Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IV - n. 14 - 30 gennaio 1899

280 RWISTA POPOLARE 'DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIA.Le in quanto che non viene anticipatamente strombazzata. Apprende al lettore molte cose e studiando le condizioni degli operai nei due secoli 15° e 16° insegna sopratutto: 1° che il regime delle corporazioni non si può considerare come il paradiso dei lavoratori ; 2° che i calcoli celebri del D':ivenel non reggono; 3° che le attuali manifestazioni della quistiooe sociale - conflitti tra padroni ed operai, pei salari, per le ore di lavoro, pel lavoro delle donne ecc. - sono di data antica e precedettero l'apparizione delle teorie socialiste. Le leggi naturali degli economisti vengono battute in breccia nel terreno della determinazione dei salari, perchè a luce meridiana i fatti dimostrano che le leggi e gli ordinamenti dei vari mestieri li rendevano diversi da quello che teoricamente dovevano essere. Si leggerà da tutti con vivo interesse la storia dello sciopero dei tipografi di Lione e di Parigi cominciato nel 15 39 e durato per molti anni. Si rassomiglia nei minimi dettagli ad . un conflitto dei tempi nostri tra capitale e lavoro. A vv. Tullio l\lurri : La Congiura di Milano. Bologna. 1898. La Congittra di Milano è la narrazione, fatta in versi sciolti, dell'uccisione del tiranno Galeazzo Sforza, avvenuta in Milano il 26 dic. 1476. Qµesto episodio tuttavia, narrato con sufficiente fedeltà storica, è più che altro un pretesto, scelto dall'autore, per invadere quà e là, durante lo svolgimento del fatto, il campo della politica con frequenti digressioni liriche. Buona la fattura dei versi e inspirati sempre a sensi civili ed alti - degni di chi porta un nome eh è onore della scienza italiana ed esempio di carattere adamantino. Mario Mazzolani - La via trita. Milano, Società Editrice Lombarda. 1899. • Fra tanta produzione poetica, o, meglio, versaiuola, che Ingombra il mercato librario, Mario Mazzolani lancia questo suo volume di versi - che sono testimonianza d'una varia e ricca natura poetica. - Qua le poesie erotiche s'intrecciano alle rappresentazioni storiche, le pennelleg~iature di paesaggi alle dilettazioni simboliche: sembra che 1 anima di questo poeta, che nel 'Dramatis persona vuole scendere in lizza, l'occhioftso ne l'astro cbe verrà, ami trovare solamente nuove e varie rispondenze, ch'egli intarsia in sonori accenti toschi. Nei Sogni, ad es., il fantastico, che ha sempre messo scarse radici in Italia, è limitato, anzi scacciato, dal senso della realtà. Io non dico che questo poeta sia sempre chiaro : spesso egli sacrifica al simbolo, come nelle 'Ballate d,lla Rivelazione, che appunto per questo sono l_emeno belle. Nè sempre riesce originale: le Lussurie derivano dall'intermezzo del D'Annunzio, di cui si mostra in più parti imitatore, e lo studio del Carducci, ,he gli ha conferito gli atteggiamemi quasi scultori della forma, si rivela spesso, come nel 'Dramatis persona, che serba l'intonazione e l'euritmia dell'Avanti I Avanti! del poeta di Satana. Ma quanta varietà d'imagini rese nella varietà dei metri che questo poeta prodiga con la generosità d'un ricco signore! Metri barbari, che sono curati da una sottile meditazione di stile, e metri italiani, che, nelle poche poesie politiche, sono sottintesi da lunga serie di puntini, altrimenti ... avrebbero se4uestrato il volume. (G. C.) 'Dr. Napoleone Cola;aimi proprietario,direttore-responsabile. Roma. Tio. Tiberina. Via de' Gie:li d'Oro, 16. ARTURO CATELANI ANTONIO FRATTI (Note biografiche) Prezzo Cent. 50 - Dirigeredomande al signor ArturoCatelani ViaBergamo N. 43 (già 16) int. 8 - 'R._oma. - Pagamentoanticipato. LA GRAND~ BATTAG1IA D[lAVijRij È un opuscolo interessante sul movimento unionista inglese. Sono 46 pagine in quarto grande. Prezzo: Centesimi settantacinque. Blatchford, l'autore del celebre Merrie England, di questo opuscolo ha scritto in The Clarion: « È una esposizione interes..- sante dello sviluppo del Trade Unionismo in Inghilterra, in cui l'autore rivela una familiarità coll'argomento quale non si tro,., va facilmente nelle riviste ita,-, liane». RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI Direttore : Dr. NAPOLEONE COLAJANNI Abbonamenti : Italia: anno L. 5; semestre L. 3 - Estero : anno L. 7; semestre L. 4. Tutti coloro che pagheranno anticipatamente l'abbonamento avranno diritto alla riduzione del 40 °/0 nel prezzo delle seguenti opere del-Dr. Napoleone Colajanni: ed una grande tavola . . . . . . . L. 1 3 - cause . . . . . . . . . . » 3 - La Sociologia Criminale, 2 volumi di uoo pagine I L'Alcoolismo: sue conseguenze morali e sue La polftica coloniale . . . . . . . . » 3,50 Ire e spropositi di Cesare Lombroso • » 1,25 Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause L. 2 - ~ Pli!IEO S'JIAOID]IA\BEOA\~lEIIBOIA\'FEIIITOJE ~ IL SOCIALISMO (Voi. di 328 pag. Prezzo L. 4). Aggiungere, all'abbonamento, solo Cent. 60. Gliabboni autnialainconraonsifossemroesisnire[olcaonl'Amministrazione sonore[adti farlSoUBITO diri[encdaortolina-vaglia al Dr. Napoleone Colajanni - ROMA.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==