W...IVI'STAPOPOLARE JJJ POLITICALETTERE E SCIENZE SOCIALI secolo fa, lanciata l'idea di un simile Congresso, dell' Aja è un grande avvenimento nuovo, come fu avvenimento grande e nuovo il Congresso delle delle religioni tenutosi in Chicago nel I 894. Questi due Congressi mostrano che ormai si riconosce non solo dai filosofi e dagli economisti, ma anche dai potenti della terra che vi sono idee, sentimenti, aspirazioni, interessi proprii a tutti i popoli civili, e che dalle patrie isolate e ringhiose si puo e si deve assurgere all'umanesimo; mostrano che si apre una nuova fase non solo sociale, ma anche internazionale, annunziatrice di tempi meno tristi. IGNAZIO SOARABELLI. STORIA IL CARDINALE RUFFO L'ultimo sequesto che ha subito la Rivista umi- . lia chiunque vorrebbe che l'Italia stasse a livello dei popoli civili, ed addolora ed imbarazza chiunque deve scegliere eJ ordinare il materiale per compilarla. Quel sequestro ammonisce che non si puo parlare liberamente nemmeno dei ministri che la Carta Albertina dichiara soli responsabili ! Infatti, per quanto grande sia l'intenzione di scovare il reato nell'articolo incriminato non ci si riesce. Non eccitamento all'odio tra le classi sociali, non offese al' Re e alle istituzioni - nulla di sequestrabile, come fu rilevato nello stesso numero del 15 Maggio. Gli altri sequestri avvenuti contemporaneamente in Roma hanno fatto sorgere il sospetto che il Fisco abbia ricevuto una parola d'ordine dall'impareggiabile ministro Bonasi. Non osiamo affermarlo. Sia o non sia fondato siffatto sospetto, è certo che non si può scrivere con una relativisc:;ima libertà delle cose presenti, quando non si possiede la forza di cantare le lodi dei reggitori emeriti che si gode l'Italia. E percio che siamo venuti nel proposito di occuparci dt cose passate astenendoci anche da commenti e confronti, che si potrebbero giudicare offensivi pei viventi; e ce ne occuperemo riproducendo, quando è possibile, le parole e i periodi precedentemente pubblicati in libri non sequestrati. _In questa guisa speriamo di non destare le ire dei magistrati, che troppo preoccupati nel dare la caccia ai sovversivi non trovano il tempo di dare ~ddosso ai grandi ladroni, che fanno man bassa dell'onore e delle sostanze dell'Itali;i, nostra. Qualcuno penserà che certe nostre esumazioni hanno l'aria di volere riabilitare gli aborriti tiranni di una volta. Pensi pure ciascuno come vuole; noi non abbiamo che uno scopo : quello di ricercare e di far nota la verità, niente altro che la verità! Oggi cominciamo dal riprodurre dall' A, chivio storicoper le provincienapoletane (Anno VIII. 1883 p. 65 3) questa lettera dell'odiato - e un poco calunniato - Cardinale Ruffo, il capo delle orde della Santa Fede. Nel numero venturo l'intratterremo di un avvenimento più importante e più recente. Ecco la lettera : Dalla Reale Casina al Ponte dela Maddalena presso Napoli, 21 giugno 1799. « ..•. Il dover governare, o per dir meglio comprimere un Popolo immenso, avvezzo all'anarchia la più decisa; il dover governare una ventina di Capi ineducati, ed insubordinati di truppe leggiere, tutte applicate a seguitare i saccheggi, le stragi e la violenza, é così terribile cosa e complicata, che trapassa le mie forze assolutamente. Mi hanno portato ormai I 300 Giacobbini, che non so dove tenere sicuri, e tengo ai Granari del Ponte; ne avranno strascinati o fucilati almeno 50, in mia presenza senza poterlo impedire; e feriti almeno 200, che pure nudi hanno qui trascinati. Vedendomi inorridito da tale spettacolo mi consolano, dicendomi che i morti erano veramente Capi di Bricconi, che i feriti erano decisi nemici del Genere Umano. Spero che sia vero, e co&ì mi quieto :.m poco ». Così pensava e scriveva un capo di briganti! Dove trovare tra i ... moderni un uomo, che senta tanti scrupoli e tanta pietà per gli uccisi e che acquieti la propria coscienza nella speranza che essi siano dei bricconi ? Solamente in Inghilterra. Lo vedremo un altra volta. IL PARTO (istantanea). Parto laborioso! ma finalmente l'abile ostetrico è riuscito ad estrarre il feto. Il pericolo grave, l'operazione difficile, nondimeno la madre sopportò tutto senza emettere un grido, quasi fosse cloroformizzata od anestetica. Che donna! E i suoi figli? piu insensibili della madre, malgrado la vedessero straziare dai terribili ferri del mestiere e conoscessero la natura della prognosi. Ohe figli! In complesso l'I1alia - questo il bel nome della puer• pera - forte prima del parto~ forte nel parto, forte dopo il parto, rende immagine di un'alunna postuma degli Stoici, anzi di Epitteto a dirittura, che lo stoicismo conciliò col ..... cinismo. Un dì il padrone, torcendogli una gamba~ stava per rompergliela. « La rompei ai » - disse lo schiavo filosofo, tanto superiore del resto al filosofo schiavo di oggi; - e, quando l'ebbe rotta, saggiunse serenamente: « Non te l'avevo io detto? )) Epitteto consigliava l'insensibilità, in cui, con l'aggiunta di un'assoluta indiflerenza rispetto alle cose esterne, faceva consistere la grandezza d'animo. Certamente di caratteri vigorosi non ne mancavano al tempo suo ; ma non è prova forse di vigoria quella che ha dato l'Italia? Epitteto trasformò il fatalismo stoico in un perfetto quietismo. Per lui, la volontà di Dio, separata dal mondo, è l'online del mondo, e libero è chi vuole quanto Dio vuole. Non si muove foglia che Dio non voglia; dunque l'uomo non è provvidenza a se stesso: la provvidenza - Bossuet anticipato - non muove la staria dal di dentro, sibbene dal di fuori. Dall'homo sapiens, com'è concepito da Epitteto, all'homo sapiens, CO· m'è concepito da Schopenhauer, la differenza è lieve: l'uno insegna che il sapiente salva la sua vita perdendola; l'altro che il sapiente deve morire senza cessare di vivere. E l'ideale della perfezione, secondo Tolstoi, non è la non resistenza al male? 11 cinismo (daccapo!) non è superato; semplicemente si è ito modificando, è sempre nello stato di ricorso a grado a grado perfezionandosi. In sostanza, l'indifferentismo dell'Italia è il prodotto dell'ambiente sociale, donde la forza indomita che trae l'Inghilterra, il Giappone, la Germania, la Francia, perfino la Spagna a cinesizzarsi. Il neonato, manco a dirlo, non si sottrarrà alla legge di retaggio biologico e somiglierà al fratellino dianzi morto, non vissuto che un anno appena - povero citto/
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==