Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno V - n. 3 - 15 agosto 1899

RIVISTA POPOLA'l{E DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI guadagna da 22,500 a 25,000 lire. Gli articoli politici si pagano 25 franchi. I redattori capi della Gazette de Voss e del Berliner. Tageblatt hanno 25,000 fra:1chi l'anno. I rf!dattori secondari hanno in media 3,500 franchi. (Revue des Revues, r agosto). I. Hudry - D.{enos: La morale e lavita. L'uomo sulla terra è l'essere più cosciente della creazione; ma attualmente la sua coscienza è iniziale. Perciò la sua morale è assai rudimentale, imposta con mezzi coercitivi barbari, non degni d'individualità libere. Solo una piccola minoranza intravvede come ideale di moralità una obbedienza spontanea alle leggi impre• scrittibili di ogni esistenza sociale, e la si tratta come folle e visionaria ! Essa prepara intanto una più alta moralità o lavora per fare comprendere che la base della morale è in noi ,e non fuori di noi. Questa base è la vita. Io vedo ddle manifestazioni della vita ; ne studio il meccanismo; comprendo collo studio del passato fisico e sociale, della terra che più queste manifestazioni sono coscienti, più si adattano ad un fine utile, alla conservazione e all'accrescimento della vita stessa, più si sviluppa la solidarietà umana. Ne concludo che la base della morale è la Vita che trova il mezzo di accrescersi e di conservarsi in un1 interdipendenza sempre più cosciente delle unità e dei gruppi. Inve1:e -io ignoro ciò che può essere Dio / Se la nostra società soffre e• si dibatte nel suo male, come soffrirono le società arrivate ad un certo grado di sviluppo, ciò avviene perchè la sua morale non è più adattata alla v;ta dd suo organismo, alle sue ruote prcdigiosamenté moltiplicate e accelerate dall'estensione inaudita delle no·stre condizioni sociali, da cinquant'anni soprattutto. Domandare riforme sociali, è tentare l'adattamento della morale alla vita; ma acciecati dall'interes;e le classi dirigenti vi si rifiutano invocando la. morale del passato. Questa morale della vita, condurrà innanzi tutto al rispetto della vita stessa e non avrà bisogno pi sanzione. Questa morale trionferà nonostante i numerosi ostacoli che dovrà superare, e cercherà in sé stt:ssa le ragioni di conservarsi e di accrescersi. Essa riterrà morale tutto ciò che la renderà più intensa e più perfetta in tutte le sue unità e in tutti i suoi g,ruppi. Nel rispetto del corpo umano, dei suoi bisogni, ?_ ."~. s~ passioni anche, la morale sociale avendo trovato la SU? 'unità, la stabilirà in tutti i rappoiti sociali, politici, economici e sessuali. (La morale sociale. Giugno). Leonar Hill: li sonno. Ecco, in riassunto, i principali fatti conosciuti-.riguardo al sonno: r0 Respirazione.. a) 11 numero delle aspiraziòni per minuto resta inalterato, il movimento doventa più limitato e del tipo toracico; b) la quantità d'aria aspirata per minuto è ridotta della metà o dei 213; e) l'espulsiona del"acido carbcnico è diminuita dalla metà ai 2[3· - 2° Circolazione. a) il sangue congestiona le membra; b) il s:- stema venoso è ingorgato ; e) la pressione arteriale, i· polsi, la velocità di movimento del sangue, diminuiscono. - 3• Temperatura. Diminuisce dalla metà ai 2[3, - 4° Sistema uervoso. a) lo scorrere dtl sangu~ attraverso il cervello è diminuita~ b) l'eccitabilità agli stimolanti esterni diminuisce costantemente durante la prima o le due prime ore di sonno, dopo è ridotta presso a poco come v(r.:.o la fine del sonno. I nervi e i s<nsi speciali continuano a trasmettere le impre:-:sioni e a produrre èei movimenti refi.essi. (Medical 'l{_ecord). Una spediz1one tedesca al po!o Sud. Questa sp::-dizione partirà nell'autunno del 1900 per aod.ire a sorgiornare due anni nelle regioni antartiche. La spesa prevista è di 1,200,000 marchi. L'itinerario sarà pet il capo di Buona Speranza e le isole Kerguelen..... Il capo della spedizione sarà il Dr Erich von Drygalski, professore all'Università di Berlino. Gli esploratori s'imbarcherannò su di una sola nave, costrui~a intieramente in legno, per sviare ogni influenza perturbatrice nt lle esperienze magnetiche. La spedizione port(rà da 40 a 50 cani polari, un pallone frenat", un servizio di cervi volanti e un mulino a vento da smontarsi. L'equipaggio comprendaà un capitano, un primo uffi..:iale, due uffidali di bordo, un ingegnere meccanico, 9 marinai, 6 macchinisti e fuochisti, un cuoco e un garzone di cucina: tutti assicurati sulla vita. La spedizione antartica che gl'inglesi preparano, e che andrà pel Pacifico, completerà i resultati scientifici della spedizione tedesca. ( To1tr de rnoud, 30 luglio). D.r NAPOLEONE COLAIANNI L'Italia nel 1898 (Tumulti e reazione) RECENSIONI lng. F. P. Rispoli: Questioni ferroviarie. Napoli, 1899. ~}~utore tratta l~rgamente di una questione della quale la 'l{_ivista Popolare s1 è occupata lo scorso anno, e cioè della trasformazione del sistema di trazione sulle nostre ferrovie e d~lla u_tilizza~_ionedelle forze idrauliche. Egli ha rimesso 'in d1scuss10ne 1 importante argomento, e vi ha aggiunto un riassunto fedele ed imparziale della relazione, presentata Io scorso marzo dal sen. Lazzaro Gagliardo, della Commissione parlamentare d'inchiesta sul personale ferroviario. Di ciò va dato l~de all'autore'., poich~ ordinariamente da noi tutte le questiom, anche le pm gravi, W'.lO presto dimenticate ed abbandonate. Dall'inchiesta Gagliardo sorgono responsabilità gravissima. p~l Ministe,ro ?ei Lavo~i Put,blic~ e per l'Ispe_ttorato Ferrov1ar10; quest nlt1mo specialmente s1 è mostrato metto ed incompetei:te ad es.er~itare qual~nque azione sorvegliatrice sulla compa~r:1e ferroviane, le quali, spe_ssocolla complicità di qualche m1u1stro, hanno sempre fatto 11 loro comodo in dispregio di leggi e regolamenti. ,. Chi_ non ha il tempo di leggere i quattro grossi volumi delI _mch1e~ta, t_rov~rà nella ?r.eve mon?grafia dell 'ing. Rispoli nassunt1 t~tt1 gh argomenti 1mport:int1 che l'inchiesta tratta. È questo 11pregio dell'opera. lPSILON. Sacer;9.ote Dott. Tiziano Veggian. Il movimento sociale crif_J_(~noella seconda metà di questo se ,, Cenni storici. Vicenza. Stabilimento tip. S. Giuseppe, 1899. L·. 3,50. Questo volume di oltre 600 pagine, come dice il sotto-tito• lo, vorrebbe essere semplicemente storia; ma la professione dell'autore lo ricon~uce a fare l'apologia del papato. Del resto,. coloro che vogl~ono _c<:moscerelo svolgimento intimo della c?stdde~ta democr~z1a_cmttaaa hanno modo leggendolo di sodd1s~are 11 loro de~1deno, perchè la trattazione vi è ampia ed ordmata. Il Vegg1an porta alle stelle l'enciclica de rerum novarum; e non ha torto dal suo punto di vista. Non si accorge, però, che le conclusioni logiche del verbo pontificio veng?no ormai smentite dall'attitudine che va prendèodo la Corte d1 Roma verso coloro che avrebbero voluto applicarlo con sincerità. ~' Abate Daens, dì cui l'autore seri ve con prudenz:t che non nesce del tutto a nascondere la simpatia verso il medesimo, è gia sulla via dello scisma. GlsicritdtiMarExn, geLlsassalle Prosegue regolarmente la pubblicazione degli Scritti d( Marx, Engels e Lassalle diretLa dal Prof. ETTORE CrcCOTTI ed edita da Lu1G1 MoNGINI(Roma, Via delle ColonneUe, 9). Il terzo fascicolo dà la difesa di Lassalle innanzi ai g~~ra~i di_Dusseldorf, uno scritto pieno del più a!Lo e pm. vivo_ rnLeresse, che, ·prospeLta con meravigliosa efficacia ~h avvenimenLi della controrivoluzione in Prussia nel 1848. La ,iLtoriosa rivoluzione del Marzo la convocazione dell'Assemblea cosliLuenle e la e,rnlro'-rivoluzione compiuLa dal re di Prussia, uscendo fuori dalla cosLitu_zi~~e con gli _stati d'assedio e gli ordini di gabinelto sost1tmt1 alle leggi, passano tutti, successivamente nello splendido discorso di Lassalle, raccontati esaminali giudica.ti con quella d_ial_eLtica, tanLo calm; quanto fine e tagliente, che cosblmva la più alta dote di Lassalle. Il quarlo fascicolo porterà la fine dello scritto di Marx sulla liber_La_d1 sta1~pa, e l'al~ro_. anch'esso pubblicato nella Rhetntsche Z,ed!mg, e ~artss1mo, sul furlo di legna. Son~ pure. annunziati _lo scritto del Marx sulla Questione deglt_ Ebrei, e _quell? d1 Engels, col titolo Forza od Economia, sull unificaz10ne della Germania. Dr. Napoleone Id. Id. Id. Colajanni: Per la Razza Maledetta, . L. 0,50 La grande battaglia del lavoro » 0,7 5 : Mouvements sociaux en Italie » r,- ( Settentrionali e Meridionali Prof. Ettore Ciccotti ( SettentrioneeMezzogiornod'Italia I,- 'Dr. Napoleone Cola;anni proprietario,direttore-responsab.ile ...- .,,,.../"'../'.,/"',J'\../'\/'\/'v'"\/,/"\/',./',.,r,../"v">.,.,....,/\...~ _,... ......... Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro, 16.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==