RIVISTA 'POPOLAREDI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOC1AL1 nere l'Estrema Sinistra nel caso ehe si passi alla loro discussione in seconda lettura. Dati i precedenti dei possibili successori, e date le influenze misteriose, che li fecero germogliare, si deve temere che essi vengano ripresentati con leggeri ritocchi, che non muteranno la sostanza, se pur non la renderanno peggiore. Tutto è pos.:ibile in Italia ! I cosidetti provvedimentipolitici hanno dato occasione ad un curioso fenomeno : molti critici, più o o meno sinceri, si. sono sbizzarriti a sfogare la loro ira contro l'on. Grippo relatore della Commissione parlamentare, •1uasichè esso solo fosse il responsabile delle modificazioni introdotte nel primitivo pro· getto del governo, mentre è a tutti noto che la relazione venne approvata all'unanimita - compresi i liberali Palberti e Gianolio - dai commissari nominati dagli Uffizi col concorso efficacissimo del governo. Il pazz.o da affidare alle cure dgli psichiatri Bianchi, Bonfigli e Venturi non sarebbe, a-lunque, uno solo ; e c'è di peggio: i medici, probabilmente, avrebbero bisogno anch'essi di venire curati! Serva ciò a disilludere gl'ingenui che sperano nel Governo o nella Camera per il mitigamento del progetto della Commissione. Ma quest'ultimo rappresenta poi un vero peggioramento in senso reazionario di quello militaresco del Ministro dell'Interno ? Checchè ne pensi e ne dica l'on. Grippo, che si mostra assai seccato ,ielle accu'le e dei rimproveri che gli movono gli amici, che ne apprez1.ano l'integrità personale e il grande valore giuridico, non si può negare che egli - e noi lo riteniamo il gerente responsabile della Commissione - si sia mostrato piu realista del re, piu reazionario dell'on. Pelloux. Ciò che sembra un colmo L'on. Grippo e la Commissione si vantano di avere precisato tutto ciò ch'era confuso e indeterminato nel progetto del governo, ma quest'opera di revisione ha reso piu feroce e piu temibile l'azione della legge. Tutti i dubbi, è vero, sono stati tolti; ma mettendo della precisione nella reazione, come gli ha osservato il 'Don Chisciotte, e sostituendo talora la polizia alla magistratura. Ora pur troppo è vero che i nostri giudici per equid, indipendenza e intelligenza sono al disotto delle guardie di pubblica sicurezza; ma in dò non sarà certo !'on. Grippo a consentire. Il progetto della Commissione, inoltre, è piu te• mibile perchè è più organico e di piu facile applicazione. Al suo attivo la Commissione parlamentare potrebbe invocare la soppressione della censura e delle misure preventive che disonoravano il progetto del governo. Però il miglioramento si riduce ad una insidi,,sa parvenza colla r~sponsabi · lità pecuniaria addossata al tipografo; il quale se non vuole vedersi rovinato eserciterà lui stesso una censura piu rigorosa di quella, che avrebbe potuto esercitare il magistrato. *** Negli anicoli dell'on. Barzilai e di Felice Albani altra volta qui si fece una critica sommaria dell'antico disegno del governo,e fu riassunta la discussione della prima lettura ; poco adesso resta da aggiungere in attesa della seconda lettura; e questo poco, in una parte principalr, lo riassumeremo colle parole di un giornale monarchico non sospettabile di tendenze sovversive. Gli articoli del progetto della Commissione che si occupano delle riunioni e degli assembrameuti pubblici sono i primi e parlano delle vida e delle manifestazioni sediziose con tanta pre:isione (!?) che lasciano arbitri la polizia di arrestare, e i magistrati di condannare chiunque porti un cappello alla Lobbia, una crav.ttta rossa, una medaglia di Marx ecc. Sotto i Borboni si aveva molta antipatia pei baffi e pcl pizzo; ora, forse, sarà dichiarata sovversiva anche Lt barba dell'on. Gattorno ... E il polizia che può vietare qualunque riunione... per ragioni di ordine pubblico, dove la mettete? In quanto alla stampa - la parte piu discussa sinora dai giornali - con la responsabilità finanziaria del tipografo, si sopprimeranno di un colpo, tutti i piccoli giornali di provincia - i piu utili per la propagmda - e con la sopp· essione del gerente si darà l'ultima mano alle misure liberticide dimenticando le ragioni che in Francia lo fecero adottare sotto il regime monarchie<'. Si comprenderebbe la soppressione del gerente in un regime assoluto di liberta - come in Inghilterra, in Francia, in !svizzera - nel quale il governo non ha modo di impedire la manifestazione libera del pensiero; ma l'istituzione del gerente è un'ipocrisia, un1 finzione necess.,ria dove si può colpire l'autore di un articolo, che non va a· versi ai superiori. N' aa convinto Cavour, e ai clericali, che ne chiedevano la sop· pressione nel Parlamento subalpino rispondeva chiaro: « che nei momenti supremi delle lotte politiche e delle appassionate discu5sioni l'obbligo della firma degli articoli (e peggio ancora la responsabilità assoluta del direttore) toglie alla discussione il carattere impersonale che ne è in certe contingenze la forza precipua ». Le misure reazionarie contro la stampa non colpiranno soltanto i giornali repubblicani e socialisti, ma qualunque giornale di opposizione sotto un ministero senza scrupoli, .:eme quello del!' on. Pelloux; e la soppressione del Mallìno e del!' Osservatore Cattolico dovrebbe servire di avvertimento a tutti, e far sorgere vigoroso il sentimento della solidarietà. Manca nel Codice nuovissimo della reazione la grande trovata del Gener::le Afan de Rivera : la militarizzazione degli imDiegati ferroviari; ma per la buona rag:one che la Commissione parlamentare vi ha sostituito la soppressione del diritto di sciopero. Lo sopprimono, infatti, coli' art. unico sulla tutela dei pubblici servizi, che va a colpire tutti gli impiegati, agenti ed operai addetti alle ferrovie, tranvie, poste, telegrafi, telefoni, semafori, illuminazione pubblica, distribuzione delle acque ecc. anche se tali servizi fossero esercitati per mezzo di privati o di assuntori... Qui la Commissione non solo ha precisato; ma ha allargato spaventosamente. E si badi : chi abbandona il lavoro deve essere punito anche se agisce isolatamentee senza concerto con altri. E dire che in Inghilterra la consuetudine consente il picketing! :È chiaro: con questa tutela dei servizi pubblici si ritorna alla schiavitu. I lavoratori cosi verranno ridotti alle soggezioni economica; assolutamente. E forse l'avranno meritato per aver tollerato la soggezione politica. Di che cosa siano capaci, infine, questi pazzeschi reazionari italiani, lo dimostrano gli articoli sul dirittto di associazione coi quali si permette lo scioglimento e la confisca del patrimonio di qualunque
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==