.. RIVISTA POPOLAREDI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI utilmente, da ciò che si pratica alla scuola di Bedales. << Questa settimana, mi scrive mio figlio, abbiamo imparato il sistema metrico col professore di chimica, perchè ciò è molto utile nella scienza. Ce lo insegna in modo pratico e del tutto diverso da qudlo di Francia. Per esempio, per il metro quadrato, ci hanno fatto disegnare nn quadrato di 10 centimetri di lato. Poi ce lo hanno fatto dividere in centimetri quadrati, e ci hanno spiegato, allora, perchè ve ne sono cento di quadrati. « Per il metro cubo il professore ci mostra un certo numero di cubi in legno di un centimetro di lato e li dispone in un certo modo. Per esempio, fa un cubo di tre centimetri e ce lo fa calcolare. E così tutti comprendono. « In aritmetica siamo alle frazioni. Per spiegarcele, si traccia, per esempio, una linea diritta sul quadro nero e la si divide in parti uguali, in cinque parti, per esempio; se ne prendono tre ed abbiamo i tre quinti... » Per insegnare in modo più pratico le Matematiche ed in modo più interessante, gli allievi faranno delle applicazioni di calcolo che loro saranno insegnate. « Seguendo sempre la nostra tabella troviamo il gruppo delle Scienzenaturali, fisiche e chimiche, che nella scuola attuale è il gruppo piu sacrificato. Lo studio delle scienze naturali nel nuovo tipo di scuola, ha per punto di partenza l'osservazione diretta: ciò sarà tanto più facile, in quanto che queste scuole sono stabilite in campagna e che i fanciulli possono agevolmente raccogliere numerosi campioni del regno vegetale, minerale ed animale. Inoltre la vita, le abitudini, le parti esterne d'un animale sono studiate prima degli organi interni e dello scheletro; le forme e la struttura delle piante prima della loro classificazione; i nomi e gli aspetti degli astri prima delle loro leggi e dei loro movimenti. Le escursioni delle ore pomeridiane permetteranno di fare queste osservazioni, di raccogliere piante od insetti, che saranno in seguito disposti con cura e classificati dagli stessi allievi. La scienza diverrà, così, più naturale, più intelligibile, più attraente; essa penetrerà piò facilmente nella mente e vi si stamperà più profondamente. Lo studio lascerà così, non il disgusto come accade spesso coi nostri metodi aridamente teorici, ma il desiderio di spingere più lontano le proprie cognizioni, grazie al vivo interesse che una volta è stato stimolato. Questi studi convengono ai fanciulli, del resto, anche da un altro punto di vista: potranno farsi in parte all'aria aperta e diventeranno così un esercizio utile e sano. Continuare ad educare i nostri figli fra quattro mura e sotto un regime claustrale, che sarebbe antipatico anche per i vecchi, è un metodo stupido e barbaro contro il quale bisogna sollevare infine l'indignazione pubblica. I diversi studi testè enumerati occupano il mattino e una parte del pomeriggio. Il resto del pomeriggio è consacrato a dei Lavori pratici - che sono il complemento naturale de~li studi teorici del mattino - ai giuochi ed agli esercizi fisici. L'allievo, in effetto, non deve soltanto apprendere nei libri. L'insegnamento non dev'essere saltanto teorico, deve essere egualmente pratico. Il fanciullo, d' altronde, non può essere tenuto chiuso durante la maggior parte del giorno; ha bisogno per svilupparsi, di esercizi e di aria libera. « Come lo indica la tabella, i Lavori pratici comprendono tre grandi divisioni: 1°: Giardinaggioe cultura; 2°: Lavorazione del legno e del ferro ; 3 °: Visite a fattorie e ad officine ; collezionedi minerali, di piante e di animali; agrimensura, topografia, ecc. Questa parte dell'insegnamento ha una grande importanza per mettere il fanciullo in contatto diretto colle diverse manifestazioni della vita reale ... Il resto del pomeriggio sarà consacrato ai giuochi ed agli esercizi fisici, specialmente per mezzo del f oot-ball in inverno, del cricket e del law-tennis in estate, delle biciclette e del canottaggio in tutte le stagioni. Cosi la varietà degli studi, sostituita ali' unico, fastidioso e malcompreso studio del latino, avrà per effetto di dare sfogo a tutte le facoltà dell' intelligenza ; e la varietà degli esercizi fisici avrà per effetto di sviluppare tutte le parti del corpo. Un'educazione ben compresa non deve negligere nè lo spirito nè il corpo, poiché questi due elementi sono insepara bili nell'uomo e l'uomo deve essere ugualmente maestro dell'uno e dell'altro. Non bisogna sagrificare nè il corpo allo spirito, nè lo spirito al corpo, ma stabilire, per quanto sia possibile, fra i due un buono e giusto equilibrio. La scuola deve sviluppare nello stesso tempo, nel fanciullo, la larghezza della intelligenza e la larghezza del torace. E adesso, dopo aver indicato in che modo sarà consacrata la mattina ed il pomeriggio, dobbiamo indicare in che modo sarà impiegata la sera. La serata sarà riservata alle Occupazioniartistiche ed alle ricreazioni di società; si tratta di formare l'uomo socievole, « l'uomo di mondo »; di strapparlo al nostro triste e sinistro collegio. « Cito qui, a questo proposito, un brano caratteristico del programma della scuola di Abbotsholme: « Il nostro scopo è quello di abituare i nostri giovani a non essere ne sgraziati, nè timidi, e a farsi gradire nelle società di persone piu o meno giovani. Cosi ogni sera si riuniscono nel salone, ove si trovano colle signore della scuola e gli stranieri che vengono a visitarci. La stanza nella quale si passano così le serate e stata adattata in modo da dare l'impressione del benessere e dell'armonia: i mobili, le statue, i disegni, sono state scelti per tale scopo "· « Secondo i giorni tali serate saranno consacrate alla lettura di brani scelti, a recite o a rappresentazioni, alla scultura o alla plastica, al hlllo, a concerti,. a conferenze con proiezioni. La serata della domenica sarà riservata ad una conferenza morale e religiosa. Penetriamoci bene di questa verità: che la religione ha un gran posto nella vita e che la vita ne deve essere satura ... » « ... Sotto l' influenza di questa educazione variata, le attitudini latenti presso i fanciulli di dodici o tredici anni, hanno potuto manifestarsi sia in un senso, sia in un altro, poichè sono state risvegliate in lui tutte le curiosità intellettuali. Non lo si è confinato nella traduzione stentata e poco sviluppante d' un testo latino o greco, ma, al contrario, gli sono state aperte le uscite su tutte le strade della scienza e della vita: può dnnque scegliere - o possono scegliere i suoi genitori - con cognizione di causa tra queste differenti strade. Delle quali ve ne sono quattro principali: Lettere, Scienze, Agricoltura e Colonizzazione, Industria e Commercio, che formano le suddivisioni della Se,ione speciale che comprende i tre ultimi anni della scuola nuova. Nella sezione Lettere, che comprende gli allievi destinati al baccellierato in lettere, lo studio che vi predomina durante gli ultimi tre anni e che assorbe la maggior parte del tempo, è quello del latino e del greco. Non ho bisogno d'insistere sulla superiorità di questo programma, in ciò che concerne le ultime re sezioni: Scienze, Agricoltura e Colonizzazione, Industria e Commercio. Qui, la superiolità è evidente. Dalla · sesta classe, e sen~a interruzione, gli allievi sono iniziati alle diverse cognizioni che attualmente non sono studiate che tardissimo, dopo la licenza di baccelliere in lettere, solo durante un anno o due, ed in modo puramente teorico. Essi potranno dunque presentarsi ai differenti esami con cognizioni profonde, assimilate da lungo tempo, e non assorbite in fretta e furia durante un corto periodo di scuola preparatoria.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==