Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IV - n. 20 - 30 aprile 1899

400 RIVISTA POPOLAREDl 'POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI intellettuale delle classi lavoratrici, ma per l'alto ideale morale di cui satura l'individuo. Tenendo conto dell'influenza, del clima, della razza e dei costumi, è innegabile che la vera causa dell'alcoolismo è la risultante del mezzo economico Studiando però i fatti si riconosce questo : 1 ° che non sono gli operai che guadagnano i più bassi salari che bevano più, protetti contro l'alcool dalla loro miseria stessa che non li permette di procurarsene; 2° che non è tra gli operai che guadagnano i più alti salari che si nota l'alcoolismo, perchè il loro sviluppo morale e intellettuale è già sufficiente per preservarli. Ove incrudelisce l'alcoolismo è in quella classe iatermedia di proletari che comincia a vivere la vita industriale. I salari sono più elevati. li freno materiale non agisce più, il freno morale e intellettuale non agisce ancora (Le ;).(ouve,nmt socialiste - 15 aprile). REO:m:t:J"SIONI Natale Condorelli: Viaggi. Baldini, Castaldi e C .- Milano. L. IO. In questo grosso ed elegante volume, ricco di belle illustrazioni ìl chiaro penalista di Catania ha riunito, ampliandoli, i volumi precedentemente pubblicati sui suoi viaggi in Oriente, al Polo Nord e negli Stati Uniti. Bene ideata la riunione, perchè in questa guisa si può cogliere meglio il contrasto tra civiltà tanto diverse. Se il libro è divertente pel lettore, che vi trova copiose ed originali osservazioni, riesce assai utile a coloro che vogliono visitare le regioni percorse dal Condorelli, per le numerose indicazioni che vi troveranno. 'Dr. Napoleone Cola;am1i proprietariod, irettore-responsabile. RivistPaopolardeiPoliticLa,ettereScienzsoeciali Direttore: On. Dr. N AFOLEONE COLAJ ANNI Esce in Roma il I 5 e il 30 di ogni mese, a fascicoli di 20 pagine in 4 ° grande, caratteri elzeviri. - Prezzo d'abbonamento: ITALIA, anno L. 5 - semestre L. 3 - ESTERO: anno, L. '7 - semestre L. 4. ~ PIENUStllOID]IIB] A&l] ABBOIITI 1111UlI ~ IL SOCIALISMO del Dr. NapoleoneColajanni (2 edizione 1898). Voi. di 328 pag. Prezzo L. 4. - Aggiungere all'abbonamento, Cent. 60 - oppure un libro di grande attualità, scritto appositamente per la " Biblioteca della Rivista Popolare ,, dal Professor ETTORE CICCOTTJ, intitolato: ATTRAVERSO LA SVIZZERA di cui ecco l'interessantissimo indice analitico: I. Lo specchio della Svizzera Multiplex et u11a - Il corteo storico di Zurigo - Le insegne della Svizzera - Allegorie e quadri di genere - Le nozze patrizie del secolo xv111e il corteo nuziale della Wehnthal - La marcia alla Neueneck - Un battesimo nella Surenthal - Die Tellmfahrt - La festa campestre di Rigi Klosterli - Glarus - II natale di Zug - Una scena della Gruyère - Nozze triburghesi - Il ritorno da Dornach - La carnascialata di Basilea - II pellegrinaggio a Wildikirchli - II riacquisto di Wil - Intorno allo Spluga - Cerere argoviana - Pomona elvetica - La festa de' fiori ad Agno - Bacco a Vaud - Dalla Lotschenthal al S. Bernardo - L'antica Neuchatel - La festa dell'Esca/ade - Che cosa unisce la Svizzera e che cosa la divide? II. Ciò che divide la Svizzera e ciò che l'unisce La forza e la funzione del sentimento religioso - li sentimento dell'autonomia locale - Come si è formata la Svizzera - Lo spirito e le forme della Costituzione federale del 1874 - L'unificazione del diritto civile e i varì sistemi di diritto privato - Le varietà del diritto ipotecario - I sistemi di diritto penale e la loro unificazione - Pluralità ed unità delle banche di emissione - L1 tendenza all'accentramento e le resisten1.e locali - La sfera di azione del governo cantonale - Il diritto tributario. lll. Autorità e libertà Una definizione delJa Svizzera - « Una democrazia temperata dal buon senso? » - Il principio di autorità e l'evoluzione della libertà - L'auto-governo - Il suffragio universale : settecentomila elettori - li 1 efermdttrt1 e i suoi effetti - La nazione armata - li concetto della libertà - I permis de séjour - La legislazione sul riposo domenicale - La legislazion~ sociale - La libertà economica e i monopoli - I fautori e gli avversari - Lo spirito pratico - L'utilizzazione degli attriti e delle energie. IV. Vita economica li passato e il presente della Svizzera· - Le cause e la via della trasformazione - li. governo locale - La pace esterna - L'assistenza legale - Le leggi suntuarie - I prolughi e le industrie - Il secolo decimonono - La neutraliz1.azione - Le spese militari - Gli effetti economici della nazione armata - La necessità del racr.oglimento - Lo sviluppo economico del paese - Ferrovie e telegrafi - L'insegnamento tecnico professionale - L'Esposizione nazionale del 1896 - Qualche saggio de' progressi industriali della Svizzera - La importazione e l'esportazione - L'industria de' forestieri - Le conseguenze della nuova vita economica - La crisi agricola - Il debito ipotecario - La ripartizione della proprietà fondiaria - La grande e la piccola industria - Le spese pubbliche e l'aumento de' tributi - I rapporti tra le imposte e i monopoli - Le imposte e le autonomie locali - 1 consumi - I risparmi - L'avvenire economico della Svizzera e le forze latenti. V. Vita politica Un paese senza politica estera - Le varie cause di antagonismi e i partiti - Campagne e città - Cattolici e conservatori ; demo~ratici e liberali; radicali e socialisti - Il Grutliverei11, suo passato e suo presente - Il Gewerkschaft-Bu11d e I' Arbeiter-B1111d - La tendenza corporativista e la lotta politica - La stampa - Politica ed amministrazione - Il voto obbligatorio - Il Cantone e il Comune - PolitischeGemeinde e 'Btlrgergemeillde - Le imposta e la politica locale - Le consorterie locali e il governo federale. VI. Vita sociale La Svizzera sociale - I suoi caratteri e le sue varietà morali - La vita di raccoglimento e i suoi effetti sociali - L'emigrazione svizzera e i vantaggi dell'istruzione - La icuola, la sua funzione e la sua importanza - Gli esercizi fisici - II tiro federale - La diffusione dell'istruzione popolare - Il tenore di vita degli operai svizzeri - Qualche dato di statistica penale - I progressi intellettuali della Svizzera - Le pubblicazioni - Le biblioteche - La vita letteraria ed artistica - I caratteri della produzione letteraria - La pittura - Il paesaggio - L'arte industriale - Le manifestazioni eterogenee - Rousseau e Bocklin in relazione alla vita svizzera. VII. La funzione e l'avvenire della Svizzera Le ombre del quadro - Le forze produttive della Svizzera e l'avvenire dei capitalismo - La speculazione - Tartarin sur /es .Alpes e il giudizio di Hilty - L'immigrazione operaia - Lo Stato federale ne' suoi effetti diritti e come esperienza storica - Lo stato nazionale e quello a nazionalità combinate - La Svizzera come luogo d'incontro di varie civiltà - L'insegnamento della Svizzera e la sua mèta. ---------------------- N. B. - Gli abbonati che vorranno il Socialismo dell'on. Dr. Napoleone Colajanni e il libro Attraverso la Svizzera del Prof. Ettore Cieco/ti dovranno aggiungere Lire 1,o0 - Dirigere importo all'on. N. Colajanni, Roma. Gli abbonati che spediranno ali' Amministrazione della '1{.ivistaPopolare Lire2.10 riceveranno la Politica coloniale dell'on. Dr. N. Colajànni, un libro che ritorna ad essere, in questo momento, di gra~de interesse. Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro, 16.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==