Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno V - n. 5 - 15 settembre 1899

too 'R..IP'ISTA'POPOLAREDI 'POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI tiene nella dovuta venerazione Gian Domenico Romagnosi: glor:a vera e pura dell'Italia. Se tutti lo imitassero l Vittorio Spinazzola: Gli avoenimenti del 1799 in Napoli. Napoli. Luigi Pierro. 1899. L. 2.50. È ope1·e breve di mole, ma di molto inleresse, nella quale si scorge subito la facil,~ fusione nell'autore dello storico, dell'archeologo e dell'artista. I casi del 1799 lo Spinazzola illustra con la riproduzione o col ria-;;sunto o col commento di documenti inediti del Museo nazionale di S. Martino di cui egli è il Direttor·e instancabile e intelligenle. Si seeve di tre documenti principali: I. I la.~- zaroni. Memorie degli aovenimenii popolari seguiti in Napoli nel 17.99 (con nove acquarelli del tempo). Il: I Giacobini. Nicasio, poema inedito del 1799 (con r1tralt1 e disegni conternpo1·anei). III. I Martiri e la rew:ione. Diarii inediti dei Teatini di S. Paolo e dei SS. Apostoli (con autografi e ritratti del tempo). Però nella critica degli avvenimenti e delle fonti l'A. mostra la larga conoscenza della relativa lelleratura. Da una nota a p. 71 si può argomentare che nello Spinazzola ci sia un recondito intento polemico; poiché egli che nel trattare degli A 1,venimenti del 179.9 si è valso di documenti originali e contemporanei, che provengono dagli avversari dei giacobini, e alcuni dei quali non erano destinali al'e pubblicità e si chiede: se non da questi documenti del tempo e di avversari, che son per fortuna tutti concordi su tal riguardo - nella eonstatazione del grande_ valore e dell'abnegazione della mag~ior parte dei giacobini - noi dobbiamo trarre le pro&e storiche ed indiscutibit: di quegli aTJvenimenti, o donde allora? dai nostri brillanti, simpatici e · tempestosi ceroelli? Ed ha ragione. L'A. tocca la questione delle domande di grazia di Cirillo e conclude per la negativa. A parte tutto ciò che risulta in favore dei più noti protagonisti di quel glorioso episodio che fu la repubblica partenopea, riesce assai simpatica la ·figura del Ciaia per la serenità sua e per le doti dell'animo, che rifulgono dalle lettere ai suoi. Ben trattata la portata della difesa del forte di Vigliena. Tutto sommato, crediamo <'.be questo dello Spinazzola, sotto tulti gli aspetti sia uno dei più forti e più eleganti contributi arrecati alla ·commemorazione del cenlenario della repubblica partenopea. Iog. Luigi De Andreis: I raggi X. Milano. Società Editrice Sonzogno 1899. L. 1,50. L'uomo che il generale Bava Beccaris •nella sua infinita brutalità voleva far fucilare in Maggio 1898 non è soltaht.o un galantuomo ed un ardente repubblicano, ma è anche, oltre che un abilissimo ingegnere, un cultore della scienza. Quanta fiducia meritasse il De Andreis come ingegnere lo dice il fatto, che, nonostante le sue convinzioni politiche atlivamente .e apertamente professate, ·egli era divenuto .uno degli elementi più importanti della società Edison di Milano diretta dall'on. Colombo. Delle sue attitudini come cultore della scienza ci dà prova in questo elegante manualetto, la cui prefazione è datata dal reclusorio di Alessandria. Tutto ciò che c'è da dire sui Raggi X, dal punto di vista scientifico e delle applicazioni, viene. esposto dall'ottimo amico nostro in forma chiara e concisa e che interessa anche i pPofani. Si chiude con un capitolo in cui si tratta delle applicazio~i utilissime che dei rafgi, Roitgen si possono fare nella chirurgia militare e co 0aloroso augurio di vedere arrivare un tempo in cui le nazioni tranquille nella pace e nella libertà, non combattano altre battaglie che quella dell'emulazione reciproca nel miglioramento intellettuale e morale, non debbano adoperare i Raggi X che a prevenire e combattere i mali di cui purtroppo la natura circonda la vita umana. Giacomo Montalto: La quistione sociale e il partito socialista. Milano. Società Editrice Lombarda 1899. L. 1. È uno dei più vigorosi opuscoli di propaganda dovuto ad una delle vittime più miti e più modesle della rea-: zion·e del 1894 in Sicilia. Il Montallo è un socialista sui generis. È collettivista, ma segue Bovio nella quistione scientifica e religiosa; Mazzini nella politica. Questi due suoi maestri farebbero sospetta re in I ui un idealista; invece lo scritto è impregnato di sano positivismo o meglio di .realismo. Apprezza inesattamente la grande dol- .trioa maltusiana; ma conchiude assai bene osservando che il programma minimo òeì socialisli per potersi svolgere aspetta che la storia dia ragione a Giuseppe Mazzini. ' 'Dr. Napoleone Colaianni proprietariod,·irettore-responsabile. Roma. Tio. Tiberina, Vi;.,·J;,r Gi~]i,ri·ò~~:rrtC""-"M· EMILIO VANDERVELDE · LE CITTÀ."PIOVRE,, Questo imoortantissimo studio del deputato socialista belga, già pubblicato in vari numeri della Rivista Popolare, e ora raccolto in opuscolo, è posto in vendita al prezzo di centesimi venti Biblioteca della Rivista Popolare Dr. Napoleone Colajanni: Per la Razza Maledetta. . L. 0,50 Id. : Mouvementssociauxen ltalie » 1,- Id. , ( Settentrionalie Meridionali Prof. Ettore Ciccotti ( Settentrione Mezzogiornod'Italia I,- Dirigere ordinazioni, accolll.pagnate dal relativo ill1porto, all'On. Napoleone Colajanni Castrogiovanni IL NUOVPOREM[AOGLIABBONADTEILLA" RIVISTPAOPOLARE ,, fEntro i'/ mese tutti gli abbonati che ne hanno diri'tto, e ci'oè tutti quelli che sono in regola coli'abbonamento e hanno i·nviato i· sessanta centesimi in più, o che lo faranno tntbito, ri·ceveranno i·l magnifico volume: ATTRAVERSO LA SVIZZERA DEL Prof. ETTORE CICCOTTI [Il ri'tardo di qualche gi·orno deriva perchè 8i attende la consegna del' inc1:sionedella copertirtct illiistrata a tre colori, uno splendido lavoro artistico ohe abbiamo affidato al rinomato stabi/i'mento aJanesi di af.oma. j I 1

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==