Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno V - n. 10 - 30 novembre 1899

'R,.IJTJST.A'POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI nico di forze che l'uomo subisce col lavoro. P0ichè il ,itto è senza dubbio tra i b:sogni il più imper:o:o e sentito, quello anzi che sta a base di tutto lo sviluppo essendo ad e3so legate le più ricche energie del corpo, del pensiero, del sentimento. La vita infatti è armonia: come processo chimico è un insieme di moti molecolari, come processo biologico è un complesso di sensazioni la cui ricchezza varia e si svolge con la qualità e la quantità de' primi poichè in ogni essere, da l' infusorio ~ l'uomo, lo stato psichico è intimamente cor.- nesso con lo stato organico. E' certo adunque che, nd campo biologico, un buon nutrimento eleva l'intensità de la vita, ne accresce le energie, rende possibili i rapporti sessuali fra uomo e donna, ne spiritualizza quasi gl' impulsi e dà garentia d'una prole sana e robusta, ·non condannata sin da la nascita al delitto, a la pazzia, a l'idiotismo o ad altra forma più o meno morbosa de la miseria. Infine il problema economico ha un intimo nesso con la Sociologia che, studiando la genesi e lo sviluppo dei varii istituti sociali, cerca di indurre le leggi che regolano il corso de la civiltà. Ed oggi invero non mancano gli elementi per costruire su basi affatto positive una nuova Filosofia de la Storia, poichè tentativi in questo senso _ve ne furono, da quelli di A. Comte a quelli più grandiosi di E. Spencer, il quale ha potuto meglio elevarsi - nel tempo in cui il darvinismo rivoluzionava il campo de lo scibile - ad una concezione veramente universale de' fenomeni cosmici, si riferiscano essi a la nebulosa primitiva vagante ne lo spazio o ai mutamenti de la flora e de la fauna o a la vita, più differenziata e complessa, di quei grandi gruppi di uni-tà umane che si chiamano popoli. Gli è vero che qu :sta Scienza unitaria, nonostante i progressi fatti con lo Schaffie e col De Greef, richiede forse molto t<!mpo ancora perchè raggiunga la pienezza del suo sviluppo; ma, pur cosi come oggi; s: trova nel suo periodo di gestazione, ella è sempre al caso di stabilire de' principii secondo cui certi htituti - proprietà, famigFa, Stato - nascono crescono e muoiono luogo la via che percorre la storia dal troglodita primitivo, vivente in i;eno a le foreste con l'orso e col mammouth, sino a l'uomo civile che passeggia superbo per le vie di Roma, Parigi, Londra, Peckino, meravigliato egli stesso de l'ambiente che ha saputo crear.,i col suo lavoro. E l'avvenire del lavoro ci predice appunto la Sociologia: già da secoli esso fu il retaggio de le creature più deboli - de le donne, de' fanciulli, de gli schiavi; il dispotismo de' forti gli ha sempre scagliato contro i suoi fulmini; il privilegio ne ha strette le catene, ma oggi finalmente i suoi ceppi si spezzano e i popoli si affratellano per il suo definitivo trionfo. La civiltà è ancora nel pieno suo corso : e·ssa va sempre verso forme nuove, forse più elevate e perfette, di cui è impossibile fissare con la mente il termine finale poichè la Storia non è il circolo chiuso di Vico, ma la retta di Hegel o, meglio, la spirale di Herder il cui punto di partenza sta ne l'origine animale de l'uomo mentre il punto d'arriva si perde ne l'infinito .... Dott. LuIGr DE VrNco11s. La~rete"s~aa~~arotta ~elMarxismo ,, Reoenir a Marx dovrebbe essere la parola d'ordine pel_momento. G. SOREL. Una fra le grandi questioni che si agitano nel campo scientifico, la più grande fo1'se che da qualche tempo preoccupa ed appassiona tanto il mondo degli studiosi, e che terrà il primo posto chi sa per quanto anco1°a, é quell'assieme di teorie che vanno sotto il nome sintetico di marx,ismo. Giornali e riviste ne sono pienei opuscoli e libri sull'argomento si seguono con intensità straordinaria. Questa discussio_ne prolungata e febbrile dovrebbe ammonire cert.i sedicenti critici, che bistrattano Marx ed il marxismo con leggerezza degna di loro, della importanza di questa dottrina; anche corretta e diminuita quanto si vuole, essa - per confessione quasi unanime degli stessi avversari - contiene sempre tanto di vero da doversi considerare fra le dottrine moderne più intere::;santi. Il marxismo, come un nuovo sole, ha illuminalo l'oscuro mondo dell'utopia sociale; se molte cose restano nell'ombra, causa i corpi estranei frammisti, pure ha fatto svanire molti idealismi metafisici, ha fugale molte nebulosità inumane, dando rilievo e consistenza a tante verità sconosciute o appena intraviste. Ef.so - secondo la bella immagine del Turati - ha rove:;ciuto il mo-odo dei filosofi marciante sulla testa e l'ha rimesso sui piedi; esso, che rappresenta una delle piu grandi conquiste del nostro secolo, ha servito di sussidio a tutte le scienze, specialmente alle teo1·ie socialistiche moderne di c:1i rappresenta indubbiamente la corrente piu scientifica, di cui é divenuto - per dire così - la spina doraale. Il socialismo marxista e;,,endo il solo - come dice E .. Fe1Ti - che abbia metodo e valore scientifica:nente positivo, é l'unico oramai eh i isp:ri e guidi concor·demei1te i socialisti democratici di tutto il mondo civile. E' per questo che borghesi ed ·anarchici, :ibe1·tari e riformisti, piu o meno impeciali ancora di ulopisino rea 7 zionl'lrio o rivoluzionario, muovono in mirabile accordo contro il marxismo, non sem;:,re con argomenti solidi né one.5ti; é per questo ch'essi tentano recidere gli st1·etli legami che inte1'cedono fra scienza e. socialismo ; é pe1· questo ch'essi con fretta inqualificabile e con c0111prncenza mal dis:,imulata ne proclamano chi l-1 parabula e la crisi - nel significato cattivo di que3le parole - e clii la dis~olu::ione, /'agonia, la jlne, la morte, la bancarotta. Per gli anti1'narxisti ogni critica scie11tifica si riper·- cuote in una conclusione politica, ciò che fino a certo punto é vero;, essi, attraverso la scienza, che proclamano ir,utile quasi, attraverso il ma1·xismo, che proclamano erroneo, intendono evidentemente colpi1·e_ la organizzazione proletaria, e precisamente il partilo socialista, pel terrore clie incute in alcuni, per la gelosia clie suscita in altri. Ora pe1· quanto il socialismo abbia profittalo di tulle le scienze in generale, e del marxismo in particolare, pure non deve e non può confondersi con nessuna scienza e nemmeno col marxismo. Il soeialismo, dalle teorie scientifiche che mutano, si co1-reggono, si perfezionano sempre, impnra a coi-reggere e perfezionare sé stesso ; da queste co1·rezioni e perfezionamenti il partilo socialista piglia norme per la propria condotta, per seguire questa o quella Lallica p:ù conforme alle condizioni ed ai JJisogni del luogo e riel momento. Il partito politico, che rit1·ae le sue 1·agioni di esistenza dalle reali condizioni economiche, anziché su qw~sta o quella teoria, si fonda sulla coscienza clie i proletari hanno dei proprì diritti, precisamente sulla convinzione del loro sfruttamento e, finalmente, sulla ferma volontà di l"Ìparare a tale ingiustizia con una Lrasrormazione sociale, che molto chiaramente si va delineando nel mondo moderno. Alla moderna forma collettiva d,il processo di produzione, deve corrispondere la fo1·ma collettiva del consumo; l'attuale forma individualistica é in antitesi stridente, perché vecchia e perciò difettosa. Le teorie scientifiche perciò non toccano menomamenle l'essenza politica del partito; influiscono in qualche modo solo sulla sua tattica. E' per questo che 1l socialismo non ha da temere di nessuna nuova scoperta. di nessuna nuova invenzione, anzi è per questo che ne fa suo pro. Il socialismo - dice A. Loria - non ha d'uopo d'invocare la propria vita dalla persistenza di questa o quella dollrina, :(lerché il socialismo é la verità e la verità non può morire. Ecco perché il sc.,cialisrno non può essere assolut~,; ecco perché il partito socialista non può costituire una chiesa, non ha dommi né ponte,fici, non intolleranze né scomuniche, come reazionari e confusionari vanno predicando. LiLerlà di discussione e di critica dentro e fuori il partito - dice bene L. Bissolati - quanto si vuole, ma libertà di equivoci niente affaUo !

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==