Rivista popolare di politica lettere e scienza sociali - anno IV - n. 18 - 30 marzo 1899

;60 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI litti della propagandadi fallo ecc. ecc. Del valore scientifico del libro in ultimo vogliamo dare questo saggio : riconosce e dimostra che la sociologia non è ancora una scienza e che sono impossibili le previsioni sociologiche a breve scadenza ; ebbene in principio e in ultimo fa lo previsione, con un tono da sicurezza indegno di uno scienziato, che il socialismo produrrà la rovina della civiltà contemporanea, la quale farà la fi::iedi Atene, Roma e Bizanzio ! Protocollodegli atti del Congressodel partilo socialista tedesco tenutosi in Sluttgart alti 8 Ollobre r898. Berlino. Libreria del Vorwiirts. Raccomandiamo caldamente ai nostri amici che conoscono il tedesco la lettura di questo interessantissimo volume. Le discussioni sul carattere politico del partito, sulla tattica, sulla quistione doganale ecc. hanno una singolare importanza per tutti e specialmente pei socialisti italiani, che della coltura e della ragionevolezza dei socialisti tedeschi, che vogliono stoltamente imitare in tutto, hanno cld concetti sbagliati. Paola Lombroso : Poveragenie. Racconti, 1899. R. Sandron. Milano-Palermo. Cent. So. Sono dodici commoventi racconti sulla vita della povera gente -scritti senza contorcimenti di stile e senza preoccupazione di ricercare situazioni artificiali, impressionanti. Sembrano davvero s:ene descritte dal vero e perciò si leggono con vivo intaesse e destano un forte sen;o di pietà per la gente che soffre dd male di miseria. An11i11,Il carabirliere, Il disocwpato ci sembrano tra i migliori di qu~sti racconti della buona e gentile scrittrice che sa portare tanto bene un nome illustre. Poesiedi 'DanteGabrieleRosse/li. Traduzione dall'Inglese di AntonioAgresti. Firenze G. Barbera, 1899. L. 3. Il Rossetti di origine italiana è più conosciuto in Inghilterra, di cui prese la cittadinanza. In altri tempi furono popolari al• cune sue poesie patriottiche anche tra noi. Però, in questo volume, i poemetti tradotti non sono che un pretesto : I'Agresti si è indugiato maggiormente a fare la storia della pittura in Inghilterra e principalmente del Preraffaellismo, di cui il Rossetti fu uno dei fondatori. Ed è per questo per lo appunto che il libro interessa. Lerda Giovanni: !nftuenz.adel Cristianerimosulla economia. Note ed appunti. Milano Palermo, 1898. R. Sandron Ed. L. c. È il 24· volumetto della 'Bibliotecadi scimze sociali e politiclie che pubblica il solerte ed ardito Sandron. Il Lerda, un intelligente e convinto socialista, collo scritto breve e succoso in parte produce una disillusione pèrchè non viene dimostrata la influenza che il Cristianesimo esercitò sulla economia; ma invece espone le cause economiche che favorirono l' espandersi della nuova religione. E questa esposizione è ben fatta, e si legge con interesse. Noi non sapremmo consentire in tutto coll'egregio A. quando afferma che i primi elementi delle classi non direttamente attratte dal Cristianesimo come rivolta contro l'oppressione economica, siano stati degenerati, isterici e nevroastenici ; ma siamo con lui quando ricorda che le religioni finiscono sempre coll'avere, unica base, gl'interessi della classe dominante. In una nota in ultimo, mette in evidenza le contraddizioni del Kidd; verso il quale avrebbe fatto bene se si fosse mostrato più severo. Taormina Giuseppe: Ranieri e Leopardi. Milano-Palermo. 1899. R. Sandron. L. 1,50. In mezzo a tante pubblicazioni, che tendono in un modo o in un altro a diminuire il Leopardi, questa riesce a diminuire il Ranieri; e perciò giova alla fama del primo. L'autose segue passo a passo il Ranieri nei suoi sette anni di vita passati insieme a Leopardi e prova che egli non potè fare per l'amico i sacrifizi pecuniari, di cui si vanta perchè aveva poco da sacrificare essendo corto a quattrini. Questo del Taormina è u.1 ottimo contributo alla letterntura leopardiana. 'Dr. Napoleone Cola;a1111i proprietariod, irettore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina. Via de' Gigli d'Oro, 16. Il 4 corrente Aprile uscirà in Roma L'ITALIA GIORNALE POLITICO QUOTIDIANO DELLA SERA diretto dall'On. ETTORE SOCCI Amministratore: URBANOURBANI -:-►»-X-<-<-<+-!- L'iniziativa di tale pubblicazione fu presa ftn dall'Ottobre 1897 con ì\lanifesto a firma di Giovanni B ovio M.R. Imbriaoi Poerio, Napoleone Colajanni, Salvatore Barzilai, Antonio Gaetani di Laurenzana, Roberto 1\11rabelli, Pietro Pansini, Federico Gattorno, Domenico Valerj, Gaetano Ravagli, G. B. Bosdari, Pilade Mazza, Francesco Budassi - del Gruppo Repubblicano parlamentare - e di altri amici repubblicani d'Italia. L'ITALIA propugnando apertamente il Programma del Parlito in nome del quale sorge, non intende parlare solo agli amici o ai convertili, ma ancbe, e specialmente, alle masse ancora indecise, incerte o ignare sulle vere finalità politicbe ed economicbe e la potenzialità del programma repubblicano. L'ITALIA avrà un esteso servizio d'informazioni sia dall'Interno che dall'Estero, e specialmente da Parigi, da Londra, Vienna, Berlino, Trieste ecc. ecc. Le corrispondenze per l'interno sono affidate al migliori, più Intelligenti, più Indicati e più fidati amici nostri. AEEONAMEJNTI: Ordinario : Anno L. 15 - Semestre L. 8 - Trimestre L. 4 Speciali per gli abbonati ( dal 15 ì\larzo L 10 dell'Italia del Popolo ( al 31 Ottobre · dal 15 l\larzo L 5 al 31 Agosto • Spedire l'importo degli Abbonamenti in lettera raccomandata - vaglia - e cartoline vaglia, esclusivamente all'indirizzo seguente: Amministrazione dell'Italia- ViaUfficdi elVicariNo . 21- Roma Per tulio quanto riguarda la Direzione e Collaborazione, indiriz;;;are esclusivcimentecosì : DireziondellI'talia - Roma ~ N. B. - Tener bene divise - nella corrispondenza coll' ITALIA - quanto riguarda la Direzione e Collaborazione - da ciò che invece riguarda l'Amministrazione.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==