RIVISTA POPOLARE Dl POLITICA LETTERE E SCIENZE SOClALl 393 le Unioni di resistenza dei loro salariati prima che le riconoscesse la legge. lo non credo, diceva Sir Giorgio Findlay, in una seduta della Londo11and Northwertern Company, che nel servizio ferroviario noi dobbiamo avere riguardo - non dico sottometterci - a qualche cosa di simile al trades unionismo. Tutto bene; ma quando Sir Giorgio Findlay, nel dicembre 1896, metteva in atto ... il deliberato proposito e licenziava ottanta meccanici perchè, soci del1'..Amalgamedof Engineers, si erano impegnati nel memorabile referendum ad abbandonare il lavoro per aiutare il movimento delle otto ore; Sir Giorgio Findlay, e tutto il consiglio della London-North-Western, dovettero capitolare sotto il peso della pubblica opinione, riammettere gli ottanta licenziati, non uno di meno, e trattare per 1o meglio, se non in via ufficiale, coi rappresentanti della Lega ferrovieri inglesi. Questo successo, che in Italia avrebbe maturato chi sa quanti strateghi da convento di frati, fece inscrivere alla Lega nientemeno che 41,ooo nuovi soci, che nel susseguente 9.7 ottenevano di essere riconosciuti come Lega di resistenz~, e di sottomettere, d'accordo colla compagnia, all'arbitrato di Lord Sances of Hirebord molte questioni concernenti i salari e le ore di lavoro. E per la bon• ne bouche delle colonne della nostra abime ! squattrinata borghesia italiana, godo anche di informare che l'ottimo Sir Giorgio Findlay è venuto del parere di dare un certo numero di posti fissi, per l'avanzamento di carriera, ai membri della Unione per allontanare persino il sospetto di punire gli organizzati col negar loro le punizioni. La principale le~a di ferrovieri d'Inghilterra è oggi la ..AmalgamedSoc1etyo/ Railu:ay Servants fondata nel 71, registrata nell'assai sovversivo Trade-Union act nel 76: conta oggi 85,000, quasi quanti sono tutti i ferrovieri d'Italia. Ebbe, nell'82 un memento di sosta, ma fu ripreso ben presto il cammino. La Amalgamed Society è insieme società di resistenza e di mutuo soccorso. Nessuno vi può entrHe dopo i 50 anni. Vi è pure un fondo di assicurazione per le vedove e per gli orfani. Nel 97 essa aveva un fondo di 963,190,43 scellini, dopo di averne pagato 216,165 per gli orfani, 259,823 per la protezione dei soci, 71,335 per l'assistenza legale, 213,016 per la vecchiaia, 182,731 per i licenziati. Una società differente nella ripartizione dei fondi di mutuo soccorso è la Associa/ed Society of locomotive Engineers and Feremen. Nel 96 questa aveva 8,423 soci ed un fondo di_269,842 scellini. Fu fondata nel 1881 con 6 SI soci. E una buona e tranquilla organizzazione a tendenze forse troppo pacifiche. Infine la GeneralRailway Workers Unions sorse nel1'89 all'epoca del nuovo unionismo, al quale fu informata. Nel 96 aveva 4194 soci. Essa è la più battagliera, ma disgraziatamente la più debole, perchè non ha che scopi di resistenza. La potenza politica ed economica delle Trades-Unions inglesi è dovuta al fatto che esse sono riuscite a monopolizzare ~li uffici di istituti di previdenza. In Italia 1 istituto di previdenza su le pensioni ferroviarie fu sottratto all'azione delle organizzazioni del personale e, lasciato al governo ed alle compagnie, gli capitò di trovarsi sottratti i fondi. Dopo di che è più che naturale che governo e deputati azionisti, non potendo o non volendo restituire il mal tolto, mettano le manette al derubato. E che per compiere l'opera, quando si parla di queste cose si rifugiano in Inghilterra. Mentre dovrebbero andare semplicemente in Grecia. Drno RoNDANI. GIUDIZI SUL SOCIALISMO DI NAPOLEONCEOLA/ANNI « La geniale intuizione di Virchow nel Congresso di Monaco nel 1877, affermante che la teoria darvinistica conduce al socialismo, segnalò un indirizzo nuovo negli studi di ciò che si chiamò : darvfoismo sociale ; indirizzo che ha il suo punto di partenza o il suo precursore in Jacoby che lo intravvid~ nel 1874. La prima edizione del libro di Colajanni che vide la luce nel 1884 ottenne un successo straordinario; primo perchè il tema era di una importanza palpitante e trascendentale ; secondo perchè il criterio scientifico era quello che dominava in tutta l'opera, facendo di essa un trattato scientificopiù che un libro di propaganda.Intanto l'opera non ebbe, specialmente all'estero, la diffusione che meritava perchè gli stessi socialisti, offuscati da un criterio ortodosso e settario, lo circondarono del più completo silenzio. La nuova edizione non contiene variazioni nella sostanza dell'opera; però l:i disposizione e l'ordinamento delle diverse idee principJJi vi è notevolmente modificata. Il proposito di Colajanni è di dimostrare l'accordo tra i fondamenti della dottrina evoluzionista e quello del socialismo scientifico; tesi che egli dimostra di un:1 maniera luminosa, mettendo in evidenza che la vera scienza non è contraria al socialismo; il quale nei suoi punti fndamentali commina parallelamente colla sociologia, colla biologia, colla teoria trasformistica delle specie, coll'economia politica, la etnologia, le leggi dello svolgimento della popolazione ec. Quest'ultimo problema vi è magistralmente trattato ; come anche quelli dei rapporti tra la morale e il socialismo, la lotta per il piacere e il posto migliore, ed altri. Nella sua presente edizione il libro di Colajanni, che sorprende pel vigore dell'argomentazione e per la intensa ed estesa conoscenza della scienza contemporanea, consta di dieci capitoli ricchissimi di osservazioni, d'idee e di critica. L'autore merita, anche da parte di coloro che non dividono le sue idee, un elogio entusiasta per averle presentate con tanto talento sotto un prisma rigorosamente scientifico ». (Jose Ingenieros nel Mercuriode America. Febbraio 1899). TRAGEDIE NELL'ARTE (Note sull'opera e la vita di Augusto Strindberg) (Continuazione e fine. Vedi Num. precedente). Augusto Strindùerg, dunque, è divenuto cattolico fervente. Che di strano? Non era Giovanni un pietista, non pregava Giovanni, quando pur non credeva? Se cos_i?on fosse, non avre~mo avuto l'Inferno. La rehgrone appunto aveva rnsegaato al fanciullo, al giovane, all'uomo a ricercare le cause d'ogni cosa. in fatti esteriori ed esterni, ali' individuo. Ed è cosi che lo sventurato scrittore trova l'inferno sulla terra, nel quale son dannati a soffrire parecchi uomini, trova il diavolo che tortura la vittima, è così che spiega. .. ' Fino a quel momento egli aveva adoperato, con mano ~aestra, t~rt~rando le sue carni, lo scalpello, scendendo, smo nelle rnume latebre del suo essere, ed ivi investigando. Ora è stanco, ora non ha più la forza, ora vuole pace. Quindi il bisogno di credere, quindi la necessità di abbracciare il cattolicesimo, che gli dà la spiegazione ... In altri termini, finisce, qual nacque: un debole/ E, strano, prevedendo l'accusa che gli si muoverà, egli nota, vivacemente, l'erroneo significato, ch'oggi si dà alla parola carattere, affermando che l'uomo si sviluppa in ogni ora, in ogni momento, cambiando, mutando sempre ( 1). Io non so se A. Strindberg possa giustificar il suo continuo passaggio dal socialismo all'anarchismo, dall'ateismo al cattolicesimo, e viceversa, so però, che se veramente il carattere dell'uomo è la sorte del medesimo, se il carattere è la parte che tocca all'uomo recitare nella commedia della vita - questo era il posto, questa la scena, riserbata a lui. (1) Prefazione al VaH;r.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==