Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IV - n. 13 - 15 gennaio 1899

'R_IVISTA 'POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI verno perde;la miglior-sorgente dei suoi redditi:.. - Ma lasciamo ancora questi argomenti. C' è dell' altro. Come potete dire innocuo il vino, quando voi vedete centinaia, migliaia di donne e b1mbini languire di fame, perchè i loro uomini, i loro padri sono dediti all'ubbriachezza? Oh! voi non lo direte, se penserete a quella numerosa schiera di donne che il vino porta]alla prostituzione, di uomini che l'alcool porta nelle te• nebre, voi non direte che bevande simili debbmo e;sere conservate. Voi non lo chiederete e verrete ad unirvi con coloro che lottano contro questo terribile mostro: in nome di coloro, che la felicità, il corpo, l'anima, perdettero per l'alcool! (Z11ku11ft, Dicembre 98.) Gu,tau Scboerifeldt: La famigliaoperaia e la educazionedomestic3dei figli. « La educazione degli uomini incomincia sin dalla loro nascita » diceva Pestaloui. Così è. È un errore il credtre che fin che il blmbo non abbia raggiunto la età possibile per la scuola, di educazione non si debba parlare. Per e:lucazione 001 va inteso il solo leggere e scrivere. Tre sono i fattori di questa e:lucazione: ge,iitorf, maestro di scuola,società. Noi ci fermiamo alla prima parte. E un fatto, che le coniizioni economiche odierne, la trasformazione subita dalla industria, ha posto la educazione del figliuolo nelle mani completamente della madre. Dall' altra parte, data la tendenza a produrre sempre, a costi sempre più piccoli, il lavo~o delle donne prende ogni giorno vaste proporzioni. Quin ii, strana e dolorosa contradiizione, il continuo allontmamento della madre dalla cas I I E quanti pe·i:oli fisici, morali pel povero bimbo! L'alta mortalità infantile, le numerose disgrazie, ne son la riprova. Senza p1rlare dei mali mo,ali I Ma, obbi~tta più di uno, c'è la scuola. Il bimbo non viene ri:evuto pnma dei sei anni. E fino a sei anni h sua povera anima ha tempo di essere corrotta. Dite a quello Stato che accettando le piccole creature a quella età, crede di avere compiuto qualche magnifica impresa, dite che la sua opera è inutile qJJalche volta, poichè prima, assai prima, bisognava togliere dal!' a~- biente avvelenato il figliuolo. Non sarebbe lungo e d1ffic1le provare come la educazione infantile, questa pri.na educazione, vada unita strettamente alle più gravi questioni odierne: alla questione femminile - alla questione o?erah - al rinnovamento morale. La donn1, l' uomo, siano retribuiti meglio, e - 'una, all'altra si lasci il tempo per la famiglia, per _h ~asa. , 10 e l'altra pos;ano, se vogliono, se sanno, ded1car;1 al , figliuolo, possano strapp 1rlo dal fango dell' os:ur? vicol_o 1 che il povero bimbo sceglie a quartier g~nerale, p1ov1 o t1~1 vento, dove il p:>vero bimbo perde a po:o a poco tutto 11 candore, ovvero sviluppa la malvagità p1tern1, o la degenerazione avita. ('N,eue Zeit, Dicembre, 1898). 'D. Ac/ielis: Una storia dell'umanità. Questa nuova storia dell'umanità è data dai risultati della moderna etnologia, che ha messo in chiaro un nuovo tipo di uomo. I documenti che le ricerche giuridiche e mitologiche sono in grado d'offrirci vengono a compiere l'opera. La quale cambia interamente la no• stra concezione dell'universo : da cima in fondo. Poichè, con i resultati dell'etnologia torna la frase del Bastian: ccNon siamo noi a pensare, ma in noi si pensa ». Noi non possiamo più spiegare il mondo dal nostro Io, che non c'illumina più! Incomincia un nuovo periodo di ricerche affannose per trovare nell'universo, le origini, le sorgenti del nostro Io. Ed il nostro mondo resta la nostra anima che si ris;,ecchia e riflette nel nostro interno. ('Die Umsc/Jau, Dicembre). RECENSIONI .H. SPENCER: Les institutions professiouelleest industrielles. Paris, Guillaumin et C.ie 1898. L. 7. 50. I nostri lettori ricorderanno il benevolo giudizio che dette il Momigliauo sull'ultimo volume di Sociologia dello Spencer (L'ultimo libro di H. Spmctr. N. 6. Anno IV); ora ne anunziamo la traduzione francese, più accessibile agli italiani, fattane dal De Varignis e pubblicata testè dalla casa Guillaumin et C.ie, che sommiuistra al ·pubblico dalla vicina repubblica tutto ciò che di me 6 Jio in fatto di economia e di scienza sociale profoce l'lllghilterra, la G !rmania, l'Italia e gli Stati Uniti. Il libro dello Spencer nella traduzione francese ha mutato titolo e manca di qualche parte, che venne pubblicata separatamente - e sono quelle pubblicate in Italia da Sandron di Palermo. Conf~ssiamo che la nostra impressione non è del tutto conforme a quella del M Jmigliano, che si lasciò sedurre dalla chiusa spirante fiducia nell'avvenire dell'umanità. Senza ritornare su ciò che disse, e bene, il nostro egregio collaboratore, notiamo che a noi parve poco importante tutto cfò che il grande filosofJ in3le;e dice sull'evoluzione delle professioni; che non ci sorpresero i suoi attacchi contro il socialismo; ma ci addolorarouo le non poche pagine consacrate al Trade Unionismo: le pr~messe inspirate ad una critica superficiale ed inoiu,11 stonano colla conclusione benevola. Dall'insieme si rile"va che lo Spencer, ha studi deficienti di economia e di statistica. Ciò che si sospettava da un pezzo. Ci sembra pure che trattando delle istituzioni industriali contemporanee non avrebbe dovuto limitar;i all'Inghilterra. Anche la parte medioevale è deficiente. Con ciò naturalmente non intendiamo negare il valore sempre grandissimo di quest'opera che pare voglia essere il congedo del v~cchio filosofo - che ha adesso 78 anni - dal pubblico, che lo ha ammirato e che spera ancora di potere continuare ad ammirare per molti anni. Dr. NAPOLEONE COLAJANNI Mouvements sociaux en Italie Paris, 1898. Lire UNA 'Dr. Napoleone Colaia1111i proprietariod, irettore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro, 16. ''\../~~~~'-./"~~ ~~~~...._,,, '- RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI Direttore: Dr. NAPOLEONE COLAJANNI Abbonamenti : Italia . anno L. 5; semestre L. 3 - Estero: anno L. 7; semestre L. 4. Tutti coloro che pagheranno anticÌpatame~te l'.abbonamento avranno diritto alla riduzione del 40 °/o delle seguenti opere del Dr. Napoleone Cola1ann1: La Sociologia Criminale, 2 volumi di 1200 pagine I L'Alcoolismo : sue conseguenze morali e ed una grande tavola . . . . . , . L. 1 3 - cause • • • • • • • • . • La politica coloniale . . » 3,50 Ire e spropositi di Cesare Lombroso . Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause L. 2 - nel prezzo sue )) 3- )) 1,2 5 ~ PIEffl!EOSlFillOBD]N!IBIO A\GllJA\IIOIA\t] AlllOJE ~ IL SOCIALISMO (Voi. di 328 pag. Pr~zzo L. 4). Aggiungere, all'abbonamento, solo Cent. 60. Gliabboniaqtui alainconraonsifossemroesisniregoclaon ti Amministrazione sonnregadti farlSoUBITO dirigencdarotolina-vaglia al Dr. Napoleone Colajanni - ROMA.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==