invasioni longobarde, unniche, gotiche, franche, ottomane, tedesche ecc. La c&usa della libertà deve vincere pure le simpatie che si possano avere pel popolo inglese elle è il rappresentante del ?rogresso moderno. La corazza più forte di un popolo è quella di avere un gove1'11o che sia amato da tutti. La Sl'Onfitta inglese sarebbe il segnale più grande di disarmo, seguito da un aume11to di tulle le libertà. L'intento degl'inglesi non sarà raggiunto :perché anche riuscendo vi11cilcJ1·i i B,)e{'Ì saranno magg1orrnenle mutati ed ostili conlr-o i conquistatod, che senza guerra potevano lentamente ma con certezza assorbire un popolo cosi meno civile, meno ricca e più piccolo. (11ita Interna:;ionale 5 dccembre). Scipio Sighele : La guerranel Transwaal. - UnaconversazioneconEliseo Réclus. Voi avrele osservato - mi diceva Eliseo Réclus - che a proposiLo di quesla gue1·ra, come per l'affare D1'eyfus, si è costituita quasi subito una morale internazionale, e che l'etite intelleltuale parteggia pel Transwaal. A tutta prima, come per l'ajfaire, può sembrare un lrionfo della giustizia; ma in reallà è il trionfo d'un sentim0nto meno puro e meno nobile. Tutti i p0poli hanno levalo g1·ida d'orrore, contro la condanna di Dreyfus finché quesla non li toccò da vicino coi corollari applicabili al militarismo. Costoro amavano sì la giustizia, ma .... all'estero, e fintanto che non urtasse i loro interessi immediati. - Due so110 i pretesti che gl' inglesi ac(\ampano per giustificarsi: 1 ° il do1Jere d_i,difendere la lingua inglese; 2° il diritto di difendere gl' interessi inglesi. Quei due p1·etesti non sono veri. La lingua inglese è dominante nel Transwaal; l'olandese sta per ridursi all'umile ufficio di ui1 semplice dialetto. E poi, se gl' inglesi e,igono che la loro lingua sia parificata all'olandese nel Transwaal, come trovano giusto che la lingua italiana non sia parificata all'inglese a Malta~ dove 150,000 italiani devono parlare la lingua di 3000 stranieri solo perché questi sono i padroni? - Quanto alla difesa degli interessi, l'Inghilterra aveva ancor meno ragione. Questi interessi erano di due specie: politici e commerciali. Riguardo ai politici gl' inglesi avevano il diritto di pretendere pei loro connazionali la cittadinanza e il diritto al voto, ma per pretender questo dovevano pure concede1·e i medesimi diritli agli stranieri che vivono in Inghilterra, mentre invece in Inghiltena uno straniero non può doventarn citladino per forza di legge, ma solo in via ecee7ionale, per concessione della regina. Di più gl' inglesi chiedevano l'assurdo, e cioè che i loro connazionali fossero cittadini illglesi e del Transwaal ad un tempo. Rigua1·do agl' interessi economici, la ragione è più che un pretesto, perché il Transwaal è circondato da colonie inglesi, le sue industrie sono in mano d' inglesi, ed esso è quindi forzatamente costretto a comprare tutto dagl' inglesi. La causa vera è finanziaria giacché questa gue1·ra non é che un 'colossale affar-e di Borsa. La Chartered Compan!J che possiede gran parte delle miniere e st1·ade ferrale del Transwaal ha troppi debiti e vuol farseli pagare dal governo inglese. Della Chartered Company fanno parte Chamberlain, il principe di Galles e qualche altro membro della famiglia reale. Il militarismo ha prodotto l'industrialismo, e queslo _ricaccia gli uomini in una lotta brutale e selvaggia. E un cir~olo vizioso che allaccia la società come le spire di un boa constrictor. Le previsioni sull'esito della guel'ra non sono facili, ma ogni giorno che passa segna sempre una sconfitta morale per l'Inghilterra in Europa, e soprattulto nelle sue colonie, ove la Germa!.1ia e la Russia lavorano sott'acqua a suo danno; onde il doloroso abbèlssamento dell' Inghilterra - popolo liberale - e il parallelo ingrandirsi della Germania e della Russia - governi dispotici. La lezione che potrà toccare alìa nazione più liberale d'Europa non sarà forse inutile perché dimoslre1·à che la giuslizia, che non ha frontiere e 110n conosce diversità di popoli, vale più del liberalismo· che si chiude entro cerli conflui e si applica ad un popolo solo. (Illustrazione italiana - 3 dicembre). I - Paut Louis: La cr:si sud-africana. E1·ano tre anni che la guerra si lrovava in gestazione. Ceci! Rodes e la Chartered Compagnie era dietro Jameson. Chambe1·lain aveva tutto organizzalo, Jameson battuto ridicolmente fu abbandonato dal governo inglese, ma Chamberlain prosegui per 45 mesi, melodicamente, rigorosamente la campagna diplomatica. Ogni concessione ottenuta, l'uomo d1 Birmingham avanzava nuove. pretese. La _8'Ue1·ranon è stata pe1'ò un capriccio di un uomo di stato. :::;e il Regno Unito. si é deciso a giuocar tutto nel Sud Africa è che poco a poco la sua influenza pericolava, il suo prestigio diminuivn nei suoi slessi domini. Fino al 1890 il Capo fu il centro industriale e commerciale di quella regione, dopo lo divenne lohannesburg. Le scoperte dei campi auriferi impressero alla reg10ne una circolazione commerciale straor• dinaria di iOO milioni, e il Capo e il Natal finirono col doventare sollanto dei luoghi di transito fra il Transvaal e l'Europa. L' assimilizazione politica avrebbe dunque i11fallibilmente seguito, grazie all'irradiamento dell' elemento olandese e allo svilupparsi rapido della frazione. degli Afrinkander che tende all'emancipazione dell'Africa· Austl'ale, quiP.di l'impe1·ialismo inglese non è stato che una difensiva, brutal1:;, intemperante, inumana, senza dubbio, ma una difensiva. La guerra apparve quindi come l'unico modo per impedire il separatismo delle due colonie. Visti sotto questo punto di vista gli avvenimenti cambiano forse aspetto, ma noi constatiamo solo che il conflitto presente, come tutti quelli della nostra epoca; deriva da cause d'ordine economico. Il biasimo quasi unanime che le nazioni hanno mostrato per la politica. inglese sarà una delle più grandi pruove dell' ipocrisia della storia. Le borghesie dirigenti delle nazioni europee avrebbero dovuto aver la dignità del silenzio perché la, Francia ha conquistato il Tonchino, il Madagascar, il Sudan, il Dahomey; l'Italia ha fatto le sue campagne di Eritrea; la Russia ha preso il Turkestan; la Germania, Camerun. L'imperialismo non é esclusivo ali Inghil-. terra. L'uniticazione dell'impero anglo-sassone (perché l'imperialismo inglese non è. altro che questo) come -la unificazione germr1nica provocherà non minori confla..:.·. grazioni sanguinose. Se le cose andranno male per gli· inglesi, la vendetta popolare colpirà Chamberlain .. Ciò che è venuto fuori fin dal princip10 delle operazioni mi-. litari è l'imperizia del governo inglese, la mancanza di organizzazione militare, l'insufficienza dei suoi preparativi. Le milizie raccolte in fretta hanno battuto le armate regolari. Sarà questa la pruova efficace e decisiva che il militarismo ad oltranza, atrofizzando la forza ·mora'e dell'individuo, abbandonando i cittadini ai traineurs de sabre apre la frontiera in luogo di difenderla f _Invece l'attitudine delle cancellerie di Europa è di cercare nella guerra anglo-transvaaliana un pretesto per aumentare le spese mili tari. Nel fu turo secolo che sta per cominciare scoppieranno delle guerre in confronto alle quali quelle del passato non saranno niente. A quando il gran conflitto tra la Gran Brettagna e la Germania~ Che il Socialismo si affretti a compiere il suo lavoro di dissoluzione e di ricostruzione! (Revue Socialiste. Novembre).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==