RIY'ISTÀPOPOLÀREDI POLITIC.J.LETTERE B SCIBNZB SOCIALl · per· quelle di carhon fossile. Il beneficio netto è stato nel 32.78 °f o• S~ si co1~sidera che il denaro realmente impiegato nell industria mineraria é presso a poco il terzo del capita}e ~ominale_, la rendita é già del 100 °1 0 , Nel 1897 era dell 87 lo· La differenza 1·appresenta le economie realizzate, l'abbassamento delle tariffe e il miglioramento dei metodi di lavoro. · · Il Commercio. Il commercio d'esportazione del Transwaal non può essere esattamente valutato. MalO'rado lo sviluppo ferr_oviario, le lane, le pelli, i peli delle ~apre di Angora contmuano ad essere spedite in gran parte con carri da buoi nel Natal e al Capo. Il valore delle importazioni é stato nel 1898 di 265,822,375 franchi in diminuzione sul 1897 (L. 33\1,085,625). Fino al 1896 la progressione e1'a stata costante: da 12,349,775 nel 1886, a 134,292,525 nul 1893 a 352 203250 nel 1896. ' ' ' La Colonia del Capo continua ad essere la sorO'ente di approvvigionamento del Transwaal : 200 430 000 °franchi nel 1896, di fronte a 172,704,000 nel 1895 e 112 598000 nel 1804. ' ' Queste cifre giustificano l'apprensioi1e che la concorrenza delle strade del.Natal e del Delagoa Bay ha fatto nasc.ere .al Capo, e spiegano le manovre tentate per rimed1arv1. Cronaca della guerra È stato difficile negli scorsi giomi formarsi un' idea esatta della guerra del Transvaal, perché i cavi telegra- •ficì sono in mano agl'Inglesi e la censura da essi esercitata é rigorosissima. I primi giorni della campagna giornali e agenzie telegrafiche e finanche le autorità militari hanno avuto,. liber:o campo di sbizzarrirsi, magnificando le vittorie inglesi. Ma la realtà non ha corrisposto a' voli fantastici de' corrispondenti e lo stesso Warr Office é stato costretto ad affiggere de' bollettini tutt'aftro che rosei. I lettori già sanno che questa prima fase della guerra é. costituita. da u~'energica offensiva boera, allo scopo . d1 battere 11nemico e portare la confusione nelle sue colol!-ie, prim.a ?he giung~ il grosso della spedizione britanmca, costituito da un rntero corpo di armata. I Boeri del Transvaal, hanno invaso il Natal su tre colonne, di cui la principale a~li ordini del genei'ale in capo loubert col colonnello tedesco Schiel, capo di Stato Maggiore, e le altre due comandate da' generali Cronjé ed Erasmus. ~e. prim~ avvisaglie .hanno _avuto. luogo co' treni blindati rngle~i, ~he es~gmv_ano r1~og:mziom. !re di questi sono stati distrutti e 1 Boeri si sono impadroniti di qualche cannone. Il piano strategico de' Boeri é stato eccellente. Rotte le fer~ovie i~ più ~unti i B~e:i, dopo essersi imposses- . sati di alcuni punti strateg1c1 lungo la frontiera che hanno immediatamente fortificati e muniti di ca1{noni, tagliarono le comunicazioni fra il campo trincerato di Glencoe, comandato dal generale Yule e la piazza forte di Ladysmith, minacciando contemporaneamente Mafeking e Kimberley. Gl'lnglesi si sono tenuti sulla difensiva. Dopo alcuni successi parziali i Boeri marciarono sopra Glencoe. Il piano di guerra prevedeva un movimento aggirante di tre corpi con obbiettivo Glencoe. Invece la mattina del 20 si trovò a contatto de' Boeri solo la colonna di Lucas Meyer occupando delle posizioni rocciose a cavaliere del campo trincerato inglese. Fu allora che Lucas Meyer alla testa di soli quattromila uomini e non sentendosi abbastanza in forza, passò dall'offensiva alla difensiva passiva. . que~to ?tte.~giamento favori gl'Inglesi che con un'art1gheria d1 pm lunga portata fulminarono le posizioni boer!3, assolu~amente a~lo scoperto perché su terreno rocc10so, e ridussero :più volte al silenzio l' artiglieria boera, composta di soh pezzi da campagna. Preparato cosi. l'urto finale, la fanteria inglese mosse all'attacco che riusci, perché i Boeri erano già decimati dall'azione del fuoco. Gl'inglesi ebbero però ferito gravemente il generale Symmons. Quindi, secondo la prima versione inglese, i Boeri vols~ro in fuga,. inseguiti q& un res-Qirnento di çav&lleri& (Il 18° Ussarl), · Un altro combattimento s' impegnò il giorno dopo a Elands Laagte e anche qui. gl'lnglesi gridarono vittoria. In questo combattimento fu ferito gravemente il generale boero Koch e fatto prigioniero e ucciso il figlio. Fu pure ferito e fatto prigioniero il colonnello Schiel. In questi ultimi giorni le fantasticherie inglesi sono venute in luce. La pretesa fuga de' Boeri dopo la prima battaO"lia di Glencoe fu un'abilissima ritirata, e seguita con ta~to ordine, elle fu possibile far prigioniero l'intero reggimento Ussa.ri (18°) che, come abbiamo detto, operava l' inseguimento. . L'insuccesso del 20 scoraggiò così poco i Boeri che 11 2? _tornarono alla riscossa con forze riunite sotto gli ord101 ~el generale Joubert. L'esito di questa seconda battaglia di Glencoe, gl'Inglesi non hanno voluto confessarlo apertam~nte e hanno simulata la ritirata del generale Yule, dicendola una mossa strategica per congiun• gersi al ~enerale White. .La verità é che questa ritirala fu eseguita così precip~tosamenle, clte gl'Inglesi, contro ogni buona consuetudme abbandonarono i loro feriti a Dundee nelle mani del nemico, consolandosi con la fiducia che i Boeri li avrebbero trattati bene (I\ come difatti é avvenuto. Fra' feriti era il generai~ Symmons, che nonostante fosse. curato pietosamente da' Boeri, é morto subito. I Boe1'i lo hanno sepolto con gli onori miìitari . . ~l generale White uscì da Ladysmith per coprire la r1t1rata del generale Yule. I Boeri non nanno creduto o potuto inseguire la colonna Yule, e quindi i due generali inglesi hanno potuto operare il loro concentramento, coprendo Ladysmith. . ln~nnto par~ che i Boeri abbiano rallentate le operaz1001 a Mafekrng mantenendovi però un corpo di osservazio~e. ed invece hanno ingrossato le file del generale Kr(,nJé., che investì Kimberley, iniziando un efficace bom- ~arda~en~o. La caduta di questa piazza interessll molto 1 Boen, sia perché Kimberley é il centro della Compagnia,. che ~a il monopolio dello sfruttamento de' diamanti, e sia perché vi si é rifugiato il famigerato avventuriero Cecil Rhodes, cui i Boeri attribuiscono e non a torto, tutti gl'intrighi orditi a' loro danni. ' Intan~o i Boeri hanno tagliale le comunicazioni con In Rhodesia, popolata da tribù malcontente d'onde non si han1?-.oriù ~otizie, ma si teme lo scoppi~ di una rivolta degl 10d1gem contro la piccola minoranza inO'lese. Anche gli Zulù sono molto eccitati e si h;nno anche sintomi di ribellione nei Basoutos. I Boeri dello Stato libero di Orange hanno presa alla lor volta l'offensiva. . D'altra part.e si disegnano nuvoloni minacciosi sull'o- ~1zz<?nte,specialmente per l'atteggiamento della Russia, 1 cu.1 700 volontari han già passato il canale di Suez direll1 sulle coste tedesche dell'Africa. L.a. sta~pa russa P:opalò pure negli scorsi giorni la notizia di una pace immediata. E la notizia ha avuto un'eco favorevole alla Borsa di Parigi . . Lo stesso .Pr~s~dent~ degli St~ti Uniti, Mac Kinley, ha ricevuto un rnd1nzzo m cui lo si scon°iura di proporre la mediazione degli StaLi Uniti. E Ma~ Kinley ha promesso di occuparsi della questione.. Intant? pare che per qualche tempo non si avrà un combattimento. Ottomila inglesi sono a Ladysmith, ma la metà degli ufficiali sono stati uccisi ne' combattimenti d.egl~ scors_i giorni e le truppe sono in pessime condiz!o.01, specialmente _la c?lonna del generale Yule, la cui r1t1r~ta pel_ passo d1 B_e1th é stata un ve1·0 disastro. . Gl Inglesi. a Ladysm1th posseggono 40 cannoni. Non s1 conosce 11numero de' cannoni de' Boeri le cui forze sommano a 19 mila uomini. ' O~a i Boeri hanno due vie da seguire: o assalire immediatan~ente Ladysmith - pet' la quale operazione difettano ~1 gr~ssa ar.tiglie~ia - o stabilire un corpo di osservaz10ne rnnanz1 la piazza e tentare di tagliarle le comunicazioni col mare dalla parte di sud. Il corpo di spedizione britannico di 35 mila uomini potrà raggiungere il teatro della guerra soltanto fra un mese. 30 Ottobre. Dr. Napoleone Colajanni: Per la Ra,,a Maledetta, • L. 0,50 Id. : Mouvementssociauxen Italie » x,- li ; La grandebattarliadellavqrq » 0,75
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==