RIVIST .A. POPOLARE DI POLI TIC.A. LETTERE E SCIENZE SOCJAL1 tarvi è quella della canna di zucchero. Le terre coltivate dell'Egitto che ora sono 10500 miglia inglesi, colla nuova opera saranno 2500 di più, e aumenteranno la loro capacità produttiva del 2 5 070, perchè molti terreni a grano potranno, mercè l'irrigazione, duplicare e triplicare i raccolti. Il governo anglo egiziano dovrà sborsare alla società assuntrice 4 milioni annui per 30 anni, incominciando dal momento in cui l'opera sarà compiuta, ossia nel 1903. La produzione annua dell'Egitto venendo cresciuta di 500 milioni e l'Erario beneficandone 10, esso avrà ogni anno più del doppio di quello che dovrà spendere. ( The Cmtury :Magazi1' - Febbraio). REOEN"SIONI Poesiedi GiuseppeGiusti con biografia, commentie note di Carlo Romussi. Milano. Società Editrice Sonzogno, L. r. Qul sto volume della 'Bibliotecaclassica economica è davvero prezioso. Faremmo opera del tutto superflua se volessimo dire ai nostri lettori chi fu Giuseppe Giusti e quali le sue popo• larissime poesie. Non c'è italiano di mediocrissima coltura che non conosca l'uno e l'altre. Alcuni suoi tipi rimasero tra le creazioni, che non morranno perchè corrispondono ad una "Tealtà, che muta ben poco cogli anni e colle circostanze. Chi oserebbe dire oggi, dopo oltre cinqua3t'anni che Gi11gi/li110 e Girella non trovauo più riscontro nella società contemporanea? Pur troppo Girella e Gillgilli110 sono anzi in auge più che mai: dominano in Parlamento, nelle pubbliche amministrazioni, in tutta la vita pubblica italiana ; e oggi forse più che cinquant'anni or sono gl' italiani hanno bisogno di essere sferzati a sangue dalla satira di Giuseppe Giusti I Questa ristampa, perciò, arriva nel suo momento più opportuno e non poteva il libro trovare presentatore e commentatore più degno e più adatto. Carlo Romussi, infatti dal suo triste reclusorio di Alessandria ci ha dato una pregevolissima biografia dal poeta di Pescia e ad ogni poesia ha fatto precedere un commento ed ha aggiunto delle note che forse si rendevano necessarie per i contemporanei, che non riuscirebbero altrimenti ad intendere tutta l'ironia che c' è nei versi del Giusti. Cosi Carlo Romussi che tutti conoscono giornalista valoroso e martire per la libertà, sarà ancora e meglio conosciuto come critico e letterato. Oh I i governanti d'Italia possono andar lieti di avere uguagliato la fama infame dei Borboni e degli austriaci col tenere in prigione ciò che c' è di meglio nel paese in fatto d'intelligenza e di carattere I... Paolo Valera : Diario di un condannatopolitico nel reclusoriodi Finalborgo. Milano 1899. Cent. 40 Paolo Valera uscito dal reclusorio di Finalborgo - dove lo avevano mandato i giudici militari di Milano, forse per impedirgli di dire la verità sulle prodezze di Bava J3eccaris nel Convento dei Cappuccini di Mtlano ha pubblicato questo diario interessantissimo e ricco di osservazioni psicologiche sulla vita delle prigioni. Chi scrive, ha passato nelle carceri d'Italia il suo buon annetto e non può che associarsi a quanto scrive il valoroso giornalista lombardo. L'edizione elegantissima illustrata da belle fototipie è dovuta alla Educazione politica la battagliera rivista repubblicana, che si pubblica in Milano, cui mandiamo saluti affettuosi ed auguri cordiali. Prof. l\larco l\larro : Istruzione ed ag1'icoltura. Rom:i' 1899.. Guido Baccelli accanto alla passione per Roma antica che lo ha fatto segno frequente all'ircmia dei giornalisti ne ha una non meno viva per l'agricoltura ; e coloro che lo conoiC0no ·da vicino sanno che egli avrebbe prtferito di essere nominat0 ministro dell'agricoltura e commercio - e la Presidenza, come l'ebbe Meline, non gli sarebbe dispiaciuta - anzichè ritornare alla Minerva. Pa Ministro della pubblica istruzione ha voluto far manifesta la sua predilezione - non mai abbastanza lodata - P,ei campi istituendo un insegnamento agrario completo nell Università di Roma e promovendo e incoraggiando, cogli scarsi mezzi di cui dispone, la dotazione dei campicelli per i maestri elementari. Primo frutto dello insegnamento agrario nell'Università di Roma è questa prolusione del Prof. Marro al corso di agronomia sull'lstruzio11e ed agricoltura. Vorrebbe essere una rassegna dei progressi dell'agricoltura e delle condizioni sue in Italia; ma ad onore del vero è cosa assai meschina. Non ce ne saremmo occupati se non avessimo sentito il vivo desiJcrio di prenderla come occasione per dire una parola simpatica sulle buone intenzioni dell'on. Baccelli : buone intenzioni, che dev~ essere incoraggiate e che daranno ottimi risultati solo quando all'agricoltura verranno consacrati buona parte dei milioni inghiottiti attualmente dai bilanci militari. l\lario l\1azzolani : Versi esuli. Bellinzona, Colombi, 1899. Sono tre odi che dovevano far parte del volume: La via trita, di cui si occupo la 'l{.wista; ma vennero soppressi nel volume pubblicato in Italia perchè sarebbero state certamente sequestrate. Splendida, ma sequestrabile sotto il regime dal generale Pelloux, la prima: 'Dopo gli stati di assedio. A che siamo ridotti: si pubblicano in !svizzera gli scritti, che parlano di libertà ! Proprio come ai tempi dell'Austria. Prof. Giacomo Grasso : I presuppostigiuridici del diritto costituzionalee il rapportofra lo stato e il cittadino. Genova, 1898. L'egregio Prof. Grasso, che insegna nell'Università di Ge. nova, segue l'indirizzo del Prof. Orlando - che, pur troppo, non è il più consono alle teorie democratiche ed un poco ai l!tti - e vuol dare fondamento giuridico allo Stato. Respinge del pari fa dottrina del diritto naturale e con buone ragioni anche quella della teoria organica, che oramai non ostante gl'ingegnosi sforzi del Novicow, del Lilienfeld, del Worms ecc. declina rapidamente. L' A. espone con grande lealtà gli argomenti degli avversari e fa mostra di una buona coltura di prima mano della letteratura tedesca. Dott. Rodolfo Livi : La vaccinazionenell'esercitoe l' antivaccinismo. Voghera, Roma, 1899. Diamo un cenno di questo scritto dell'illustre medico-antropologo militare perchè la quistione della vaccinazione non è semplicemente scientifica ; ma ha una importanza sociale pratica. Le statistiche riportate dal Livi sono di una grande evidenza e stabiliscono, contro le affermazioni del Prof. Ruata, che tra i vaccinati sono in minor numero gli attaccati da vaiuolo e tra i ·vaiuolati vaccinati sono anche in minori proporzioni i morti. . Dr. Pietro. Fra_nciosi : Comesi possasecon_darneella.repubblicadi S. Marino l'odierno movimento sociale. Roma, 1898. È un discorso letto in occasione dell'insediamento dei nuovi capitani reggenti la Repubblica di San Marino; ma riesce utile pel suocontemno a tutti gl'italiani. Il Fraociosi con sobrietà di parole con argomenti bene scelti e con· dati convincenti, consiglia alcune riforme politiche e finanziarie che da un lato dovrebbero togliere nella piccola repubblica tutto 'ciò che c'è di antiquato, e dall'altro dovrebbero provvedere" al miglioramento economico di una popolazione, che già è troppo densa - 168 ab. per chilometro quadrato. Consiglia una imposta sul reddito progressiva dal q2 oro sui redditi da 500 a 1500 lire e che arriva al 6 010 sui redditi al di sopra delle L. 4500. La progressione proposta ci sembra rapida. Sarebbe sopportabile perchè lievi le altre imposte : la fondiaria che in ·Italia è del dd 30 010, nella vicina repubblica è dell' 1 010. Virgilio Rossi : Polizia empirica e polizia scientifica. Aquila. t898. Il ~ossi è uno dei più diligenti scolari del Lombroso, e fa opera utile in questo studio in cui consiglia una trasformazione della polizia, che vorrebbe guidata dall'antropologia e dalla statistica criminale. L'egregio autore fa delle ottime proposte ; ma che in Italia rimarranno lettera morta. Sino a tanto che la polizia sarà destinata a dare la caccia ai sovversivi non si sentirà il bisogno di organizzarla in guisa che possa dare efficacemente la cacc;a ai delinquenti. Biblioteca della Rivista Popolare Dr. Napoleone Id. IJ. Id. -- _,..,._.:, __ Colajanni : Per la Razza Maledetta, . L. 0,50 : La grandebatlaf!lia del lavoro » o, 75 : Mouvementssociaux m Italie » 1,- Prof. Ettore Ciccotti ( Set1C/ltrio11aeliMeridio11a/i ( Sette11trio11eeMezzogior11od'Italia 1,- 'Dr. Napoleone Colaimmi proprietario,direttore-responsabile. Roma, Tip. Tibt:rioa, Via dt:' Gigli d'Oro, 16.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==