'l{.IPISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 105 LAPOLITICADI SANGUE (INGHILTERREATRANSVAAL) L'Europa, gimtamente preo~c~pata dai fasti scellerati del militarismo e dello chauvinisme francese, pare che non accordi la dovuta attenzione ai fasti non meno scellerati dell'affarismo e dell'jingoismo ingLs~. L'uno vale l'altro. Il caso Dreyfus rimane tipico come espressione della disonestà di quelle classi, che hmno _scelto la professione di ammazzare la gente esponendosi almeno al pericolo di farsi ammazzare; ma è più laida la condotta di coloro che mandano gli altri ad ammazzare per ragioni grettamente egoistiche e m1teriali, che fanno sostenere da miserabili mercenari, la cui esistenza ed organizzazione non si sa perchè e come ha .avuto la fortuna della difes.1.calorosa fattane da Guglielmo Ferrero. Il plebiscito d'indignaztone provo:ato dalla sentenza di Renne s dovrebbe rinnovarsi CO'ètrn l'atto di brigantaggio che contro ogni diritto, senz l alcun . plausibile pretesto, in nome soltanto della fvrz~ b.rut~le, 11governo inglese vorrebbe consumare contro 1 Boeri, .che_ hann~ il solo torto di possedere un suolo nelle cm viscere s1 contengono ricchi filoni di oro e grossi d_iamanti.. La politica di sanaue, come torna a chiamarla 11 popolare Reynoldss' Ne~s Pape~ non ~a altr~ ~ove~te eh~ l' c1ftarismo sfacciato; e sono 1 g1ornah e le nv1ste d Inghilterra che dicono chiaramente che il rinnegato Chamberlain, l'avventuriero Ceci! Rhodes sono direttamente interessati nel business, neli'ajfare. Se essi riescono a trascinare il governo egli è che molti p~zz_igro~si, - tra i quali il duca di Fife, genero del Pnn~1pe _d1~alles - sono tr_a gli azionisti della Compagnia d1 cm è a capo Cec1l Rhodes e che fa magri affari nel campo suo attuale di sfruttamento e che vorrebbe farli migliori rubando - è la sola paroÌa, che può adoperarsi - le terre ai pacifici Boeri. . Che si tratti di disonesti prttesti da parte del Ministro inglese delle colonie risulta chiaro dalla nota calma ma ferm.-1 invi-ata il 16 corrente da Kruger in rispo~ta ad una' delle ~ante. di Cham~erlain. I_lpre_sidente transvaaliano rinfacciava In essa all avversano diplomatico le sue continue contraddizioni e gli armeggii da giuo• catore di bussolotti nel dimandare un giorno una cosa, un altra in un altro giorno, e nell'avanzare sempre richieste nuove quando ha visto soddisf~tte le prec~d~nti: Infatti il Transwaal ha ceduto su quasi tutte le qutstlonl da prima accampate. . Questa è la couvinzione che comincia a prevalere in Inghilterra, e se ~e. ha un fo:tu~ato i.ndizio nell' at~eg:- giamento di alcum 1mportant1 g10rnah - ad ese~y10 1~ Daily Chronicle - decisamente avverso alla politica di sangue... e di affari del rinnegato. Anche i liberali pare che si destino, e J ohn Morley e William Harcourt, antichi collaboratori di GIadstone, hanno fatto sentire la loro eloquente parola in difesa del diritto nei meetings. f\ltro meeting di protesta si è tenut~ in Londra ed è termrnato tumultuosamente con arresti e coll'intervento della polizia: caso abbastanz1 raro al di là della Manica; e sir Edw ard Clarh, consigliere della regina ed .Antico Solicitor genera!, ha chies'.o di urgenza la convocazione del Parlamento. Altro indice notevole del rinsavimento iniziatosi nella pubblica opinione dell'Inghilterra si ha nel linguaggi~ di William Stead, ch'è un apostolo della pace, ma c1 tiene a rispecchiare fedelmente il pensiero de~ suoi concittadini. Egli, n~ll'u~timo. num~ro della Revzew ?f _Re: views nella rubnca 10 cui mamfesta le sue convrnz10n1 e pas;a in rasseo-na gli avvenimenti ( The progress of the World), mostra ::iolto ottimismo, perc~è crede che gmrr~ non ci sarà nonostante la volontà dt Chamberlam e 1 rumori della claque bellicosa del giornalismo. Giudic l che la pubbi:ca opinione sia poco ~tmpatirn v~rso gli Owitlanders, pur non amando 1 Boeri, e che se s1 facesse un plebiscito i partigiani della guerra avrebbero una in: sio-nificantissima maggioranza, e ritiene che i latrati d1 Chamberlain siano peggiori dei suoi morsi. (I) Egli non esita, del resto, a riconoscere che la sovranità dell' Inghilterra sul Transwaal venne annullata, senza che ne sorgessero inconvenienti, dal trattato del 1884. Auguriamoci, nonostante le contrarie apparenze, che la gJerra venga evitata e che la politica di saniue valga soltanto a rendere impop?lare l' avventuriero che ha risuscitato nella forma peggiore la prepotenza dell'imp~rialismo. E che il S:bamberlain sia un vero. avven,- turiero, nel senso peggiore della parola, lo d1mostr~ colla simpatia mal celata verso !l D.r _Ia~eson, che ?I accordo con Cecil Rhodes assali prod1tonamente la libera e pacifica repubblica del Transwaal poco tempo fa. Il D.r Iameson a1lora se la passò liscia in grazia della n11gistratura ... di Londra, che fu di manica larga verso i~ ladro in grande, che aggrediva armata mano un popolo amicc; ma in quell'aggressione sta tutto il segreto delle vicende attuali. E chiaro: il governo inglese tentò le vie indirdte del brigantaggio individuale ~er imp1droni~si del T::insvaal; fallite queste accenna a ricorrere al bngantagg10 collettivo apèrto e sfacciato; la difesa degli Owitla11ders ec ec. non sono che pretesti, la cui moralità e veridicità non sfucrge agli occhi degli uomini onesti e intelli_genti. Egli uo~ini onesti e intelligenti a qualunque partito e na-: zionalita appartengano fanno voti per il trionfo dei Boen contro l'Jno-hilterra, dd diritto contro la forza. Intanto é di conforto il contegno della piccola repubblica di O range: essa per bocca del suo Presidente ha osato sfidare la brutalità e la prepotenza inglese e si è dichiarata in favore del Transvaal. Onore a questi generosi che danno un esempio nobilissimo alla vigliaccheria europea. Ora attendiamo che l'Inghilterra si di: sonori coll'uso delle micidiali palle Dum Dum. Anche gh Chassepots di Napoleone IlI, che sembrava onnipotente, fecero meravialie a Mentana, ma l'ora sua triste arrivò e cadde nel òfango cagionando la rovina della Francia. Oh! l'ora di pa~are arriva per tutti, e non potrà mancare per la perfida Albione. LA RIVISTA, EREDITÀ ED EDUCAZIONE (Per l'assimilazione delle razze inferiori) Prendiamo con grande piacere dall'ultimo numero dell'ottima Science sociale del DemolinsJ un articolo del De Rousiers che tratta di una delle più importanti e discusse questioni del giorno. Ne abbilmo modific~to alquanto il titolo (L_amentalité héreditaire et l' 1?duc~t1on _ d'apres une pubblica/ton rece~te) per r_enderlo P.Iù cb1ar?. Avvertiamo che ciò che l autore dice sulla 1nefficac1a della semplice educazione scolasti~a _tra le raz_ze inf~riori. serve benissimo da un lato a chiarire le d1fficolta del cosidetto Negro-problem degli Stati Uniti, e ci dà la chiave per comprendere come e perch_èspesso la scuola _no?- educa anche in Euro·pa tra le cos1dette razze supen Jrl. L'argomento è stato toccato nella R:vista dal nostro Camillo Vaccaro e più ampiamente alcuni anni or so o dall'on. Colajanni nell'..Antologia minima e in un discorso alla Camera. La discmsione dell'imoortantis ,i mo t~ma verrà ripresa qui per vedere come st · devono fare gl'italiani dopo (1) L'opinione pubblica i~ Iog_hilterra deve mancar_e t)ell'abiluale decisione e rif-o1utezza, se 11 Twws organo <lel fanse1smo aair_losassone come lo <'hiama la Petile ,·cpublir/LW, tentenna e puubl1c:t delle difese del Transvaal. In una delle lettere indirizzategli si ricorda che l'alta sovranità dell'Inghilterra sulla repl~bb)ica sud africana venne abolita completamente dalle convenzLOlll del 188!; e cita in appoggio i giudizi di lorrl Derby, (' di S_it·!Termles Robiuson gov~ruanli di allo1?. Lo slesso 9,hamberlam u~ un_docu~ mento utfìc1alc nel 1896 riconosceva al lransvaal la s1Luaz10uedt Stato slrnnù:,·o.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==