460 RlVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI politiche volevano nascondere atti di brigantaggio. Però questi briganti e questi atti di brigantaggio nella sostanza rappresentavano v,nfrtte so;i:J'i. G=acobini e sanfedisti non miravano che a vendicarsi della secolare oppressione e a punire i prepotenti iniquissimi ; e gli oppressi si dicevano ora giacobini ora sanfedisti secon :lo che le circostanze del luogo e del momento consentivano a loro di farla da giustizieri sotto l'una o sotto l'altra bandiera. In guerre civili determinate da tali cause rasentava l'impossibilità l'attenersi a giustizia vera; perciò l'on. Fortunato, che predilige siffatte ricerche, chiude l'interessante nota cronologica segnalando come una nobile eccezione i componenti la vecchia municipalità di Rionero, che poterono scrivere di !oro stessi con legittimo orgoglio cc che cc mai in tutto il tempo del loro esercizio, mentre essi erano « al governo del Comune, avevano cagionato ad alcuno il « menomo interesse, nè mai fatto e,igere sportule così da po- « veri come da ric.:hi, e che sempre avevano procurato con le o: buone d'impedire qualunque occasione di tumulto per quelle « notizie che si disseminavano ad oggetto d'incitare il popolo « al saccheggio delle case comode ed al macello della gente « dabbene ». Una osservazione finale: sbaglierebbe chiunque credesse che questi studi del Fortunato abbiano un semplice valore storico; purtroppo essi conservano ·quello di attualità. Nel mezzogiorno i rapporti sociali si mantengono tali che gli odi e le vendette esploderebbero se si presentasse propizia l'occasione. 1 Ugo Tombesi: La legge de1la popdfàzi~ne · ell'economia capitalistica. Venezia 1897. È un buon lavoro del nostro egregio e giov~ne collaboratore. Passa in rassegna le varie teorie sulla popolazione e si ferma in ultimo su quella del Marx per resp,ingere la soluzione catastrofica e conchiu.:lere con una intonazione ottimistica. Il difotto di questo studio come di altri più celebri e più ponderosi sullo stesso argomento, è sempre uno : quello di,. non apprezzare al giusto la grande dottrina maltusiana ; e non apprezzandola esattamente cadono io molte contraddizioni. Di• cono che Malthus e fallito perchè la sopra-popolazione assoluta non si è verificata. Ma perché è venuta meno la sua ipotesi ? È per.:hè prevale dapertutto la p1·eveggenza, perché la volontà interviene per frenare l'aumento potenziale della popolazione. Ma che altro consigliava Malthus onde scongiurare il pericolo da lui denunciato ? 11 freno preventivo, che domina nel mondo civile I D. Pasquale llossi: L'animo della folla. Studi di psicologia collettiva. Cosenza, 1 898. L. 3. Quantunque l'egregio dottore calabrese prenda le mosse dalle opere del Sighele, pure io questo libro egli espone molte vedute originali, tali riconosciute e lodate da molti critici. Pel Rossi il pensiero della folla integra e diffonde quello del genio e si di:nostra che l'azione prevalente è normale non criminosa. La folla ls' inalza dalle forme inferiori alle superiori ed ha la sua giovinezza e senilità; è educabile!. Si occupi del carattere del mezzogiorno, e constatata onestamente la presente sua infrriorità, confida che assurga a destini novelli nel futuro. Nuovissimo è lo studio sulle rumanze o fiabe calabresi. li libro si chiude con alcuni cenni sulle epidemie psichiche. Alfredo Pozzolini : L'idea socialenella procedurapenale. Modena. Presso l'Archivio giuridico. 1898. 11 Pozzolioi tenta nella procedura quello eh' è stato fatto nel diritto penale : la critica inspirata alle moderne idee positive e umanitarie. I lettori della Rivista ricorderanno che qui stesso l'egregio autore ne dette un saggio. A questo scritto è stata fatta un' accoglienza assai lusinghiera nella stampa; tale da incoraggiare l' A a continuare nella via per la quale si è ccraggiosamente incamminato. Dott. Angelo Galeno: Educa1..,ioneagraria e refqione scolaslica. Monselice. PIL Coopers: Educazione agricola inlegrale. Firenze 1899. Giuseppe Di Rosa: Il giuoconel fanciullo per il lavoro nella scuola. Girgenti, 1899. Il Galeno, ottimo insegnante, propone una speciale applicazione dell'idea di Baccelli : stabilire la refezione scolastica a base di latte e pane e trarre le spese da pkcole latterie da tenersi nella stess1 scuola. Insomma l'educazione agraria sa• rebb~ volta all'allevamento del bestiame, che renderebbe tanto da assicurare la ref.-z'one. E se i conti che fa il Galeno tornano non c'è che d.t lodare la sua proposta ed :;.pplicarla dJ,·e ci s◊no le opportune condizioni. (Lo scritto del Coopers è troppo vago ; ma l'intenzione è buona: educare i contadini e volgerli all'agricoltura.) Il lavoro del Di Rosa è migliore: è informato alle psicologia moderna e mostra quanta efficienza eJucativa si può trarre dai giuochi. Tiene conto speciale dell'ottimo lavoro sul giuoco del Colozza, allievo prediletto del non mai abbastanza compianto professore Angiulli. Benedetto Croce: Una obiezione alla legge marxistica delta caduta del raggio di profitto. In questa nota letta dal Croce nell'Accademia Pontaniana si fa la critica acuta, ma colle forme del massimo rispetto e della massima prudenza, alla legge della caduta del saggio del profitto enunziata da Marx. nel postumo terzo volume del Capitale. La sua brevità non consente di riassumerla; la nota è assai interessante come tutto ciò che scrive il Croce. Prof. Achille Dina: L'ultimo periododel principato Longobardo e l'origine del dominio pontificio in 'Benevento. Benevento. Martini. Editore. L. 1,50. È un ottimo contributo agli studi storici, che in Italia si sono ripresi con amore e con larghezza di veduta, e sotto la diretti va di una critica sana. I pregi e i difetti del dominio longobardo sono messi in evidenza, ed è rilevato che mentre il dominio romano e quello della Chies..a lasciarono tracce, non se ne riscontrano di quello longobardo. Nello scritto del Prof. Dina vengono esaminate con diligenza le condizioni delle va· rie classi sociali. Achille Ugo Del Giudice : I fralelti Poerio. Liriche e lettere inedite di ..Alessandroe Carlo Pverio. Roux e Frassati. Tarinu 1899. L. 1,50- . Fu buona idea quella del Del Giudice di. pubblicare queste liriche del valoroso Alessandro e le lettere 'di Carlo Poerio. Il valore letterario del primo viene accresciuto, e éh\'arito meglio il concetto politico del secondo. Il richiamo a tutto ciò che si riferisce al periodo eroico della formazione della Nuova Italia giova a ritemprare alquanto - assai poco, pur troppo! - gl'incarogniti italiani. EDIZIONI GIANNOTTA. - Ci sono pervenuti contemporaneamente parecchi volumetti eleganti della BibUotecapopolare co11tempora11ea « SEMPRE VIVI» e tra gli altri: Sonatine bizzarre di A. Fogazzaro; Sa11:Martino del Capitano A. Olivieri San Giacomo; 'Da Costautinopoli a :Madri.l di Adolfo Rossi. I tre autori sono tanto noti nel loro genere, che non hanno bisogno di raccomandazione presso i lettori, che amano l'amena letteratura. Interessantissimo soprattutto il libro d'impressioni di Adolfo Rossi. Dallo stesso Cav. Giannotta sono: Cerere, versi di Alfio Beli uso; :Mistica, Cantica lirica di Rosario C1rnapa ; 'A tistimu11ia11za, Sonetti siciliani di Nino Martoglio; Il 111° volume del Capitale di Karl Marx (Esposizione criticv) di Vincenzo Giuffrida. Beliuso con questa Cerere riconferma la bella fama di poeta originale acquistatasi coll'Uomo. Il Martoglio si fa conoscere sernp~e più e meglio come poeta dialettale sicilialno. Dd libro di Giuffrida ci occuperemo a parte. Per ora ci limitiamo a dire che fu premiato dall'accajemia Pontaniaoa di Napoli. Biblioteca della Rivista Popolare EM LlO VANDERVELDE LE CITTÀ"PIOVRE,, Questo importantissimo studio del deputato socialista belga, già pubblicato in vari numeri della Rivista Popolare, e ora raccolto, in opuscolo è posto in vendita al prezzo di centes'mi trenta. Si spedisce gratis agli abbonati che pagheranno anticipatamente l'abbonamento. Dr. Napoleone Id. Id. Id. Colajanni: Per la Razza Maledetta, . L. 0,50 : La grandebattaglia del lavoro » 0,75 : Mouvements sociaux en ltalie » 1,- ( Settentrionali e Meridionali Prof. Ettore Ciccotti ( SetteutrioueeMezzogiomod'Italia I,- 'Dr. Napoleone Cola;amii proprietario,direttore-responsabile. Koma, Tip. 1 iberina, v'i;'d;,"Gigli'"i'or~:"(6~""-"'-~"'
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==