Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno V - n. 9 - 15 novembre 1899

RIVISTA POPOLARE 'Dl POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCJAU alcuni punti sui quali non riesco a comprendere come un dissidio sia sorto tra Socci e me. 2. 0 Mi permette di ringraziare con tutta l'anima mia 'Gustavo Chiesi per quanto egli l!lcrisse nel N. 21 del1' Edaraziont politica; e rammentargli nello stesso tempo: ·che il dissidio e l'antagonismo tra Nord e Sud esiste tanto che, mentre lui mosso da. nobili sentimenti lo nega, come lo ha negato ~on elevata parola l'on. Marcora a Sondrio, tutti, dico fotti, i giornali d'Italia sono stati costretti ad occuparsene. L'antipatia del Nord verso il Sud non pensai mai e poi mai ad argomentarla ds. fatti e da episodi che mi riguardano personalmente, perchè niuno meglio di me è convinto da anni .che j miei migliòri amici politici li ho nel settentrione, e specialmente a Milano .e in Lombardia dove ho ricevuto. sempre manifestazioni di stima e di affetto, che rimarranno sempre tra i più cavi ricordi della vita mia. Gustavo Chiesi, infine, amico e fratello, non può dimenticare che conosco tanto· la sua -Sicilia ilfostrata - il libro più. bello, più completo e più onesto che •si sia pubblicato sulla mia cara isola natia - che in tutte le occasioni l'ho segnalata all'ammirazione e_d alla riconoscenza dei miei concittadini; anche quando in Seft,.nf;rù:ri,a;JifeMeridiong,li, sentii il dovere di combattere qualche sua affermf;l,zione. 3.0 Questo articolo del Bresca, che rispecchia con grande esattezza ciò che si pensa dagli itali.ani all'estero, dovrebbe fare riflettere molti repubblicani e socialisti; poichè nel giudicare di un uomo come Crispi è utile, è necessario di tener conto anc~e degli errori diffusi o delle apparenze. · 4. 0 Al Bresca si deve osservare, che egli da mazziniano impenitente non ha tfn concetto adeguato dei federalisti italiani. Io, e con me credo siano di accordo quanti sono discepoli di Carlo Cattaneo .:_ tra i quali Gustavo Chiesi, che personalmente confermavami l'accordo - parteggio per lo Stato fed,rale, e non per la Conf,derazione di Stati; e lo Stato fedemle non menema affatto la forza nazionale, ma crea e rinvigorisce l'unità morale, senza di cui, quella materiale o è un inganno o è un pericolo. L'Italia contemporanea informi! 5. 0 In ultimo il Bresca mi dà modo di dare una precisa e categorica risposta ai repubblicani vrcchi e.. ... giovani, che mi hanno rivolto intimazioni che, per adoperare la parola più temperata, chiamerò sciocche. Al Bresca che mi rivolge l'esortazione e l'augurio di ascrivermi tra coloro che potrebbero e dovrebbero assumere il potere devo rispondere parecchie cose. Sin dal 1884 ho sostenuto che l'Estrema Sin·stra, nei modi, e colle condizioni e per le ragioni che ho esposto nell'Isola prima, e poi ripetutamente qui stesso, potrebbe assumere il potere anche sotto la monarchia.. Ho soggiunto sempre e ora stesso ripeto, che non credo possibile la realizzazione di questa ipotesi, più che desideratum~ per quei motivi che in altri tempi potei liberamente esporre e che ora non è più lecito nemmeno accennare senza ptovocate 'un· sè'questro. Mancando le condizioni, che renderebbero possibile, dignitoso ed utile l'avvento della Estrema al potere sotto la monarchia mancherebbero, perciò, tutte le ragioni, che potrebbero indurre me allo stesso passo. Aggiungo ancora che un altro motivo, che mi sembra imperioso in questo momento mi sconsiglierebbe sempre dal realizzare il voto del Bresca, che tradotto in atto renderebbe felicissimi tutti i miei elettori - lo sappiano i repubblicani vecchi e.... nuovi. Penso adunque, che in questo momento di profondo scetticismo, di vera dissoluzione morale, qualunque atto - per quanto disinteressati ed alti ne fossero i moventi - sarebbe interpetrato come una defezione e riescirebbe disastrosissimo: poichè tutti i benefizi reali e materiali che ne deriverebbero al paese verrebbero neutralizzati dalle conseguenze morali dell'atto stesso. Dott. NAPOLEONE CoLAJA~Nl. Dep_utato al Parlamento ILCOMMERCIO SEGULEABANDIERA? Nell'ultimo numero del Journal of the Royal Sta,tistical Sociely c'è un'interessante comunicazione fatta da A. vV. Flux alla Società Reale di Stati8tica di Londra - la più importante del genere - e la re lativa discussione cui presero parte i .più competenti soci; sulla bandiera e il commercio. L'oratore si preoceupa del problel)'.la del mantenimento dell'attuale posizione dell'Inghilterra quando saranno esauriti i grandi depositi di carbone che le assicurano la supremazia. Nota che le condizioni della produzione iinpongono la ricerca di nuovi mercati. Si può sfruttarli meglio col sistema cosidetto dell'open-door - della porta ap·erta - ; o è preferibile averne il possesso in base al principio che il commercio segue 'la bandiera? Ecco la ricerca cui si è dato il Lux e che noi crediamo utile riassumere nei su~i dati principali, lasciando d,a parte le molte distinzioni e considerazioni che f~ l'autore e che furono esposte da vari oratori. Anzitutto. esponiamo le cifre che ci possono dare un idea del'la estenzione dei p0ssesi coloniali. . . · , , li I <1) o c-;J c-;J ....--l I.O o 00 o I :::i- oo ro ca~ o -.:li o ,-; o -~ (.) oo~ cr:, ~ [-- o- r-- o~ N ,-; ~ o 00 lO 00 ....--l o c-;J o I o;.. o ,-; -.:ti cr:, lO ....--l 00 I p. <1) op. 1Q~ i:o~ -tji- t-- 00- ar., ' i P. 6 C\l ca ca .... ca cc, o -tji o I Q) I "O I <I) -;; ·a o c-;J -tji ,-; o cr:, cr:, o V:, o 00 -tji lO l'- o o -tji r- 00 lO r- o r- «l (.) o~ >Q- ·t0- -.:li- ca~ ,-; i:o~ <I) o i ..... cr:, cr:, 00 ca c-;J -tji C\l <~ o ....--l l'- 00 ca lO p. ,-; M· ,..... 6 rl ...... ~ <I) 'O t:i1 o lO -tji lO ro o z ....--l c-;J r- o cr:, ca ·8 o o l'- cr:, c-;J o lO o:, ..... N lO- r-- -tji- o- r-- i:o- 0:,- < i:o ....... o i:o ....--l lO r- ~ -tji lO o CO c-;J c-;J c-;J o cr:.,... 00- •D--tji- 00- c-;1- C;J P. ca ca ....--l lO o P. <I) ..., «l c-;J i:o o CO -tji cr:, -tji .... -V i:o -tji i:o ca -tji cr:, cr:, <g t_lj ,-; IO ca r- r- i:o ;;.;l t:,< ....--l -tji- c;i~ -tji- -tji- -tji- oo~ p::;«l C;J o rl ro cr:, .,.... o <i) ....--l c-;J ....--l c-;J ·g .9 c;l .:: t:i1 o.o o c;l c;l - o ~ (/) ""' - ;... ..... t:i1 ""' c;l c;l c;l c;l ~ < (l} .... c;l o.O 8 c;l ;., o "O o s::l s P. ~ s::l s::l ->=> bO •.-I c;l c;l ;.. c;l s::l ;... ;... o o P-t ~ <l, C, fJ'-1 ~ r/1 A ò <I) Cl o ·N «l IO ca i:o o IO IO lC «l :> ~·t cr:, cr:, e:, o:, o:, o:, cr:, 00 00 00 00 00 00. 00 q"' ....--l .,.... rl ,-; ,-; ..... ....--l .w o - Q) 'O

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==