Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno V - n. 7 - 15 ottobre 1899

.. RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZB SOCIALI t3desche, e cioè un tota'.e di poco inferiore a quello delle france:;i ('160,833,000 lire). Però dalle import11zioni fran • cesi bi:;ogna dedurre 70 milioni di m1terie prime~ che acquisti 1mo in Italia e che noi rimand a no ad essa trasformate in tessuti. Invece gli oggetti importati dalla Germania appartengono per intero alla produzione di quella nazione. Così, malgrado la vicinanza, la facilità dei trasporti marittimi e la superiorità reale o pretesa dell'articolo francese, la nostra industria sotto l' imper0 delle tariffe antel'iori all'accordo del 30 novembre scorso, è preceduta di quasi la m~tà dal_la tede.;ca. C~ò deriv~ in gran parte dal modo p1ù pratico che hanno i tedeschi nel trattare gli affari. (Nouvelle Revue. Settemb1'e). Dr. H. Blink: Il popoloarmeno e la sua condizionein Oriente. L'Armeno è quieto, pacifico, se,~io, perseverante, indefesso, economo e modesto; sobrio nel vitto, non ama il soverchio nella toelette, né soverchiamente i piaceri. Eminentemente pratico, é contento quando può proseguire con tranquillità i suoi affari, e così quando si consacra alle s~ienze. La mente degli armeni è più adatta ad analizzare che ad inventare, quindi la loro letteratura non produce molti scritti originali. Gli armeni hanno delle università a Etsehmiadzin, Tiflis, Costantinopoli, Smirne, Gerusalemme, Vienna, Parigi, Mosca, Pietroburgo e Venezia. Mosca è il centro della loro coltura. (Vragen vin den D:.ig). Witliam Clarke: L'Inghilterra è oligarchica I È ridicola la idea liberale di attaccare nelle prossime elezioni generali la Camera dei lords. La quistione dei Pari è puramente accademica. Il popolo inglese non ha sentimenti democratici. Gl'ingles1 sono forse i muno democratici del mondo, se se ne eccettuano gli Junker prussiani e gli arciduchi austriaci. Siccome i caratteri nazionali cambiano raramente, si può ammettere che l'Inghilterra rimarrà ciò che essa è, un paese oligarchico. dominato dall'idea dell'ineguaglianza. La democrazia di cui parlano i giornali è una illusione. Perché in Inghilterra esiste la libertà in un grado maggiore degli altri paesi civili si crede che vi esista la democrazia. Chi scioccamente crede in tale guisa dimentica l'àmmirevol.e discussione di Mili su que:- sto argomento, dove egli paragona gl'ideali politici della Fr.ancia e dell'Inghilterra. E' preferibile l'ideale della libertà all'ideale dell'uguaglianza, l'ideale dell'Inghilterra a quello della Francia. I due ideali sono perfettamente distinti; e mentre l'Inghilterra ha sempre parteggiato per la liberta, essa non ha mai mostrato alcuna duratura e seria devozione per l'idea dell'eguaglianza. Per una particolare disposizione della provvidenza il carattere e la abilità sono in decadenza nella Camera dei Comuni specialmente tra i giovani; e ciò che fa declinare la Camera dei Comuni fortifica la Camera dei Lord s. Perciò si deve sospettare che l' a~itazione liberale contro la Camer~ dei Lords non sia srncera. I capi liberali professano una grande indignazione contro i Lords: mentre uno o due di essi si preparano ad entrare tra i loro ranghi. li vero é che le dimostrazioni contro i Lords non sono democratiche, ma partisiane. Il popolo riempie la Camera dei Comuni con {1uant1più uomim ricchi può e li manda colà come rappresentanti della propria classe. Se si paragona ite~rsqnale della rappres~ntanz_a di Londr'.1 nella Ca~era d_e1_.Cqmuni .con .quella ,d1 Be~~H~onel Re1chstag, d1 Pa-. r1g1 nella Camera· dei Deputati s1 trova un contrasto elfo sarebbe . impossibile concepire. La passione del!' uguagl~~~-~!l_che domina_ le ~asse di Parigi, di B_erl~no, di Milano, di Copenaghen, d1 Monaco non trova ciò rn Londra. I giornalisti continentali hanno spesso tentato di · spiegare questo. fenomeno, che li sorprende; ·io non pre:: tendo,,di spiegare .il fatto, lo constato. Un governo praticamente oligarc-hico non consiste nell' ostentare disprezzo di una delle parti che rappresenti il principio· democratico. Sin dai tempi di Cromwell, che fu egli stesso un ricco uomo della classe media, l' In~hilterra è stata governata dall' aristocrazia; così è oggi e così è stato sempre. Chi può concepire in Inghilterra uno spaccalegna come Lincoln che diviene presidente; un giovane avvocato come Bryans, senza denaro e aderenze, che diviene celebre in un momento; un giovane come Hanotaux che viveva àl quarto piano del Quartiere Ialino, che diviene ministro degli esteri; un uomo come Witte, il ministro russo delle finanze, che si dice essere stato ferroviere; un professore di università come Castelar che diviene il primo uomo del proprio paesef Due capi del partito liberale Dar..ese furono un calzolaio di villaggio e l'altro un maestro di scuola. Chi può pensare che un figlio di un droghiere ebreo come Gambetta, possa padroneggiare le masse in Inghilten·a? No queste cose sono inconcepibili. E' cosa futile, perciò, il tentare di diminuire il pote,·e della Carnera dei Lords: se il partito popolare vuole fare delle riforme deve largamente volgersi alle riforme sociali; e quando queste saranno respinte dai Lords, allora la Camera bassa, rinnovata dalle elezioni, potrà privarli del diritto di veto. La Camera dei Comuni far2bbe bene a provvedere ai casi propri. Il governo parlamentare non guadagna nel mondo. In Europa come m America le persone rappresentative, si chiamino Imperatore, Presidente o Cancelliere, vengono accettate come l'esponente dei fini nazionali, e non delle assemblee nazionali. (Contemporary reoiew. Setten,bre). Matilde Serao: Magdala. Le traccie di Maria di Magdala sono dappertutto, dovunque Gesù ha posato la testa, dovunque egli ha •l?ronunziato una parola : nella , città di Bethsai dov'egh fece i suoi miracoli e, sulla montagna di Hattine, dove egli predicava, e sotto gli archi del Tempio a Gerusalemme, e nel meraviglio·so sentiero che dalla campagna discende al lago Tiberiade, e r-iegli -orti di Getsemani. Dovunque I ~Dovunque Gesù soffre, un altro cuore è straziato: Maria va dal Pretorio al Golgota, si ferma dinanzi alla croce, vede morire Gesù, e il suo grido è alto e clamoroso. Ali' indomani é lei la prima ad accorrere alla tomba, é lei che trova la pietra smossa e che corre ad avvertire gli apostoli, é lei che vede riapparire Gesù, la prima ... Giuda ha tradito., Pietro ha rinnegato, Tommaso era incredulo, spesso gli apostoli erano incerti, diffidenti; Maria di Magdala ha tutto creduto, ha 'avuto una fede assoluta, un affetto assoluto. Verranno più tardi le Sante Terese, le Sante Francesche, le Sante Marie Egiziache, e le Sante Caterina, ma Maria di Magdala avrà raccolto in sé tutte ,le estasi e tutti i dolori, tutti i rapimenti e tutte le umiliazioni, ella sarà stata fedele nella vita e nella morte, sino alla tornba e più in là. Magdala, ove nacque Maria Maddalena, é un povero villaggio, consistente in alcune case, fatte di basalto, dall'aria_ triste e scura, sparse qua e là disordinatamente. Cinque erano le citta intorno al lago di Tiberiade, quando Gesù vi portò la sua predicazione: C&.pharnahum, Bethsaida, Dalmanutha, Chorezin, Magdala. La maledizione di Gesù ha colpito quelle città che non vollero convertirsi, eccet.to ... Magda la; e delle cinque Città solo Magdala resta in piedi. Rimarrà, dicono i poveri pescatori, finché durerà il mondo. Magdala é il paese della sublime penitente. (FltJ9rea., 10 settembre. P. A. Taezksi. A chi la dominazlondeel mondo? Essa appartiene certamente agli slavi. Gli americani non si possono comprendere cogli anglo-sassoni. Infatti nel 1780 la popolazione degli Stati Uniti che era di 2.400.000 aveva appena 114 dei suoi componenti anglo-sassoni. L'ingrandimento del territorio ha aggiunto poco sangue anglosassone, la Florida essendo stata 'compratl dalla S_pagna, il Texas dal Messico e la Luigiana dalla Francia. Quanto agli immigrati, dal 1820 al 1890 l'America ne ha ricevuti 18.004.623, di cui 1 milione e mezzo d'inglesi, 7 milioni e. mezzo d'idandesiL 7 di tedeschi e 2 milioni di scandinavi.''Secondo le statistiche di G. ·B: Wafdrorì le razze erano: slave 140 milioni;• latina 225; tedesca 135: anglosassone 475. Ma togliendo gli Stati Uniti dalla razza slava· e aggiungendo l'America del .Sud alle razze latine, la razza slava dimostra di avere u,na vitalità delle più assicuranti (Niediela). Ramon Reyes Lala: I negutos. Strno una razza di nani, del più pi~colo popolo che _esista sulla terra, compre§li i pigmei d'Africa. Per la mentalità rappresentano l'ultima delle razze umane. Di spirito stupido, completamente de-· gradato, errano per le foreste come le scimmie. Essi sdno forse i resti dell'umanità primitiva. La loro statura me-· dia é di 4 piedi e 8 pollici, ma la maggior parte non oltrepassano i quattro piedi. Sono di un bruno molto carico e la maggior parte nerissimi. Magri, hanno le gambe corte, il naso schiacciato, le labbra grosse e la capigliatura lanosa. Usano molto il tatuaggio. Essi sono destinati a sparire: oggi sono ridotti a 25.000. (Forum Settembre).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==