Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno V - n. 1 - 15 luglio 1899

RIP'ISTAPOPOLAREDI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI Iosiah Flint.: Vagabondaggio. La popolazione dei vagabondi di professione conta in America circa 60.000 individui che durante l'estate sono in un continuo movimento. Si può valutare a 50 miglia la media della strada fatta giornalmente da ciascnno di questi viaggiatori i quali vengono trasportati gratuitamente dalla compagnie ferroviarie. Calcolando ad un dollaro il prezzo del percorso di 50 miglia, i vagabondi verrebbero a prendere dalle Comp~goie ferroviarie 60.000 dollari • ossia 300.000 lire al giorno. E siccome la loro stagione è quasi sempre di 100 giorni annualmente sarebbero 30 milioni. (Century - Giugno) · H. 'De Graffigny: La fotografia in pallone. E antichis,ima. La sua riuscita dipende unicamente dalla sensibilità delle lastre che si usano. Il fotografo Nadar tentò per primo, nel 1868, di prendere delle negative, e i resultati, per la deficienza del ma~ teriale di allora, furono imperfetti. Non più brillanti furono 1 successi di altri che lo imitarono. Il problema della fotografia in pallone fu risolto definitivamente, nel 1885, coll'uso delle lastre alla gelatina- bromuro di argento. L'utilità della fotografia aerea fu subito apprezzata dallo stato maggiore francese per cui parecchi ufficiali si esercitano molto in quelli esperimenti. La fotografia aereostatica e diventata indispensabile ai militari per le esplorazioni, ai metereologi per lo studio dell'aspetto delle nubi, e agli aereonauti per fornire documenti del cammino percorso. ('l(_evueEnciclop, 27 maggio). G. Clarke 'N.,uttall: Il profumodel tabacco. Seco~do i b1cte: rologhi l'aroma delicato che accarezza il palato dei fumaton, è da attribuirsi alla sola azione dei microbi; e quindi alla bacterologia, non ad una speciale cultura della pianta, che i fu· materi devono essere riconoscenti pel piaclre che loro procura il fumo. Seccata la foglia del tabacco essa viene quindi leggermente bagnata per la fermentazione; e questa operazione ~ di una straordinaria importanza perchè è soltanto a mepo d1 questa fermentazione che comincia lo sviluppo dell'aroma e del profumo. I microbi nascono con q~esta frrmentazio_ne com~ ha scoperto il celebre bacterologo Suchsland. Esammando ~ germi dei più delicati tabacchi di Avana, si è veduto che s1 potevano produrre anche nei tabacchi tedeschi più inferiori, in modo che oggi delle semplici foglie di cavolo, sottoposte a questo processo scientifico, possono rivaleggiare triontalmente colle foglie dei sigari più reputati della Perla delle Antille. (Contemporary, Giugno). Priscilla E. :M.oulder: L'amiciziatra i sessi. È incontestabile che una donna può perfettamente ammirare e rispettare un uomo senza essu per questo la sua amante nè desiderarlo per marito. La società moderna rifiuta alla donna l'innocente piacere di passare un'ora gradita con un uomo intelligente perchè le convenienze sono offese alla sola idea di una tal cosa. La donna non si dovrà mai vedere passeggiare con un uomo, a meno di essere la sua fidanzata; altrimenti il suo nome sarà sulle labbra di tutti. Ciò è ridicolo, ma è così. ( Westminster 'l{.eview, Giugno). REOEN"SIONI Jean Jaurés: Aclion socialiste. P aris. Georges Bellais 1899. L. 3,50. Questo grosso volume di circa 600 pagine attesta sempre più l'attitudine meravigliosa del brillante campione del socialismo francese ad occuparsi dei più svariati argomenti ed a portare ntlla trattazione dei medesimi una nota giusta e pratica rivestita da una forma smagliante e limpida. È una raccolta di articoli pubblicati in giornali e riviste e di discorsi parlamentari pubblicati in un decennio. L'interesse maggiore è pei francesi ; ma certamente ciò che si riferisce ai rapporti tra il socialismo, l'insegnamento, il pericolo clericale, l'organizzazione dell'esercito e la politica estera non può non richiamare l'attenzione di quanti studiano la quistione sociale. Jean Jaurès 1100 è un patriottardo, ma un vero patriota che vuole ed ama la grandezza vera della Francia -:- quella grandezza fatta di giustizia, di benessere e di libertà ; perciò non è partigiano dell'alleanza russa e biasima i suoi concittadini che vanno cercando querellesd'Allemands con l'Inghilterra e con altri popoli vicini in Europa o negli altri continenti nei quali si esplica la cosidetta poliLica coloniale. Di quest'ultima senza condannarle esplicitamente saviamente scrive; « noi la rip1oviamo perchè essa è la conseguenza più deplorevole del regime capitalista, eh~ restringe localmante il consumo non rimunerando tutto il lavoro e ch'è obbligato a crearsi lontano colla conquista e colla violenza degli sbocchi nuovi ; noi la riproviamo, infine, perchè in tutte le spedizioni coloniali l'ingiustizia capitalistica si complica e si aggrava con una eccezionale corruzione. Tutti gl'istinti di depredazione e di rapina, scatenati lontano colla certezza dell'impunità e amplificati dalle potenze nuove della speculazione, vi si sviluppano facilmente; la ferocia astuta dell'umanità primitiva vi è meravigliosamente messa in op&a dai più ingegnosi meccanismi della meccanica capitalista ». Combatte vigorosamente il cattolicismo so• ciale e consacra uno dei più fini e intellettuali articoli allo spirito dei contadini segnalando la grande importanza della loro educazione politica e morale. « Per riuscire, egli scrive, bisogna amarli e conoscerli ». E. Legouvè : Padri e figli nel secolo chemuore. Firenze. Barbera, 1899. L. 2. È un ottimo libro educativo tradotto del francese dalla signora Boghen C onigliani. L'illustre drammaturgo francese espone i suoi principi pedagogici in forma di dialogo, che corre sempre meravigliosamente, tra un padre e un figlio. Il padre, contro il deplorevole andazzo moderno, educa lui stesso il propri.:, figlio e non si mostra nè tirannico, nè troppo cedevole. Se leggessero ·n 1ibro anche le mamme l · Questo volume contiene soltanto la prima parte dell'opera e fa sorgere vivo il desiderio di avere la seconda. Oreste Gallo: Gente che soffre. Impressioni dal vero con illustrazioni di Achille Beltrame e Gloriano Rossi. Società Editrice Lombarda. Milano 1899. L. 1,50 Sono otto scritti : Poveraglia, Casa di ricovero Verdi, Casa dei Veterani a Turate, I vinti della vita, Vittima del destino, La legge del cuore, Il calvario della Pietà, Uel tempio del dolore. Non si possono legget'l! senza commuoversi per quanto si sia prevenuti contro la retorica sentimentale; ed è questo l'effetto migliore che può sperare l'autore. Elegante l'edizione. Salvatore Farina : Che cosa dirà il mondo? Annunziammo con sommo piacere che questa novella del nostro chiarissimo collaboratore è stata tradotta in tedesco è pubblicata dall'editore Hermann Hillger di Berlino. Precede la novella il ritratto e la biografia dell'autore, il quale sta riducendo pel teatro i. romanzi suoi che si prestano. Prof. E. Fazio: L'insegnamente dell'Igiene nelle scuole di applicazioneper gl'Ingegneri. Napoli, 1899. È una suggestiva e convincente prolusione al corso d'igiene nella scuola di applicazione per gl'ingegneri di Napoli. Riesce eloquente non per' le parole, ma per le cose. Chi la legge si convince di quello che si potrebbe e si dovrebbe fare per conservare la vita e la salute - specialmente in Italia. I governanti preferiscono consacrare i milioni alle navi, alle caserme ai cannoni e alte liste civili. k V::N JW JW JW JW JW 900 JW t).: D.r NAPOLEONE COLAIANNI L'Italia nel 1898 (Tumulti e reazione) Per cambiamenti d'indirizzo, od altro che riguardi l'amministrazione della Rivista, dirigersi al sig. GIOACCHINO MONTALBANO '- Via della Vite N. 74, Roma. Per abbonarsi, alla Rivista, inviare Vagliao Car_tolina-vagliaal Dr. Napoleone ColaJanni - Roma. 'Dr. Napoleone Colafanni proprietario,direttore-responsabile. ~ /"'../\.,;''/'./",,r,..,,,,'-./,/'-./,/\./'-/'..A./,,,,....,..,,,.. .,....,_,..,,_,,_.._. _ _ Roma, Tip. Tiberina. Via de' G'igli d'Oro, 16.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==